Scienze comportamentali e metodologia scientifica

A.A. 2019/2020
16
Crediti massimi
148
Ore totali
SSD
INF/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/01 MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del corso è quello di introdurre lo studente alla formazione di carattere odontoiatrico, con aspetti di psicologia e pedagogia applicata alla pratica odontoiatrica, fondamenti del pensiero scientifico, informatico e statistico. Particolare enfasi verrà data al ragionamento statistico, all'interpretazione dell'informazione clinica presente nella letteratura odontoiatrica e al processo decisionale e relazionale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire competenze pratiche nell'analisi di dati e dell'uso di software utili nella loro futura pratica clinica (fogli di calcolo e data base relazionali).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Competenze di algebra tipiche di una scuola superiore - Concetti base di ricerca su Internet -
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con verifiche scritte e/o orali.
Il voto finale dell'esame di SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA viene registrato su SIFA in modalità "esito rifiutabile dallo studente" che quindi ha i tempi tecnici del sistema UNIMI per decidere se accettare o meno la valutazione conseguita. Non sono previste prove intermedie.
Psicologia generale
Programma
1. Storia della psicologia
2. Metodo scientifico in psicologia
3. Percezione e sensazione
4. Attenzione
5. Apprendimento e memoria
6. Pensiero e ragionamento
7. Linguaggio e comunicazione
8. Emozioni
9. Stress e coping
10. Motivazione
11. Personalità
12. Malattia e salute
13. Relazione medico-paziente
14. Dolore
15. Odontofobia
16. Stress e burnout
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Pravettoni G. (a cura di) (2017). Psicologia cognitiva: dalla teoria alla pratica. Mondadori Università.
- Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2015). Psicologia Generale per le Professioni Medico-Sanitarie. UTET Università.
- Articoli e materiali forniti a lezione
Didattica e pedagogia speciale
Programma
1) Concetti generali di Pedagogia:
- Definizione, ambiti di studio e campi applicativi della pedagogia speciale
- La normativa italiana e le disposizioni internazionali.
- Modelli pedagogici di comprensione ed intervento nei riguardi di soggetti in situazioni di fragilità, disagio, handicap e malattia .
- Competenze pedagogiche dell'Odontoiatra : esempi di applicabilità in un contesto operativo odontoiatrico
2) Lo sviluppo delle capacità di apprendimento:
- Le tappe di sviluppo della funzione cognitiva
- Le intelligenze multiple secondo Gardner
- La memoria
- Disturbi dell'apprendimento (DSA)
3) La relazione educativa
- Diversi stili
- La comunicazione come strumento di lavoro nella relazione Odontoiatra- paziente
- Ostacoli e barriere ad una comunicazione efficace
- Approccio ai bambini di famiglie con problematiche di migrazione: uso delle simbologie grafiche come elemento di facilitazione
- Aspetti psicopedagogici del maltrattamento infantile: ruolo intercettivo dell'Odontoiatra
- Lettura e significato del disegno come strumento di supporto nella relazione Odontoiatra - paziente pediatrico
- La " paura del dentista": indicatori di disagio, ansia e sofferenza nei disegni dei bambini
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni a piccoli gruppi; attività di ricerca sul campo.
Materiale di riferimento
Riferimenti normativi
Testi e articoli scientifici a tema
Tutti i materiali e gli articoli necessari, nonché i link suggeriti, sono forniti a lezione
Statistica medica
Programma
Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse biomedico
1. Illustrare il concetto di campione, popolazione, stima e parametro
2. Fornire esempi di cause di errori sistematici ed errori casuali
3. Caratteri quantitativi e qualitativi
4. Variabilità dei caratteri quantitativi entro individuo e tra individui
5. Rappresentazioni grafiche di una distribuzione
6. Indici di posizione, dispersione e forma di una distribuzione
7. Indici di accuratezza e di precisione delle misure
8. Quantili (quartili, centili) e limiti di riferimento
9. Correlazione e statistica Kappa

Modello Gaussiano
10. Descrivere le caratteristiche del modello gaussiano di distribuzione degli errori di misura
11. Interpretazione di dati di popolazione mediante il modello Gaussiano

Test di screening
12. Cenni di teoria degli insiemi
13. Concetto di probabilità di un evento e suo calcolo
14. Calcolare la probabilità dell'intersezione di eventi indipendenti, la probabilità di eventi condizionati
15. La logica di un test di screening
16. Definire il concetto di esito falsamente positivo e di esito falsamente negativo rispetto ad un valore soglia del marker diagnostico
17. Definire i concetti di sensibilità e di specificità di un test diagnostico o di un sintomo
18. Calcolare e discutere il concetto di valore predittivo positivo e negativo
19. Definire il rapporto di verosimiglianza per un esito positivo (o per un esito negativo) al test diagnostico
20. Definire il concetto di probabilità e odds pre-test e post-test
21. Spiegare il significato del teorema di Bayes

Stima campionaria dei parametri della popolazione e distribuzione di campionamento
22. Illustrare il concetto di variabilità campionaria. Distinguere i concetti di campione e popolazione
23. Distinguere i concetti di stima campionaria di un parametro e di parametro di una popolazione
24. Illustrare il significato di distribuzione delle stime campionarie
25. Illustrare il significato di errore standard di una stima campionaria

Intervallo di confidenza e suo significato
26. Concetto di intervallo di confidenza e suo significato
27. Calcolo dell'intervallo di confidenza

Test di ipotesi
28. Errore di I e di II tipo, concetto di potenza di un test
29. Calcolo della dimensione del campione
30. Differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica
31. Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come media o differenza tra medie
32. Saper distinguere tra campioni indipendenti e campioni appaiati.
32. Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come differenza tra campioni dipendenti
33. Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come proporzione o differenza tra proporzioni
34. Test di indipendenza tra variabile: il chi-quadrato
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
A scelta tra quelli indicati:
- M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione) Editore: Idelson-Gnocchi 2003
- M. Bland Statistica medica (2° edizione) Editore: Apogeo 2019
- JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione) Editore: Masson 2009
- W. Daniel Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria (3° edizione) Editore: Edises 2019
Informatica
Programma
· Fondamenti della disciplina informatica
o Introduzione all'informatica
o Codifica dell'informazione
o Struttura del calcolatore
o Programmi e software
o I rischi della "Infosfera"
· Fogli di calcolo
o Introduzione ai fogli di calcolo
o Funzioni di calcolo in Excel
o Funzioni statistiche in Excel
o Creazione di grafici in Excel
· Gestione delle informazioni
o Introduzione alla gestione delle informazioni
o Memorizzazione di dati e basi di dati
o Basi di dati relazionali
o Creazione di una base di dati
o Composizione di query
o Basi di dati sul web
· Internet e web
o Reti di calcolatori
o La rete Internet
o Architettura del web
o Standard per il web
o Contenuti sul web
o Motori di ricerca
o Evoluzione del web
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in modalità blended learning.
Per l'acquisizione delle conoscenze previste, lo studente è tenuto alla consultazione dei contenuti del programma in modalità e-learning tramite il corso online dell'insegnamento. I contenuti sono organizzati in percorsi formativi, quali: G) fondamenti della disciplina informatica, F) fogli di calcolo, B) gestione delle informazioni, I) Internet e web. Ogni percorso è articolato in moduli tematici, al termine di ognuno dei quali è previsto un test di autovalutazione dell'apprendimento. Inizialmente lo studente ha accesso soltanto ad un modulo introduttivo. L'accesso ai moduli successivi è graduale e vincolato dal progressivo superamento dei test di autovalutazione dei moduli accessibili.
Inoltre, sono previste due sessioni di laboratorio in aula informatica per lo svolgimento di esercitazioni finalizzate all'acquisizione delle competenze previste dall'insegnamento. La partecipazione alle esercitazioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è disponibile sul corso online dell'insegnamento all'indirizzo https://3cfuinformatica.unimi.it
Bibiometria e tecniche di ricerca delle fonti
Programma
1: Introduzione alla Evidence-Based Medicine: il peso dell'informazione derivante dalla letteratura scientifica nelle scelte terapeutiche quotidiane. La scala dell'evidenza: quali sono le informazioni più affidabili in funzione del tipo di studio. Caratteristiche dei principali disegni sperimentali in medicina e in odontoiatria.
2: Come si organizza una ricerca sperimentale: dalla formulazione dell'ipotesi di lavoro in base all'obiettivo dello studio, alla raccolta dei dati in funzione dell'analisi quantitativa.
3: Studi primari e studi secondari: le revisioni sistematiche della letteratura, cosa sono e a cosa servono. La Cochrane Library
4: Storia e significato degli indicatori bibliometrici: Impact factor, Citation Index, indice di Hirsch, etc. Il Web of Science. Come si pone l'odontoiatria nell'ambito delle scienze biomediche in termini di impact factor delle riviste odontoiatriche, qualità degli studi pubblicati, valore dei ricercatori.
5: Le fonti di ricerca della letteratura scientifica. Come sono fatti e come si utilizzano i principali database elettronici per ricavare informazioni e per identificare la letteratura pertinente (Medline, Embase, Google Scholar, etc.), con esempi pratici.
Metodi didattici
Lezioni frontali, che includono parti pratiche online (ricerca su database elettronici).
Materiale di riferimento
Tutti i materiali e gli articoli necessari, nonche' i link suggeriti, sono forniti a lezione
Moduli o unità didattiche
Bibiometria e tecniche di ricerca delle fonti
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 20 ore

Didattica e pedagogia speciale
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Mauri Maria Assunta
Turni:
-
Docente: Mauri Maria Assunta

Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Informatica di base: 18 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente: Monzani Dario
Turni:
-
Docente: Monzani Dario

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Turni:
-
Docente: Ferraroni Monica

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordarsi via telefono o mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro" Via Celoria, 22 - 20133 Milnao