Scienze interdisciplinari cliniche 2

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/10 MED/11 MED/17 MED/32 MED/41
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere le principali patologie di natura infettiva e non infettiva associate a particolari stili di vita, a fattori di rischio ambientale e occupazionali;
- Conoscere le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione;
- Sviluppare la capacità di valutare i dati epidemiologici sanitari e sociali e conoscerne l'impiego ai fini della costruzione dell'intervento preventivo-educativo e della promozione della salute nel singolo e nelle comunità lavorative e generali;
- Sviluppare la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza di catastrofe e calamità ambientale accidentale, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sicurezza.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà' conoscere le principali patologie di natura infettiva e non infettiva associate a particolari stili di vita, a fattori di rischio ambientale e occupazionali, nonché le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà inoltre essere in grado di valutare i dati epidemiologici sanitari e sociali e conoscerne l'impiego ai fini della costruzione dell'intervento preventivo-educativo e della promozione della salute nel singolo e nelle comunità lavorative e generali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza di catastrofe e calamità ambientale accidentale, ponendo in atto i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sicurezza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie solo conoscenze primarie. Le conoscenze necessarie sono riferibili solo ai corsi di Anatomia, biologia, fisiologia e scienze della prevenzione del I anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su 1 prova scritta. Lo sduente potrà accedere ad una delle 2 date proposte per ogni sessione di esami. Non sono previste prove intermedi e/o in itinere. Non è possibile portare nessun ausilio o materiale didattico durante la prova
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande a scelta multipla di cui 1 sola giusta. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
Cenni di anatomia dell'apparato respiratorio
-Fisiopatologia respiratoria
-Equilibrio acido-base
-Trasporto dei gas
-Insufficienza respiratoria
-Patologie ostruttive: BPCO, asma, bronchiectasie
-Pneumopatie restrittive: fibrosi polmonare idiopatica, pneumopatie professionali
-Patologia oncologica dell'apparato respiratorio
-Patologia Pleurica: pleuriti, mesotelioma
-Infezioni respiratorie
-Tubercolosi
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede 50 ore di didattica frontale.
Materiale di riferimento
M. Loizzi- A. Oliaro Malattie dell'Apparato Respiratorio Minerva Medica, 2016
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
. Cenni di Fisiologia dell'apparato cardiovascolare
2. Principali patologie cardiovascolari (manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia):
- Cardiopatia ischemica
- Vasculopatia cerebrale
3. Aterosclerosi: eziopatogenesi
4. Fattori di rischio cardiovascolare:
Ipertensione arteriosa
Ipercolesterolemia
Diabete mellito
5. Prevenzione delle malattie cardiovascolari
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede 50 ore di didattica frontale.
Materiale di riferimento
: www.sapere.it/...e.../le-malattie.../malattie-cardiovascolari.html
Prevenzione e stili di vita - Istituto Superiore di Sanità: www.cuore.iss.it/prevenzione/prevenzione.asp
Le principali malattie cardiovascolari - Zanichelli: ebook.scuola.zanichelli.it/
Malattie infettive
Programma
- Generalità malattie infettive: patogenicità, infezione, virulenza, carica infettante, tossinogenesi, meccanismi di difesa dell'ospite, patogenesi, diagnostica, epidemiologia
- prevenzione ed isolamenti: prevenzione, sorveglianza epidemiologica, indagine epidemiologica, isolamento e contumacia, disinfezione e sterilizzazione; tipologie di isolamento
- Epatiti virali: A, B/D, C, E - epidemiologia e principi di diagnosi/trattamento
- Meningiti virali e batteriche: classificazione, dati epidemiologici, diagnosi e trattamento (con focus su meningite meningococcica, pneumococcica ed erpetica)
- Le infezioni delle vie respiratorie: definizione e patogenesi
- Polmonite: classificazione, patogenesi, principi di diagnosi e trattamento.
- Tubercolosi: definizione e dati epidemiologici; principi diagnostici; criteri di isolamento; principi di trattamento.
- HIV: epidemiologia, patogenesi, storia naturale dell'infezione (comprese patologie opportunistiche), principi di diagnosi e trattamento
- Gastroenteriti virali e batteriche: epidemiologia, principi diagnostici e prevenzione
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede 50 ore di didattica frontale.
Materiale di riferimento
Materiale fornito a lezione, diapositive, appunti
Audiologia
Programma
1. Acustica fisiologica
2. Anatomo-fisiologia dell'orecchio esterno, medio, interno
3. La diagnosi audiologica: strumenti a disposizione
4. Esame audiometrico tonale: verifica delle modalità con cui viene condotto
5. Ipoacusia: tipo e gravità
6. Il danno da rumore
7. Presbiacusia
8. Sintomi extrauditivi
9. Sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo e prevenzione della sordità: lo screening e le normative
10. La protesi acustica e gli ausili: gli otoprotettori
Esempi: casi clinici di audiologia industriale
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede 50 ore di didattica frontale.
Materiale di riferimento
Cesarani A. AUDIOMETRIA PRATICA - Casi clinici. Ediomega Torino 2012.
Merluzzi F. et al., Linee guida per la prevenzione dei danni uditivi da rumore in ambiente di lavoro. Pavia : PI-Me, 2008
Ambrosetti U., Di Berardino F., Del Bo L. Audiologia protesica. Minerva medica, 2015.
Ambrosetti U. Leggi in favore delle persone con problemi di udito & prevenzione del danno da rumore. Ascolta e vivi onlus
Malattie cardiovascolari - Sapere.it
Anestesiologia
Programma
Le alterazioni della coscienza, coma, sincope: inquadramento clinico e diagnostico
- La sepsi e lo shock settico: patofisiologia, clinica, principi di prevenzione e trattamento
- L'insufficienza respiratoria acuta: meccanismi e valutazione della gravità
- Alterazioni emodinamiche acute: shock cardiogeno, ostruttivo, distributivo, ipovolemico
- L'arresto cardiaco: diagnosi e principi di rianimazione
Metodi didattici
Le lezioni prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede 50 ore di didattica frontale.
Materiale di riferimento
Materiale fornito a lezione, diapositive, appunti.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Mauri Tommaso
Turni:
-
Docente: Mauri Tommaso

Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Bandera Francesco

Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Bandera Alessandra

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
Lunedì 12:00 -13:00
IRCCS MultiMedica
Ricevimento:
Venerdì 11.00-12.00
Audiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Via Pace 9
Ricevimento:
su appuntamento