Sistemi faunistici

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
AGR/19 VET/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di fornire:
- nozioni generali di biologia dei vertebrati e di trattare le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici e ungulati selvatici,
- un quadro di conoscenza del ruolo e delle specificità dei sistemi di allevamento in montagna con riferimento alle prospettive dello sviluppo rurale integrato e nelle attività di manutenzione del territorio.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi sono di:
- avere le basi culturali e gli elementi conoscitivi specifici di anatomia e fisiologia di mammiferi, utili per stabilire confronti e affrontare con profitto gli studi che trattano l'alimentazione animale e la zootecnia generale e montana,
- saper comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi,
- avere un linguaggio tecnico e biologico preciso,
- avere competenze specifiche sulle tecniche di allevamento specie in ambito silvopastorale,
- saper di individuare specificità e risorse territoriali da tutelare e valorizzare a partire dalla realtà zootecnica locale, gli aspetti agrosilvopastorali, caseari, faunistici, turistici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Propedeuticità
insegnamenti che trattano le produzioni animali o i prodotti di origine animale
Prerequisiti
PREREQUISITI: conoscenze di base di chimica organica, chimica inorganica e biologia animale
MODALITA' ESAME di Anatomia e Fisiologia Anim Dom: TEST SCRITTO, seguito da ESAME ORALE, relativo agli errori riscontrati nel test scritto.Voto in trentesimi.
IL voto FINALE di SISTEMI FAUNISTICI (8 CFU) è la media dei voti ottenuti nei due moduli
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio, in aula e in campo
mod. 1: anatomia e fisiologia degli animali domestici
Programma
Cenni su tessuti animali (Tipi e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). Apparato locomotore: Struttura e fisiologia dell'osso. Anatomia e fisiologia del muscolo. Apparato circolatorio: Anatomia: cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia: miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Cellule del sangue. Plasma e siero. Emopoiesi, emostasi e coagulazione. Linfa e vie linfatiche. Apparato respiratorio: Anatomia: vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia: ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro. Apparato digerente: Anatomia: cavità orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco dei monogastrici, stomaci dei ruminanti, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia: masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, digestione gastrica, digestione pancreatica e enterica, composizione e funzione della bile, motilità intestinale, fermentazione intestinale, assorbimenti. Apparato urinario: Anatomia: rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia: filtrazione glomerulare, riassorbimento delle sostanze utili e escrezione, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina. Apparato riproduttore femminile: Anatomia: ovaio, tube, utero. Fisiologia: ovogenesi, ciclo estrale, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto. Apparato riproduttore maschile: Anatomia: testicolo e vie spermatiche, ghiandole sessuali accessorie. Fisiologia: spermatogenesi, ormoni della riproduzione maschili, ghiandole annesse e loro funzione. Apparato tegumentario e ghiandole annesse. Biologia della ghiandola mammaria: morfologia della mammella, cenni sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte. Anatomia, biologia e habitat di da pelo.
Materiale di riferimento
1) ITALIANO
1) Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Bortolami, Callegari, Clavenzani, Beghelli
Edagricole, ISBN 978-88-506-5311-9 III edizione, 2009

2) Junqueira Istologia Testo atlante Junqueira L C, Mescher A L
Piccin Editore ISBN 9788829921669, 6 ediz. 2012

ENGLISH
1) Anatomy and Physiology of Farm Animals
Anna Dee Fails, Christianne Magee
Wiley-Blackwell, ISBN 9781119239710, 2018

2) Junqueira's basic histology: text and atlas
Anthony L. Mescher
McGraw-Hill Education, EAN 9780071780339, 2013
mod. 2: zootecnia montana
Programma
1. I sistemi zootecnici e pastorali montani: specificità, classificazione, Aspetti strutturali delle aziende zootecniche in montagna, specie di animali allevate in montagna, Il ruolo dei sistemi zootecnici e pastorali nell'ambito dell'agricoltura e dello sviluppo rurale in montagna. 2. I sistemi tradizionali di utilizzo delle risorse vegetali: la migrazione alpina (alpeggio, maggengo), le transumanze,le altre forme di utilizzo delle risorse pascolive montane. Aspetti tecnici e organizzativi della gestione attuale dell'alpeggio (trasporti, viabilità, mungitura, caseificazione, gestione del pascolamento). Interazioni tra animali domestici e fauna selvatica ungulata nell'ambito agro-silvo-pastorale 3. Tecniche di pascolo e loro applicazione nei diversi contesti ambientali, Parametri necessari alla valutazione dell'efficienza del pascolo ai fini alimentari e della conservazione della risorsa pabulare, Sovrapascolamento, sottopascolamento ed evoluzione della vegetazione, Aspetti dell'interazione tra animali e piante. 4. Influenza delle condizioni climatiche sulle produzioni animali. Le razze autoctone a limitata diffusione di bovini, equini, ovini e caprini presenti nell'Arco Alpino. La tutela delle popolazioni a limitata diffusione: motivazioni, modalità, opportunità. Le produzioni animali a qualità specifica territoriale. Aspetti multifunzionali delle attività zootecniche e pastorali in montagna: animali e cura e manutenzione del territorio, animali e turismo, animali e cultura. Il pascolo di servizio in funzione di manutenzione, miglioramento ambientale, prevenzione di eventi calamitosi.
Materiale di riferimento
Dispensa aggiornata ogni anno. Articoli e pubblicazioni del docente e di altri studiosi indicati durante le lezioni. Segnalazione di opuscoli tecnici, atti di convegni ecc., siti WWW.
Moduli o unità didattiche
mod. 1: anatomia e fisiologia degli animali domestici
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Docente: Rosi Fabia
Turni:
-
Docente: Rosi Fabia

mod. 2: zootecnia montana
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Corti Michele
Turni:
-
Docente: Corti Michele