Scienze tecniche e mediche applicate 2

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/33 MED/34 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere la tecnica di costruzione dei gessi e dei tutori. Conoscere la patologia del gomito e la traumatologia dell'arto superiore.
Conoscere gli ausili per la mobilità ; gli ausili tecnologici avanzati e controllo ambientale, i
sistemi di postura su misura e di serie, le ortesi su misura dell'arto inferiore nelle patologie neurologiche e congenite, la tecnica di confezione dei busti per scoliosi e cifosi e per il trattamento delle deformità vertebrali nell'anziano, i plantari ed i dispositivi per la prevenzione cura delle complicanze del diabete.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente descriverà la tecnica di costruzione dei gessi e dei tutori, le principali patologie del gomito e la traumatologia dell'arto superiore.
Descriverà inoltre i principi di costruzione ed applicazione degli ausili per la mobilità, degli ausili tecnologici avanzati e controllo ambientale, dei sistemi di postura su misura e di serie, delle ortesi su misura dell'arto inferiore nelle patologie neurologiche e congenite, dei busti per scoliosi e cifosi e per il trattamento delle deformità vertebrali nell'anziano, dei plantari e dei dispositivi per la prevenzione cura delle complicanze del diabete
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Gessi, tutori: mezzi di immobilizzazione e protezione
Patologia traumatica e da sovraccarico del gomito
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Patologia da usura delle articolazioni e delle ossa
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Ausili per la mobilità - Ausili tecnologici avanzati e controllo ambientale. Sistemi di postura su misura e di serie. Ortesi su misura dell'arto inferiore nelle patologie neurologiche e congenite. Tutorizzazione del ginocchio nel paziente sportivo.Ortesi predisposte: patologie correlate e adattamento sul paziente
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo appuntamento