Ricerca sociale applicata
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso è in continuità con il corso di Metodologia della ricerca sociale. Gli obiettivi sono orientati alla maturazione di competenze legate all'applicazione pratica delle conoscenze di base acquisite sul piano teorico: costruzione di un disegno di ricerca, riflessione epistemologica, l'uso adeguato di tecniche e metodi quantitativi e qualitativi per la ricerca sociale.
Risultati apprendimento attesi
Gli apprendimenti attesi sono: 1) porre gli studenti in grado di realizzare una ricerca empirica elementare a partire da un semplice interrogativo di ricerca: definirne il disegno, le ipotesi falsificabili, gli indicatori adeguati, il questionario (se previsto), le opportune analisi dei dati e l'interpretazione dei risultati; 2) costruire un'impostazione metodologica di base per quegli studenti che in seguito si orienteranno a corsi più avanzati per l'utilizzo e l'applicazione di tecniche di ricerca empirica e per valutare in modo critico i principali strumenti di ricerca qualitativa e quantitativa.
Ciò sarà realizzato principalmente attraverso l'insegnamento di un software statistico per l'analisi dei dati (moduli I e II), ed attraverso la messa in pratica di tecniche di ricerca di tipo qualitativo (modulo III).
Ciò sarà realizzato principalmente attraverso l'insegnamento di un software statistico per l'analisi dei dati (moduli I e II), ed attraverso la messa in pratica di tecniche di ricerca di tipo qualitativo (modulo III).
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
FREQUENTANTI
Il corso consiste in applicazioni pratiche delle conoscenze acquisite nel corso di Metodologia della Ricerca Sociale, dedicate in particolare alla costruzione di un disegno di ricerca quantitativo, così strutturato:
1. Definizione di un disegno di ricerca
2. Definizione di ipotesi e indicatori
3. Costruzione di un questionario o ricognizione di dati per l'analisi secondaria
4. Analisi dei dati tramite SPSS
5. Interpretazione dei risultati
NON FREQUENTANTI
Il corso è pensato in termini fortemente applicativi, dunque è per sua natura impostato su misura per i frequentanti.
Il programma per non frequentanti si basa su un approfondimento degli argomenti di base del corso di Metodologia della Ricerca Sociale.
In particolare i temi dal corso di Metodologia della Ricerca Sociale ripresi sono i seguenti.
Per la parte quantitativa:
Questionario e scale di misura, variabili e indici, tecniche di analisi dei dati (monovariate e bivariate) e conoscenze di base dell'analisi multivariata
Per la parte qualitativa:
Le tecniche di ricerca qualitativa (osservazione partecipante, intervista in profondità, tecniche di gruppo, analisi dei documenti).
A questi argomenti si aggiungono alcuni articoli di ricerca empirica messi a disposizione sulla piattaforma ARIEL: https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Il corso consiste in applicazioni pratiche delle conoscenze acquisite nel corso di Metodologia della Ricerca Sociale, dedicate in particolare alla costruzione di un disegno di ricerca quantitativo, così strutturato:
1. Definizione di un disegno di ricerca
2. Definizione di ipotesi e indicatori
3. Costruzione di un questionario o ricognizione di dati per l'analisi secondaria
4. Analisi dei dati tramite SPSS
5. Interpretazione dei risultati
NON FREQUENTANTI
Il corso è pensato in termini fortemente applicativi, dunque è per sua natura impostato su misura per i frequentanti.
Il programma per non frequentanti si basa su un approfondimento degli argomenti di base del corso di Metodologia della Ricerca Sociale.
In particolare i temi dal corso di Metodologia della Ricerca Sociale ripresi sono i seguenti.
Per la parte quantitativa:
Questionario e scale di misura, variabili e indici, tecniche di analisi dei dati (monovariate e bivariate) e conoscenze di base dell'analisi multivariata
Per la parte qualitativa:
Le tecniche di ricerca qualitativa (osservazione partecipante, intervista in profondità, tecniche di gruppo, analisi dei documenti).
A questi argomenti si aggiungono alcuni articoli di ricerca empirica messi a disposizione sulla piattaforma ARIEL: https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Prerequisiti
Statistica e Metodologia della ricerca sociale
Metodi didattici
Il corso si compone di due moduli da 20 ore. Il corso si tiene in laboratorio informatico (Aula 2) e prevede la frequenza obbligatoria per almeno l'80% delle lezioni (massimo 4 assenze).
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
Appunti delle lezioni ARIEL - RICERCA SOCIALE APPLICATA (https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
A.de Lillo, L.Arosio, S.Sarti, M.Terraneo, S.Zoboli, Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Pearson Prentice Hall, 2011
F.Biolcati Rinaldi,C.Vezzoni, L'analisi secondaria nella ricerca sociale, IlMulino, 2013
NON FREQUENTANTI
A.de Lillo, L.Arosio, S.Sarti, M.Terraneo, S.Zoboli, Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Pearson Prentice Hall, 2011
A.de Lillo, "Il Mondo della Ricerca Qualitativa", UTET, Torino, 2010
F.Biolcati Rinaldi,C.Vezzoni, L'analisi secondaria nella ricerca sociale, IlMulino, 2013
ARIEL nella sezione ARTICOLIdiRICERCA_6cfu: https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Appunti delle lezioni ARIEL - RICERCA SOCIALE APPLICATA (https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
A.de Lillo, L.Arosio, S.Sarti, M.Terraneo, S.Zoboli, Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Pearson Prentice Hall, 2011
F.Biolcati Rinaldi,C.Vezzoni, L'analisi secondaria nella ricerca sociale, IlMulino, 2013
NON FREQUENTANTI
A.de Lillo, L.Arosio, S.Sarti, M.Terraneo, S.Zoboli, Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Pearson Prentice Hall, 2011
A.de Lillo, "Il Mondo della Ricerca Qualitativa", UTET, Torino, 2010
F.Biolcati Rinaldi,C.Vezzoni, L'analisi secondaria nella ricerca sociale, IlMulino, 2013
ARIEL nella sezione ARTICOLIdiRICERCA_6cfu: https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame per coloro che devono sostenere l'esame da 6 cfu
FREQUENTANTI
La valutazione si baserà sullo svolgimento di una tesina su un progetto di ricerca quantitativo di analisi secondaria con SPSS (software statistico per l'analisi dei dati) che prevede: la formulazione di un interrogativo di ricerca e di ipotesi falsificabili, la ricognizione dei dati, la preparazione di sintassi SPSS, l'analisi dei dati e l'interpretazione dei risultati.
NON FREQUENTANTI
L'esame prevede due parti, un breve test di domande a risposta chiusa per saggiare la preparazione metodologica di base e una prova a risposte aperte. Il superamento del test è necessario per accedere alla seconda parte.
Per il primo test il materiale da preparare consta dei 3 libri indicati sul sillabo: i due manuali qualitativo e quantitativo e la monografia sull'Analisi Secondaria. Per la seconda prova vanno preparati gli articoli di ricerca messi a disposizione su ARIEL nella sezione (ARTICOLIdiRICERCA_6cfu): https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
FREQUENTANTI
La valutazione si baserà sullo svolgimento di una tesina su un progetto di ricerca quantitativo di analisi secondaria con SPSS (software statistico per l'analisi dei dati) che prevede: la formulazione di un interrogativo di ricerca e di ipotesi falsificabili, la ricognizione dei dati, la preparazione di sintassi SPSS, l'analisi dei dati e l'interpretazione dei risultati.
NON FREQUENTANTI
L'esame prevede due parti, un breve test di domande a risposta chiusa per saggiare la preparazione metodologica di base e una prova a risposte aperte. Il superamento del test è necessario per accedere alla seconda parte.
Per il primo test il materiale da preparare consta dei 3 libri indicati sul sillabo: i due manuali qualitativo e quantitativo e la monografia sull'Analisi Secondaria. Per la seconda prova vanno preparati gli articoli di ricerca messi a disposizione su ARIEL nella sezione (ARTICOLIdiRICERCA_6cfu): https://ssartirsa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.00-12.00. Il ricevimento si tiene (salvo diversamente indicato) su Teams. Chi fosse interessato/a è tenuto/a ad inviare alla docente una mail per definire un orario e, successivamente, a contattare la docente in chat all'orario concordato.
L'ufficio della docente si trova nella stanza n° 7. Ingresso da Via Mascagni (ascensore davanti al bar, salire al secondo piano, prima stanza sulla destra).
Ricevimento:
Scrivere un'email per stabilire un appuntamento.
Edificio "sopralzo" - 2° piano - stanza 13