Sistemi biometrici
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
L'uso di dispositivi automatici di identificazione basati su identificatori biometrici sta ricevendo sempre più attenzione da parte di istituzioni pubbliche e organizzazioni private. Le tecnologie biometriche, dopo un lungo periodo di evoluzione, sono ora pronte a giocare un ruolo importante nel panorama tecnologico. Ci sono però varie preoccupazioni relative ai rischi che l'uso su larga scala di dispositivi biometrici puo' porre alle liberta' civili e alla privacy; queste preoccupazioni hanno portato a un'intensa attività legislativa e normativa sull'argomento. Il Corso di Sistemi Biometrici si propone di portare lo studente a conoscere ed utilizzare correttamente le principali tecniche e i dispositivi ed algoritmi di riconoscimento di identificatori biometrici, con particolare riferimento a quelli della mano, del volto, delle impronte digitali, della retina e dell'iride dell'occhio. Saranno svolti anche cenni sulle tecniche multimodali, sul riconoscimento della voce e su quello di caratteristiche dinamiche quali lo stile di battitura e la postura del corpo. Infine, verranno trattate la struttura e la messa in opera di architetture centralizzate e distribuite per la memorizzazione e la trasmissione di dati biometrici, con particolare riferimento alle tecniche per la difesa della privacy.
Gli argomenti principali trattati sono:
· introduzione alla biometria;
· terminologia, struttura e caratteristiche di un sistema biometrico;
· sistemi biometrici basati su impronte digitali;
· sistemi biometrici basati sull'iride;
· sistemi biometrici basati sul volto;
· sistemi biometrici basati su caratteristiche comportamentali e DNA;
· sistemi biometrici multimodali;
· progettazione, valutazione e confronto di sistemi biometrici.
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, lezione per lezione, viene pubblicato e aggiornato sul sito web dell'insegnamento.
Gli argomenti principali trattati sono:
· introduzione alla biometria;
· terminologia, struttura e caratteristiche di un sistema biometrico;
· sistemi biometrici basati su impronte digitali;
· sistemi biometrici basati sull'iride;
· sistemi biometrici basati sul volto;
· sistemi biometrici basati su caratteristiche comportamentali e DNA;
· sistemi biometrici multimodali;
· progettazione, valutazione e confronto di sistemi biometrici.
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, lezione per lezione, viene pubblicato e aggiornato sul sito web dell'insegnamento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Sito di riferimento: http://fscottisb.ariel.ctu.unimi.it
Slide delle single lezioni pubblicate sul sito di riferimento
Dispense pubblicate sul sito di riferimento
Libro (facoltativo): "Biometrics: Personal Identification in Networked Society", Anil K Jain, Sharath Pankanti, Ruud Bolle, Springer.
Slide delle single lezioni pubblicate sul sito di riferimento
Dispense pubblicate sul sito di riferimento
Libro (facoltativo): "Biometrics: Personal Identification in Networked Society", Anil K Jain, Sharath Pankanti, Ruud Bolle, Springer.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una singola prova scritta obbligatoria -da compilare mediante PC in laboratorio- divisa in 3 sezioni che richiede la soluzione di esercizi e quesiti di tipo applicativo, di progettazione di sistemi biometrici e quesiti per la verifica di nozioni teoriche della materia con domande a scelta multipla con tipologia e difficoltà analoghe a quelli proposti e discussi durante il corso. Il voto è espresso in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18 - 20133 Milano (MI), Italy