Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative

A.A. 2019/2020
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/26 MED/27 MED/31 MED/34 MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
I principali obiettivi formativi dell'insegnamentosono:
- Conoscere i principali sistemi di semeiotica neurologica;
- Conoscere le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico in età adulta e evolutiva;
- Conoscere i principali sistemi di indagine e le principali malattie otorinolaringoiatriche;
- Conoscere i principali interventi fonochirurgici e di oncologia cervicale;
- Conoscere i principi della neurochirurgia;
- Conoscere i principi della riabilitazione e le loro applicazioni ai principali quadri patologici;
- Conoscere i principali sistemi di imaging e con particolare attenzione al neuroimagin (TC, NMR, fMRI, PET, SPECT).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i quadri clinici relativi alle principali malattie del sistema nervoso e ai tumori del distretto testa-collo. Lo studente inoltre conoscerà le principali tecniche diagnostiche e i principi della riabilitazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al II anno lo studente deve aver superato almeno quattro esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del I anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande a scelta multipla. La durata della prova prevista è di circa 100 minuti.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la dimostrazione di avere acquisito le conoscenze essenziali relative alle discipline oggetto del C.I.
La valutazione dell'apprendimento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi, calcolata in base alla media ponderata in base ai CFU dei risultati ottenuti in ogni singolo modulo. Non sono previste prove in itinere. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante pubblicazione su VWEB, verrà inoltre inviato alla segreteria didattica il prospetto dei voti ottenuti nei singoli moduli.
Neurologia
Programma
· malattia cerebrovascolare acuta (ictus ischemico, TIA, emorragia cerebrale)
· epilessia (definizione di crisi epilettica e di malattia epilettica, stato di male epilettico)
· disordini dei gangli della base: malattia di Parkinson, sindromi parkinsoniane, malattia di Huntington e altre sindromi coreiche, distonie
· sclerosi multipla
· demenze: definizione, caratteristiche cliniche, demenze su base degenerativa (malattia di Alzheimer, demenza frontotemporale, demenza da corpi di Lewy), demenze vascolari, demenze "reversibili"
· infezioni del sistema nervoso centrale: meningiti batteriche, meningiti "a liquor limpido", encefaliti, patologia da prioni
· malattie del sistema nervoso periferico: definizione di mono-, multi-, polineuropatie; elementi semeiologici clinici e strumentali nelle neuropatie motorie, sensitive, autonomiche; sindrome di Guillain-Barré; neuropatie croniche; cenni sulle principali neuropatie eredodegenerative; neuropatie da compressione e intrappolamento
· malattie muscolari (miopatie infiammatorie; distrofie muscolari; miopatie su base dismetabolica)
· malattie del neurone di moto: sclerosi laterale amiotrofica, varianti cliniche
· malattie della giunzione neuromuscolare: miastenia grave, sindromi miasteniformi
· encefalopatie tossiche, metaboliche, carenziali
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pierluigi Bertora - neurologia per le lauree delle professioni sanitarie - Piccin, Padova, 2015
Neurochirurgia
Programma
· I lezione (2.h): Introduzione al corso, Principi di Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso Centrale applicati alla Neurochirurgia, Traumi Cranici
· II lezione (2 h): Tumori intracranici sopratentoriali (gliomi, metastasi, meningiomi)
· III lezione (2 h): Tumori intracranici sottotentoriali (lesioni intrinseche, estrinseche)
· IV lezione (4h): Aneurismi ed emorragia subaracnoidea, malformazioni arterovenose, angiomi cavernosi. Discussione casi clinici neurochirurgici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Angelo Lavano- Neurochirurgia per infermieri, tecnici, riabilitatori- Società Editrice Esculapio- 2015
Francesco Acerbi- Materiale didattico utilizzato nelle lezioni del modulo di neurochirurgia
Oncologia cervico-cefalica
Programma
· I tumori del distretto cervico-cefalico: eziologia, evoluzione, quadro clinico, principi diagnostici e terapeutici
· I tumori della laringe
· I tumori del cavo orale e della faringe
· I tumori del naso
· I tumori della ghiandole salivari e del collo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia, Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler ed. EdiSes 2012
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
· A - Medicina Fisica e Riabilitativa
· Di cosa di occupa la riabilitazione, quale è il ruolo del fisiatra e del "team riabilitativo"; come si articola l'attività del team
· la cartella riabilitativa così come intesa dalla regione Lombardia
· Progetto e Programma Riabilitativi Individuali
· B - Patologia cerebrovascolare
· quadri clinici: emiplegia vs sindrome atassica, diversa gravità clinica
· come avviene il recupero funzionale dopo un ictus: modalità, tempi e tipo di recupero
· recupero intrinseco e recupero adattativo
· la prognosi riabilitativa
· filmati didattici
· C - Esercizio rieducativo nell'ictus
· pedagogia dell'apprendimento: "top down vs bottom up"
· plasticità neuronale
· l'esercizio terapeutico basato sull'aspetto funzionale del paziente
· filmati didattici
· D - Principali deficit cognitivi nell'ictus cerebrale
· aprassia
· eminattenzione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Spread 2017 Stroke Prevention and Educational Awareness Diffusion. Linee guida italiane http://www.iso-spread.it/index.php
Secondo rapporto sull'ictus. Istituto Auxologico Italiano, Masson editrice
Vallar-Papagno. Manuale di neuropsicologia. Il Mulino Manuali
Diagnostiche per immagini e radioterapia
Programma
Principi fisici delle radiazioni.
Radiologia: diagnostica tradizionale e principali metodiche e TC. Vantaggi e svantaggi.
Basi fisiche e biologiche della medicina nucleare. Cenni sulle principali indagini diagnostiche di medicina nucleare.
I mezzi di contrasto in radiologia: indicazioni e reazioni avverse
Principi fisici ed impiego diagnostico dell'ecografia. Vantaggi e svantaggi.
Principi fisici ed impiego diagnostico della Risonanza Magnetica. Vantaggi e svantaggi.
Principi generali di radioterapia: principali metodiche e loro impiego terapeutico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense fornite durante le lezioni.
Moduli o unità didattiche
Diagnostiche per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Minorati Davide
Turni:
-
Docente: Minorati Davide

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Perucca Laura
Turni:
-
Docente: Perucca Laura

Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Acerbi Francesco

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:
-
Docente: Bertora Pierluigi

Oncologia cervico-cefalica
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail
Ospedale L. Sacco - Neurologia
Ricevimento:
Tutti i venerdì dalle 08.30 alle 12.30 previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano