Scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
- Conoscere i meccanismi di funzionamento corporeo e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere le principali strutture anatomiche e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare cellulare;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare del sistema nervoso centrale;
- Conoscere gli elementi costituzionali dei diversi tessuti corporei e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo.
- Conoscere le principali strutture anatomiche e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare cellulare;
- Conoscere i meccanismi di funzionamento bio-molecolare del sistema nervoso centrale;
- Conoscere gli elementi costituzionali dei diversi tessuti corporei e in particolare degli apparati pneumo-fono-articolatorio e uditivo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di possedere le conoscenze relative all'anatomofisiologia umana, ponendo particolare attenzione al sistema pneumo-fono-articolatorio e sarà in grado di comprendere il funzionamento del sistema nervoso centrale sulla base delle conoscenze acquisite relative ai meccanismi di funzionamento molecolare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà mediante prova scritta con domande chiuse. La prova prevede 60 quesiti a scelta singola relativi a tutto il programma d'esame (20 quesiti di biochimica, 20 di fisiologia umana, 10 di istologia e 10 di anatomia umana), distribuiti fra i vari argomenti in misura proporzionale alla loro rilevanza.
La prova avrà una durata di 75 minuti e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30.
I criteri di valutazione utilizzati saranno: la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi esercizi.
Non sono previste prove intermedie. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante pubblicazione sulla pagina Ariel del corso e l'associazione del punteggio ottenuto con il numero di matricola garantirà l'anonimato. In concomitanza i punteggi ottenuti verranno verbalizzati sul registro elettronico e gli studenti avranno una settimana per decidere se accettare il punteggio ottenuto o ripetere l'esame.
La prova avrà una durata di 75 minuti e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30.
I criteri di valutazione utilizzati saranno: la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi esercizi.
Non sono previste prove intermedie. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante pubblicazione sulla pagina Ariel del corso e l'associazione del punteggio ottenuto con il numero di matricola garantirà l'anonimato. In concomitanza i punteggi ottenuti verranno verbalizzati sul registro elettronico e gli studenti avranno una settimana per decidere se accettare il punteggio ottenuto o ripetere l'esame.
Fisiologia generale e dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
Programma
Eccitabilità cellulare
Il potenziale di membrana, I canali ionici. Le variazioni locali del potenziale di membrana e il potenziale d'azione.
La conduzione del potenziale d'azione nelle fibre mieliniche e mieliniche; Classificazione delle fibre nervose.
La trasmissione nervosa
Le sinapsi chimiche; Le sinapsi elettriche, Il rilascio di neurotrasmettitore; I recettori per i neurotrasmettitori; I secondi messaggeri; Potenziali post-sinaptici inibitori (IPSP) Potenziali post-sinaptici eccitatori (EPSP); Sommazione spaziale e temporale dei potenziali post-sinaptici.
i neurotrasmettitori: classificazione e meccanismo d'azione
Il Muscolo.
Struttura da macro a micro. Interazione acto-miosinica. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Tipologie di muscolo e loro regime di funzionamento.
Fisiologia della respirazione
Diffusione, flusso sanguigno e metabolismo; Relazioni ventilazione-perfusione; trasporto dei gas alla periferia. Meccanica della respirazione
Il sistema uditivo
La risposta dell'apparato uditivo alla stimolazione sonora e la trasduzione; Vie acustiche centrali; Il controllo centrifugo dell'apparato uditivo; L'audiogramma; La percezione della direzione del suono
La fonazione
Richiami anatomici; I muscoli della laringe e la loro innervazione; La lingua; I meccanismi periferici della fonazione. L'articolazione del linguaggio.
Il potenziale di membrana, I canali ionici. Le variazioni locali del potenziale di membrana e il potenziale d'azione.
La conduzione del potenziale d'azione nelle fibre mieliniche e mieliniche; Classificazione delle fibre nervose.
La trasmissione nervosa
Le sinapsi chimiche; Le sinapsi elettriche, Il rilascio di neurotrasmettitore; I recettori per i neurotrasmettitori; I secondi messaggeri; Potenziali post-sinaptici inibitori (IPSP) Potenziali post-sinaptici eccitatori (EPSP); Sommazione spaziale e temporale dei potenziali post-sinaptici.
i neurotrasmettitori: classificazione e meccanismo d'azione
Il Muscolo.
Struttura da macro a micro. Interazione acto-miosinica. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Tipologie di muscolo e loro regime di funzionamento.
Fisiologia della respirazione
Diffusione, flusso sanguigno e metabolismo; Relazioni ventilazione-perfusione; trasporto dei gas alla periferia. Meccanica della respirazione
Il sistema uditivo
La risposta dell'apparato uditivo alla stimolazione sonora e la trasduzione; Vie acustiche centrali; Il controllo centrifugo dell'apparato uditivo; L'audiogramma; La percezione della direzione del suono
La fonazione
Richiami anatomici; I muscoli della laringe e la loro innervazione; La lingua; I meccanismi periferici della fonazione. L'articolazione del linguaggio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dee U. Silverthorn Fisiologia Umana: un approccio integrato. Ed. Pearson
Biochimica
Programma
Fondamenti di chimica per lo studio della materia vivente
L'acqua nei sistemi biologici: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi. Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
I componenti molecolari delle cellule: Principali classi di composti organici, struttura, classificazione e funzioni delle molecole organiche di interesse biologico.
Amminoacidi e proteine. Amminoacidi: classificazione, legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine e funzione.
Lipidi, membrane e trasporto. Acidi grassi saturi ed insaturi; trigliceridi, fosfolipidi; colesterolo ed ormoni steroidei. Lipidi strutturali: le membrane biologiche e le loro principali funzioni. Lipidi di riserva. Lipidi come molecole segnale.
Carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Nucleosidi e Nucleotidi e acidi nucleici.
Le reazioni biochimiche: Condizioni energetiche
Enzimi e catalisi biologica: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Principi di Bioenergetica. Aspetti generali. Energia libera. La variazione dell'energia libera. L'ATP come trasportatore di energia. Ossidazioni, riduzioni e trasferimento energetico.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche. Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP.
Le membrane cellulari: Trasporto e comunicazione cellulare
Le membrane biologiche. Struttura e organizzazione. Lipidi di membrana: glicolipidi e gangliosidi. Proteine di membrana: canali, trasportatori, pompe. Permeabilità e trasporto: trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata) e trasporto attivo primario (uniporto) e secondario (sinporto e antiporto).
La comunicazione cellulare. Le molecole segnale: ormoni, fattori locali e neurotrasmettitori. Segnalazione autocrina, paracrina e endocrina. Recettori cellulari di superficie, i messaggeri secondari
L'acqua nei sistemi biologici: struttura e proprietà; interazioni deboli nei sistemi acquosi. Equilibri ionici in soluzione acquosa: ionizzazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua; pH; acidi e basi; soluzioni tampone.
I componenti molecolari delle cellule: Principali classi di composti organici, struttura, classificazione e funzioni delle molecole organiche di interesse biologico.
Amminoacidi e proteine. Amminoacidi: classificazione, legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine e funzione.
Lipidi, membrane e trasporto. Acidi grassi saturi ed insaturi; trigliceridi, fosfolipidi; colesterolo ed ormoni steroidei. Lipidi strutturali: le membrane biologiche e le loro principali funzioni. Lipidi di riserva. Lipidi come molecole segnale.
Carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Nucleosidi e Nucleotidi e acidi nucleici.
Le reazioni biochimiche: Condizioni energetiche
Enzimi e catalisi biologica: caratteristiche strutturali; meccanismo d'azione; meccanismi di regolazione dell'attività enzimatica.
Principi di Bioenergetica. Aspetti generali. Energia libera. La variazione dell'energia libera. L'ATP come trasportatore di energia. Ossidazioni, riduzioni e trasferimento energetico.
Metabolismo: caratteristiche generali; vie cataboliche e anaboliche. Metabolismo energetico: composti energetici, ciclo dell'ATP, meccanismi di sintesi dell'ATP.
Le membrane cellulari: Trasporto e comunicazione cellulare
Le membrane biologiche. Struttura e organizzazione. Lipidi di membrana: glicolipidi e gangliosidi. Proteine di membrana: canali, trasportatori, pompe. Permeabilità e trasporto: trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata) e trasporto attivo primario (uniporto) e secondario (sinporto e antiporto).
La comunicazione cellulare. Le molecole segnale: ormoni, fattori locali e neurotrasmettitori. Segnalazione autocrina, paracrina e endocrina. Recettori cellulari di superficie, i messaggeri secondari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
David L. Nelson, Michael M. Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger (ZANICHELLI)
Anatomia umana dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
Programma
Anatomia del cranio
· Neurocranio
· Splancnocranio
· Articolazione temporomandibolare
Anatomia del naso
· Naso esterno
· Cavità nasali
· Cavità paranasali
Anatomia della bocca
· Regione della bocca
· Regione del labbro
· Regione della guancia
· Cavità orale
· Lingua
· Istmo delle fauci
Anatomia del collo
· Fasce del collo
· Regione sopraioidea
· Regione sottoioidea
· Spazio viscerale
· Regione carotidea
· Loggia carotidea
· Muscoli del collo
Anatomia della faringe
· Muscoli faringei
· Anello di Waldeyer
Anatomia della laringe
· Cartilagini laringee
· Articolazioni laringee
· Muscoli laringei
· Anatomia microscopica
Anatomia del torace
· Coste
· Vertebre
· Muscoli respiratori
· Trachea e bronchi
· Polmoni
Anatomia del sistema uditivo e vestibolare
· Orecchio esterno
· Orecchio medio
· Orecchio interno
· Organo del Corti
· Organo dell'equilibrio
· Neurocranio
· Splancnocranio
· Articolazione temporomandibolare
Anatomia del naso
· Naso esterno
· Cavità nasali
· Cavità paranasali
Anatomia della bocca
· Regione della bocca
· Regione del labbro
· Regione della guancia
· Cavità orale
· Lingua
· Istmo delle fauci
Anatomia del collo
· Fasce del collo
· Regione sopraioidea
· Regione sottoioidea
· Spazio viscerale
· Regione carotidea
· Loggia carotidea
· Muscoli del collo
Anatomia della faringe
· Muscoli faringei
· Anello di Waldeyer
Anatomia della laringe
· Cartilagini laringee
· Articolazioni laringee
· Muscoli laringei
· Anatomia microscopica
Anatomia del torace
· Coste
· Vertebre
· Muscoli respiratori
· Trachea e bronchi
· Polmoni
Anatomia del sistema uditivo e vestibolare
· Orecchio esterno
· Orecchio medio
· Orecchio interno
· Organo del Corti
· Organo dell'equilibrio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Thibodeau G.A. e Patton K.T. Anatomia & fisiologia. CEA - Milano
Tortota G.J. et al. Principi di anatomia Umana. CEA - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Thibodeau G.A. e Patton K.T. Anatomia & fisiologia. CEA - Milano
Tortota G.J. et al. Principi di anatomia Umana. CEA - Milano
Istologia
Programma
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo; sangue, tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Thibodeau G.A. e Patton K.T. Anatomia & fisiologia. CEA - Milano
Tortota G.J. et al. Principi di anatomia Umana. CEA - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Thibodeau G.A. e Patton K.T. Anatomia & fisiologia. CEA - Milano
Tortota G.J. et al. Principi di anatomia Umana. CEA - Milano
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Rizzi Manuela
Turni:
-
Docente:
Rizzi Manuela
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ottria Roberta
Turni:
-
Docente:
Ottria Roberta
Fisiologia generale e dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Massimini Marcello
Turni:
-
Docente:
Massimini Marcello
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Giovarelli Matteo
Turni:
-
Docente:
Giovarelli MatteoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Padiglione LITA, Ospedale L. Sacco
Ricevimento:
su appuntamento concordato tramite mail