Scienze dell'igiene dentale 1 - cariologia 1
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare i principi dell'epidemiologia e della eziopatogenesi della patologia cariosa a partire dagli aspetti microbiologici e dalle modalità di trasmissione delle malattie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di conoscere i principi dell'epidemiologia e delle modalità di trasmissione delle malattie, correlandoli con i principi di eziopatogenesi della carie.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza preliminare dei concetti di microbiologia generale e di anatomia del distretto cervico-facciale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta a domande aperte e colloquio orale
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
- STAFILOCOCCHI
- STREPTOCOCCHI ED ENTEROCOCCHI
- PNEUMOCOCCHI
- CORINEBATTERI E BATTERI AFFINI
- MICOBATTERI
- ACTINOMICETI
- NEISSERIACEAE
- ENTEROBATTERI
- HELYCOBACTER
- EMOFILI
- PSEUDOMONAS
- CLOSTRIDI
- CLAMIDIE
- MICOPLASMI
- COCCHI GRAM-NEGATIVI ANAEROBI
- COCCHI GRAM-POSITIVI ANAEROBI
- BACILLI GRAM-NEGATIVI ANAEROBI FERMENTANTI
- ECOLOGIA DEL CAVO ORALE
- PLACCA BATTERICA
- CARIE
- PARODONTITI
- HERPESVIRIDAE
- POXVIRIDAE
- ADENOVIRIDAE
- HEPADNAVIRIDAE
- PARVOVIRIDAE
- TOGAVIRIDAE
- CORONAVIRIDAE
- PARAMYXOVIRIDAE
- ORTHOMYXOVIRIDAE
- RHABDOVIRIDAE
- PICORNAVIRIDAE
- RETROVIRIDAE
- STREPTOCOCCHI ED ENTEROCOCCHI
- PNEUMOCOCCHI
- CORINEBATTERI E BATTERI AFFINI
- MICOBATTERI
- ACTINOMICETI
- NEISSERIACEAE
- ENTEROBATTERI
- HELYCOBACTER
- EMOFILI
- PSEUDOMONAS
- CLOSTRIDI
- CLAMIDIE
- MICOPLASMI
- COCCHI GRAM-NEGATIVI ANAEROBI
- COCCHI GRAM-POSITIVI ANAEROBI
- BACILLI GRAM-NEGATIVI ANAEROBI FERMENTANTI
- ECOLOGIA DEL CAVO ORALE
- PLACCA BATTERICA
- CARIE
- PARODONTITI
- HERPESVIRIDAE
- POXVIRIDAE
- ADENOVIRIDAE
- HEPADNAVIRIDAE
- PARVOVIRIDAE
- TOGAVIRIDAE
- CORONAVIRIDAE
- PARAMYXOVIRIDAE
- ORTHOMYXOVIRIDAE
- RHABDOVIRIDAE
- PICORNAVIRIDAE
- RETROVIRIDAE
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI IN AULA
Materiale di riferimento
MICROBIOLOGIA MEDICA - G. POLI, G. COCUZZA, G. NICOLETTI, M. CLEMENTI II EDIZIONE UTET
Malattie odontostomatologiche
Programma
- Eziopatogenesi della carie
- Analisi del rischio carie
- Prevenzione della carie nell'adulto
- Prevenzione della carie in età evolutiva
- Fluoroprofilassi sistemica e topica
- Le usure dentali: abrasione, erosione e abfraction
- Le discromie dentali
- Procedure di sbiancamento
- Il ruolo dell'igienista nella gestione del paziente con patologie sistemiche
- il ruolo dell'igienista nella gestione delle pazienti in gravidanza
- Analisi del rischio carie
- Prevenzione della carie nell'adulto
- Prevenzione della carie in età evolutiva
- Fluoroprofilassi sistemica e topica
- Le usure dentali: abrasione, erosione e abfraction
- Le discromie dentali
- Procedure di sbiancamento
- Il ruolo dell'igienista nella gestione del paziente con patologie sistemiche
- il ruolo dell'igienista nella gestione delle pazienti in gravidanza
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione/ slides
Igiene generale e applicata
Programma
· Storia naturale delle malattie infettive e malattie cronico degenerative
· Metodi epidemiologici
· HTA Health technology Assessment
· Metodi per la prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria)
· Strategie vaccinali
· Gestione del rischio clinico
· La qualità dei servizi socio sanitari
· Accreditamento, istituzionale e all'eccellenza di un servizio sanitario
· Infezioni correlate all'assistenza
· Requisiti strutturali ed organizzativi degli studi odontoiatrici
· Metodi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione
· Metodi epidemiologici
· HTA Health technology Assessment
· Metodi per la prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria)
· Strategie vaccinali
· Gestione del rischio clinico
· La qualità dei servizi socio sanitari
· Accreditamento, istituzionale e all'eccellenza di un servizio sanitario
· Infezioni correlate all'assistenza
· Requisiti strutturali ed organizzativi degli studi odontoiatrici
· Metodi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione.
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
- Tecniche di semeiotica del cavo orale
- Tecniche di igiene orale domiciliare
- Tecniche di igiene orale domiciliare
Metodi didattici
Esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pregliasco Fabrizio Ernesto
Turni:
-
Docente:
Pregliasco Fabrizio Ernesto
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Assandri Fausto, Re Santo
Turni:
-
Docenti:
Assandri Fausto, Re Santo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mattina Roberto
Turni:
-
Docente:
Mattina Roberto
Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Malerba Angela, Tarozzi Marco
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano