Scienze interdisciplinari cliniche 1

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/09 MED/30 MED/33 MED/44 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Sviluppare la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici di difesa, di adattamento, di tolleranza, di dipendenza e di omeostasi dell'organismo umano nei confronti dell'esposizione ad agenti chimici, fisici, biologici di origine endogena ed esogena;
- Sviluppare la capacità di identificare, per quanto di competenza, le condizioni di insalubrità dei luoghi di vita e di lavoro e ricercare le soluzioni più idonee ed attivare le risorse individuali, di gruppo e di rete;
- Sviluppare le conoscenze, le abilità e l'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare gli interventi tecnici di prevenzione primaria e necessarie a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni sanitarie e degli interventi preventivi ed educativi per la salute;
- Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente:
- Analizzerà criticamente i diversi fattori di rischio ed eziopatogenetici delle principali malattie associate ad esposizioni ambientali ed occupazionali
- Saprà analizzare contesti lavorativi con metodologie adeguate alla individuazione dei fattori di rischio
- Saprà partecipare a gruppi di lavoro multidisciplinari allo scopo di programmare interventi di prevenzione primaria
- Acquisirà le competenze metodologiche necessarie per valutare la qualità degli interventi di prevenzione ed educazione sanitaria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta : test a risposta multipla
Medicina interna
Programma
Anatomia e fisiologia del sistema cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale ed endocrino
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche (2 ore).
Materiale di riferimento
Orzalesi et al. Oftalmogia. Delfino Editore
Rugarli et al. Medicina Interna Sistematica. Masson Editore
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Anatomia e fisiologia dell'occhio. Patologia oculare. Patologia oculare e ambiente di lavoro. Traumatologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche (2 ore).
Materiale di riferimento
Orzalesi et al. Oftalmogia. Delfino Editore
Rugarli et al. Medicina Interna Sistematica. Masson Editore
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Anatomia e fisiologia del tessuto osseo e cartilagineo. La guarigione dell'osso, i fattori che influenzano i meccanismi riparativi. La patologia della cartilagine, inquadramento clinico e principi di trattamento. Artrosi. Malattie Congenite dell'Apparato Muscoloscheletrico. Osteoporosi. Anatomia-fisiologia-patologia e cura del ginocchio, spalla, anca, piede, mano, rachide, polso, caviglia. Traumatologia generale con contusioni, ematomi, ecchimosi, ferite e loro trattamento. Lesioni tendinee, distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari. Traumatologia Scheletrica con Generalità e Classificazione delle Fratture/distacchi condroepifisari e fratture a legno verde e relativi principi di Trattamento, inoltre Trattamento delle Fratture del collo femore - vertebrali - ossa lunghe - articolari - esposte. Inquadramento della patologia scheletrica neoplastica
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche (2 ore).
Materiale di riferimento
Orzalesi et al. Oftalmogia. Delfino Editore
Rugarli et al. Medicina Interna Sistematica. Masson Editore
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Medicina del lavoro
Programma
Introduzione alla medicina del lavoro: storia, aspetti legislativi, metodi di studio della relazione tra ambiente e salute. Tumori di origine professionale: criteri, strumenti, esempi di attribuzione del nesso causalità
Valutazione del rischio: criteri e metodi. Studio infortuni professionali. Patologie da metalli. Rischi da lavoro a videoterminale. Inquinamento atmosferico e rischi per la salute: metodi di studio e aggiornamento sui principali effetti. Stress lavoro-correlato: principi teorici, metodi ed esempi di valutazione e gestione del rischio. Invecchiamento e lavoro: promozione e mantenimento di una buona capacità di lavoro. Patologie muscoloscheletriche: fattori di rischio lavorativi, valutazione e strumenti di prevenzione
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche (2 ore).
Materiale di riferimento
Orzalesi et al. Oftalmogia. Delfino Editore
Rugarli et al. Medicina Interna Sistematica. Masson Editore
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Introduzione alla medicina del lavoro: storia, aspetti legislativi, metodi di studio della relazione tra ambiente e salute. Tumori di origine professionale: criteri, strumenti, esempi di attribuzione del nesso causalità
Valutazione del rischio: criteri e metodi. Studio infortuni professionali. Patologie da metalli. Rischi da lavoro a videoterminale. Inquinamento atmosferico e rischi per la salute: metodi di studio e aggiornamento sui principali effetti. Stress lavoro-correlato: principi teorici, metodi ed esempi di valutazione e gestione del rischio. Invecchiamento e lavoro: promozione e mantenimento di una buona capacità di lavoro. Patologie muscoloscheletriche: fattori di rischio lavorativi, valutazione e strumenti di prevenzione
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche (2 ore).
Materiale di riferimento
Orzalesi et al. Oftalmogia. Delfino Editore
Rugarli et al. Medicina Interna Sistematica. Masson Editore
"Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Fogagnolo Paolo
Turni:
-
Docente: Fogagnolo Paolo

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Cavallo Domenico Maria Guido, Pesatori Angela Cecilia
Turni:
-
Docenti: Cavallo Domenico Maria Guido, Pesatori Angela Cecilia

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Cicardi Marco
Turni:
-
Docente: Cicardi Marco

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 9-10 previo appuntamento via mail
Reparto Oculistica, Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Del Lavoro, II piano ala nuova
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail