Sanità pubblica 4 anno

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti culturali per:
· Conoscerne ed essere in grado di identificare i bisogni di salute del singolo e della collettività
· Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nel singolo e nella collettività
· Essere in grado di conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità nei confronti delle malattie infettive e cronico degenerative
· Conoscere i principi e le norme relative all'igiene ospedaliera alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere negli ospedali e nella comunità
· Riconoscere i problemi sanitari delle comunità legati all'ambiente di vita e di lavoro ed intervenire in modo competente
· Conoscere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria,
· Sviluppare la capacità di individuare le variabili organizzative ed economiche che caratterizzano il servizio sanitario nazionale e regionale
· Avere una adeguata conoscenza della medicina di famiglia e del territorio
· Conoscere i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche, terapeutiche e preventive e la relativa applicazione nelle decisioni mediche
· Conoscere il concetto di salute globale e i suoi elementi principali per facilitare l'apprendimento dei fenomeni che impattano sulla salute e influenzano l'accesso a prevenzione e cura per tutti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
· Identificare i bisogni di salute della popolazione
· Promuovere la salute del singolo e della collettività nei confronti delle malattie infettive e cronico degenerative
· Prevenire le infezioni correlate all'assistenza in ospedale e comunità
· Identificare correttamente i livelli di organizzazione del servizio sanitario nazionale e regionale
· conoscere sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
· Comprendere i concetti-chiave di Global Health, il Global burden of Disease e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico


Programma
1.Igiene generale ed applicata. Determinanti di salute/malattia; cause e fattori di rischio; epidemiologia e metodologia epidemiologica; promozione della salute e prevenzione delle malattie; principi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; prevenzione delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni, ecc.); prevenzione delle malattie cronico degenerative (screening); epidemiologia e prevenzione delle principali malattie prevenibili da vaccino; malattie a trasmissione alimentare; infezioni emergenti; infezioni correlate con le pratiche assistenziali.
2.Organizzazione sanitaria: sistemi sanitari a confronto; i modelli di riferimento, i principi e valori sottesi, le performances attraverso l'analisi degli indicatori; organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale le sfide e le principali criticità; organizzazione e funzionamento degli ospedali; assistenza primaria; valutazione di qualità delle cure con i relativi criteri e indicatori di valutazione; gestione del rischio clinico nelle strutture sanitarie: definizione e casi di studio.
3.Global Health: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica e indicatori globali di progresso nella salute; recenti fenomeni e il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); TBC come modello per la GH; l'Organizzazione Mondiale della Salute e altri attori; la cooperazione internazionale; le grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici.
4.Educazione alla salute e sanitaria: interventi di comunità e con il paziente; promozione dei comportanti protettivi e riduzione dei comportamenti a rischio; neuroscienze e prevenzione: interventi educativi in preadolescenza e adolescenza; teorie di riferimento per lo sviluppo degli interventi educativi.
5.Economia Aziendale applicata: Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti; le specificità e la complessità propria del settore della salute e delle aziende sanitarie; fondamenti dell'economia sanitaria ed implicazioni per gli assetti istituzionali e la governance del settore salute e del SSN; Governare i servizi sanitari: pianificazione e performance management in sanità; Amministrazione e gestione strategica del personale: contratti e sviluppi di carriera per i medici; le dinamiche di trasformazione in chiave aziendale del settore ospedaliero e delle cure primarie; le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano.
Prerequisiti
Igiene: conoscenze fornite dalle discipline biologiche e mediche previste nei primi 3 anni di corso, in particolare in ambito immunologico e immunopatologico, microbiologico e statistico.
Metodi didattici
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati) e attività seminariali.
Materiale di riferimento
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica: I Fondamenti della Prevenzione. Ed. Piccin, 2011
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi ed., 2012
Lega F. Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti - EGEA, 2018
Skolnik R. Global Health 101, 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
una prova scritta relativa agli argomenti delle diverse parti del corso: Igiene, Organizzazione sanitaria, Global Health, Educazione sanitaria, Economia aziendale applicata. La prova consiste in domande a risposta aperta o chiusa (in questo caso sono possibili una o più risposte corrette) con un tempo a disposizione di 60 minuti. Una griglia di valutazione basata sul numero di risposte corrette permetterà l'attribuzione del voto in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Linea: San Donato

Responsabile

Programma
1.Igiene generale ed applicata. Determinanti di salute/malattia; cause e fattori di rischio; epidemiologia e metodologia epidemiologica; promozione della salute e prevenzione delle malattie; principi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; prevenzione delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni, ecc.); prevenzione delle malattie cronico degenerative (screening); epidemiologia e prevenzione delle principali malattie prevenibili da vaccino; malattie a trasmissione alimentare; infezioni emergenti; infezioni correlate con le pratiche assistenziali.
2.Organizzazione sanitaria: sistemi sanitari a confronto; i modelli di riferimento, i principi e valori sottesi, le performances attraverso l'analisi degli indicatori; organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale le sfide e le principali criticità; organizzazione e funzionamento degli ospedali; assistenza primaria; valutazione di qualità delle cure con i relativi criteri e indicatori di valutazione; gestione del rischio clinico nelle strutture sanitarie: definizione e casi di studio.
3.Global Health: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica e indicatori globali di progresso nella salute; recenti fenomeni e il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); TBC come modello per la GH; l'Organizzazione Mondiale della Salute e altri attori; la cooperazione internazionale; le grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici.
4.Educazione alla salute e sanitaria: interventi di comunità e con il paziente; promozione dei comportanti protettivi e riduzione dei comportamenti a rischio; neuroscienze e prevenzione: interventi educativi in preadolescenza e adolescenza; teorie di riferimento per lo sviluppo degli interventi educativi.
5.Economia Aziendale applicata: Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti; le specificità e la complessità propria del settore della salute e delle aziende sanitarie; fondamenti dell'economia sanitaria ed implicazioni per gli assetti istituzionali e la governance del settore salute e del SSN; Governare i servizi sanitari: pianificazione e performance management in sanità; Amministrazione e gestione strategica del personale: contratti e sviluppi di carriera per i medici; le dinamiche di trasformazione in chiave aziendale del settore ospedaliero e delle cure primarie; le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano.
Prerequisiti
Igiene: conoscenze fornite dalle discipline biologiche e mediche previste nei primi 3 anni di corso, in particolare in ambito immunologico e immunopatologico, microbiologico e statistico.
Metodi didattici
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati) e attività seminariali.
Materiale di riferimento
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica: I Fondamenti della Prevenzione. Ed. Piccin, 2011
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi ed., 2012
Lega F. Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti - EGEA, 2018
Skolnik R. Global Health 101, 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
una prova scritta relativa agli argomenti delle diverse parti del corso: Igiene, Organizzazione sanitaria, Global Health, Educazione sanitaria, Economia aziendale applicata. La prova consiste in domande a risposta aperta o chiusa (in questo caso sono possibili una o più risposte corrette) con un tempo a disposizione di 60 minuti. Una griglia di valutazione basata sul numero di risposte corrette permetterà l'attribuzione del voto in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Linea: San Giuseppe


Programma
1.Igiene generale ed applicata. Determinanti di salute/malattia; cause e fattori di rischio; epidemiologia e metodologia epidemiologica; promozione della salute e prevenzione delle malattie; principi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; prevenzione delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni, ecc.); prevenzione delle malattie cronico degenerative (screening); epidemiologia e prevenzione delle principali malattie prevenibili da vaccino; malattie a trasmissione alimentare; infezioni emergenti; infezioni correlate con le pratiche assistenziali.
2.Organizzazione sanitaria: sistemi sanitari a confronto; i modelli di riferimento, i principi e valori sottesi, le performances attraverso l'analisi degli indicatori; organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale le sfide e le principali criticità; organizzazione e funzionamento degli ospedali; assistenza primaria; valutazione di qualità delle cure con i relativi criteri e indicatori di valutazione; gestione del rischio clinico nelle strutture sanitarie: definizione e casi di studio.
3.Global Health: concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale; Global burden of disease, transizione epidemiologica e indicatori globali di progresso nella salute; recenti fenomeni e il futuro della GH; determinanti socio-economici della salute; Era degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG); TBC come modello per la GH; l'Organizzazione Mondiale della Salute e altri attori; la cooperazione internazionale; le grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici.
4.Educazione alla salute e sanitaria: interventi di comunità e con il paziente; promozione dei comportanti protettivi e riduzione dei comportamenti a rischio; neuroscienze e prevenzione: interventi educativi in preadolescenza e adolescenza; teorie di riferimento per lo sviluppo degli interventi educativi.
5.Economia Aziendale applicata: Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti; le specificità e la complessità propria del settore della salute e delle aziende sanitarie; fondamenti dell'economia sanitaria ed implicazioni per gli assetti istituzionali e la governance del settore salute e del SSN; Governare i servizi sanitari: pianificazione e performance management in sanità; Amministrazione e gestione strategica del personale: contratti e sviluppi di carriera per i medici; le dinamiche di trasformazione in chiave aziendale del settore ospedaliero e delle cure primarie; le questioni fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore della salute italiano.
Prerequisiti
Igiene: conoscenze fornite dalle discipline biologiche e mediche previste nei primi 3 anni di corso, in particolare in ambito immunologico e immunopatologico, microbiologico e statistico.
Metodi didattici
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati) e attività seminariali.
Materiale di riferimento
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica: I Fondamenti della Prevenzione. Ed. Piccin, 2011
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi ed., 2012
Lega F. Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti - EGEA, 2018
Skolnik R. Global Health 101, 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
una prova scritta relativa agli argomenti delle diverse parti del corso: Igiene, Organizzazione sanitaria, Global Health, Educazione sanitaria, Economia aziendale applicata. La prova consiste in domande a risposta aperta o chiusa (in questo caso sono possibili una o più risposte corrette) con un tempo a disposizione di 60 minuti. Una griglia di valutazione basata sul numero di risposte corrette permetterà l'attribuzione del voto in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano