Scienze mediche e chirurgiche 1

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/09 MED/28 MED/29 MED/38 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è:
- Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie corporee;
- Conoscere i metodi biometrici nello studio della crescita, le curve di crescita e standard della crescita normale, le più comuni malattie dello sviluppo e le possibilità diagnostiche e terapeutiche;
- Conoscere gli elementi della professione infermieristica;
- Conoscere le principali malattie odontostomatologiche con particolare attenzione alla occlusione dentaria, lo sviluppo dentario e il profilo facciale;
- Conoscere i principi della chirurgia maxillo-facciale con particolare attenzione alle labiopalatoschisi, alla patologia traumatica e oncologica.
Risultati apprendimento attesi
The aima of the course are:
- to know the physiopathological mechanisms of the main body diseases;
- to know the biometric methods for the study of growth, the growth curves and standards of normal growth, the most common developmental diseases, and the diagnostic and therapeutic possibilities;
- to know the fundamentals of the nursing profession;
- to know the main odontostomatological diseases, with particular attention to dental occlusion, dental development and facial profile;
- to know the principles of maxillofacial surgery, with particular attention to cleft lip and palate, traumatic and oncological pathology.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al II anno lo studente deve aver superato almeno quattro esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del I anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande a scelta multipla. La durata della prova prevista è di 1 ora.La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media/somma delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento.
Medicina interna
Programma
· Le principali malattie cardiovascolari: scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, sincope. Cenni di fisiopatologia, clinica e terapia.
· Le principali patologie respiratorie: la BPCO, le polmoniti. Cenni di fisiopatologia, clinica e terapia.
· La sindrome delle apnee istruttive del sonno.
· Il diabete Mellito: fisiopatologia, quadri clinici e principi di terapia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Malattie odontostomatologiche
Programma
· Eziopatogenesi
· Diagnosi In Orto 1
· Diagnosi In Orto 2
· Crescita Ossea
· Permuta Dentaria
· Espansore
· Diagnosi Precoce Malocclusioni
· Terze Classi
· Lps
· Trattamento Ortodontico-Chirurgico Delle Gravi Alterazioni Del Distretto Oro-Maxillo-Facciale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Chirurgia maxillo-facciale
Programma
Traumatologia maxillo-facciale e cranio facciale: incidenza, eziologia, patogenesi, clinica, diagnosi e terapia delle principali fratture dello scheletro facciale; fronte, naso, orbita (insegnamento integrato con quello di oculistica), zigomo, arco zigomatico, mascellare, mandibola. Il fracasso facciale.
· Le malformazioni facciali e cranio-facciali: inquadramento, patogenesi, clinica e principi di trattamento delle labiopalatoschisi, disostosi otomandibolari, craniostenosi e craniofaciostenosi.
· I tumori del cavo orale - i tumori cutanei - i tumori delle ghiandole salivari - i tumori cranio-facciali: in comunione con gli insegnamenti di patologia orale, ORL, oculistica; studio delle lesione precancerose, eziologia e patogenesi dei tumori, loro biologia e comportamento clinico, inquadramento diagnostico e classificativi, principi di terapia con particolare riferimento ai due aspetti della chirurgia: demolizione e ricostruzione. Principi base del trattamento oncologico e radiante.
· La microchirugia ricostruttiva: Elementi essenziali, indicazioni, sue principali applicazioni in campo cranio-maxillo-facciale. Il lembo di fibula, cresta iliaca, antero-laterale della coscia, antibrachiale, brachiale, latissimo del dorso, retto dell'addome e gracile.
· La chirurgia del nervo trigemino: Elementi di patogenesi e guarigione delle lesioni nervose e loro classificazione. Incidenza, eziologia, patogenesi delle lesioni nervose del cavo orale. Elementi anatomici del nervo linguale ed il nervo alveolare inferiore. Trattamento delle lesioni nervose e loro timing chirurgico.
· Le paralisi facciali: Inquadramento, eziologia, patogenesi e clinica. Classificazione e impostazione terapeutica delle paralisi immediate, recenti, croniche. Distinzione tra rianimazione delle palpebre e del sorriso. Distinzione clinica e terapeutica tra paresi e paralisi.
· Le deformità dei mascellari: inquadramento, valutazione diagnostica e principi di programmazione terapeutica (ortodontica e chirurgica) delle principali deformità: seconda classe, terza classe, open-bite, asimmetrie.
· Le malformazioni vascolari, classificazione, principi di trattamento medico e chirurgico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Trattato di patologia chirurgica maxillo - facciale di Sicmf - Societa' italiana di chirurgia maxillo - facciale · 2007. Edizioni Minerva Medica, 2007.
· Trattato di tecnica chirurgica maxillo-facciale - II. di Sicmf - Societa' italiana di chirurgia maxillo - facciale · 2007. Edizioni Minerva Medica, 2007.
· Manuale di chirurgia maxillo-facciale, Evaristo Belli, EPC Editore, Maggio 2017.
Estratti dal sito internet [email protected] - sezione didattica.
Pediatria generale e specialistica
Programma
· Alimentazione nei primi anni di vita
· Immunoprofilassi attiva
· Diagnostica strumentale in età pediatrica (otoscopia pneumatica, impedenzometria semplificata, reflettometria) con discussione casi clinici
· Otite media acuta: epidemiologia, diagnosi, terapia medica e prevenzione
· Otite media con effusione in età pediatrica: epidemiologia, diagnosi, complicanze, terapia medica
· Problemi legati alla ipoacusia trasmissiva in età pediatrica
· Ipoacusia: cause neonatali e postatali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· G. V. ZUCCOTTI - Elementi Essenziali di Pediatria per i corsi di laurea triennali - Casa Editrice Esculapio, 2017
· G. V. ZUCCOTTI - Manuale di Pediatria - La Pratica Clinica. Casa Editrice Esculapio, 2016
· Marchisio P, Chiappini E, Pignataro L, Doria M, Felisati G, Pignataro L. Gestione dell'otite media acuta in età pediatrica . Linea guida 2019 . accessibile da https://www.fimp.pro/images/areetematiche/buonepratichecliniche/
· Otolaryngol Head Neck Surg. 2016 Feb;154(1 Suppl):S1-S41. doi: 10.1177/0194599815623467.
· Rosenfeld RM, Shin JJ, Schwartz SR, Coggins R, Gagnon L, Hackell JM, Hoelting D, Hunter LL, Kummer AW, Payne SC, Poe DS, Veling M, Vila PM, Walsh SA, Corrigan MD. Clinical Practice Guideline: Otitis Media with Effusion (Update). Otolaryngol Head Neck Surg. 2016 Feb;154(1 Suppl):S1-S41. doi: 10.1177/0194599815623467.
· Elloy MD, Marshall AH. The management of hearing loss in children. Pediatrics and Child Health 2011; 22: 18-22.
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Programma
· L'infermiere e la sua professione tramite la lettura della normativa professionale vigente
· Autonomia ed interdipendenza fra le varie figure professionali sanitarie
· Federazione Logopedisti Italiani
· Le professioni sanitarie e le problematiche inerenti alla costituzione di albi ed ordini
· Il sistema ordinistico della professione infermieristica
· La gestione della documentazione inerente l'utente quale utile fonte di dati per il logopedista
· Cosa sono i presidi medico-chirurgici.
· Cenni sulle modalità e vie di posizionamento di :
· sondino naso-gastrico
· catetere venoso periferico
· catetere vescicale
· la cannula tracheale
· drenaggio toracico
· drenaggi post operatori vari
· Complicanze derivanti dallo sposizionamento dei presidi sopra elencati.
· Principali accorgimenti da utilizzare nel mobilizzare le persone portatrici di presidi medico-chirurgici
· L'aspiratore di secrezioni e l'aspirazione faringea
· Le principali cause dell'insufficienza respiratoria acuta. Aspetti clinici dell'insufficienza respiratoria acuta: la dispnea e la cianosi.
· Ostruzione delle vie aeree: trattamento
· L'ossigenoterapia Shock da ipoperfusione: cause e gravità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Interventi di emergenza nei casi di shock.
· Decreto 14 settembre 1994, n.739
· Il codice deontologico dell'infermiere 2009
· Legge 26 febbraio 1999, n.42
· Legge 10 agosto 2000, n.251
· Legge 1 febbraio 2006, n 43
· http://fli.it/
· Autori vari, "Guida all'esercizio professionale per il personale infermieristico", Ed. Medico scientifiche 1996 Torino (I parte capitolo 3)
· Regione Lombardia, Manuale della cartella clinica 2° Edizione 2007
· Regione Lombardia, Manuale per la gestione della documentazione Sanitaria e sociosanitaria
Moduli o unità didattiche
Chirurgia maxillo-facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Biglioli Federico

Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Garattini Giovanna Daniela, Taschieri Silvio Luigi Maria
Turni:
-
Docenti: Garattini Giovanna Daniela, Taschieri Silvio Luigi Maria

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Tobaldini Eleonora

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Mandelli Giulia
Turni:
-
Docente: Mandelli Giulia

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledi, ore 15.00, previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail