Scienze linguistiche applicate

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/01 M-FIL/05 MED/32 SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli principali obiettivi del corso sono:
- Conoscere le principali teorie sui sistemi fonologico, lessicale, semantico, morfologico, sintattico, pragmatico e il loro sviluppo;
- Conoscere i principali sistemi di indagine del sistema uditivo e vestibolare in età adulta e evolutiva;
- Conoscere le principali malattie del sistema uditivo e vestibolare in età adulta e evolutiva;
- Conoscere i principi di funzionamento del processamento uditivo, i principali disturbi, le possibilità diagnostiche e riabilitative;
- Conoscere i principali rapporti fra pensiero e linguaggio, le funzioni del processo inferenziale, i modi di acquisizione delle conoscenze.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le principali teorie sullo sviluppo dei diversi livelli del sistema linguistico e le principali patologie del sistema uditivo e vestibolare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al II anno lo studente deve aver superato almeno quattro esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del I anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande aperte e domande a scelta multipla. La durata della prova prevista è di circa 30-60 minuti per modulo
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. Sono previste prove in itinere. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti online su Unimi.it
Linguistica (morfo-sintassi, semantica e lessico, pragmatica
Programma
strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio e delle lingue.
-aspetti teorici e pratici per l'analisi morfologica degli elementi lessicali. Procedimenti morfologici per la formazione delle parole.
- nozioni elementari di analisi sintattica (sintagmi e teste, funzioni sintattiche, struttura argomentale, ruoli semantici, frasi semplici e complesse),
-analisi semantica e testuale (lessemi; rapporti semantici, funzioni pragmatiche, anafora, deissi)
-Cenni di sociolinguistica e pragmatica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
G. BERRUTO - M. CERRUTI, La linguistica, UTET, 2017
Filosofia e teoria dei linguaggi
Programma
- Semeiotica e semeiologia saussuriana (rapporti sintagmatici e paradigmatici, langue e parole, sincronia e diacronia, doppia articolazione, creatività) nella prospettiva legata a una presentazione integrata di una teoria dei linguaggi;
- Storia della disciplina;
- Questioni centrali della teoria dei linguaggi, in particolare i tipo di lingua e le loro rappresentazioni, la concretizzazione grafica delle lingue e i rapporti tra scritto e parlato
- Rapporti tra linguaggio, pensiero e conoscenza
- Lingue e facoltà del linguaggio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Tullio De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Bari-Roma, Laterza.2008
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci.2019
Tecniche audiometriche
Programma
Disturbi dell'equilibrio: cenni di anatomo-fisiologia del sistema dell'equilibrio; tecniche diagnostiche cliniche e strumentali; principali cause di vertigine periferica: ipofunzione vestibolare acuta, malattia di Menière, vertigine posizionale parossistica
Patologie dell'orecchio esterno
Patologie dell'orecchio medio: otosclerosi; otite media catarrale; otite media acuta; timpanosclerosi; colesteatoma.
Patologie dell'orecchio interno: sordità improvvisa; sordità da rumore.
Disordini del nervo cocleare: neuropatia uditiva; neurinoma dell'8° nc.
Sordità infantile
Presbiacusia
Protesi acustiche
Acufeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler: Trattato di otorinolaringoiatria ed audiologia EdiSES, 2012
Bilinguismo
Programma
Introduzione al bilinguismo (definizioni, casistica)
Fattori che definiscono il bilinguismo (padronanza, uso, funzione)
Il fenomeno del "Code switching" e l'attivazione dell'altra lingua
Fenomeni di attrito e transfer
Esemplificazione di modelli psicolinguistici di elaborazione linguistica nei bilingui
L'acquisizione del linguaggio orale e scritto nei bambini bilingui
La dislessia evolutiva nei bambini bilingui
I vantaggi del bilinguismo
Analisi di un articolo scientifico
Cenni di tecniche di ricerca in psico/neurolinguistica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
L'acquisizione del Linguaggio: Un'introduzione. Maria Teresa Guasti. Raffaello Cortina Editore (Cap.8: Bilinguismo e acquisizione di lingue straniere)
Crescere nel bilinguismo Aspetti cognitivi, linguistici ed emotive. A cura di Silvana Contento. Carocci Editore
Moduli o unità didattiche
Bilinguismo
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Cantiani Chiara
Turni:
-
Docente: Cantiani Chiara

Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Vassere Stefano
Turni:
-
Docente: Vassere Stefano

Linguistica (morfo-sintassi, semantica e lessico, pragmatica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Cislaghi Michela

Tecniche audiometriche
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail