Sistemi giuridici comparati

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza delle diverse tradizioni giuridiche, in prospettiva diacronica e sincronica, e orienta gli studenti alla comprensione e alla soluzione di casi giurisprudenziali rilevanti.

Gli obiettivi fondamentali e precipui dell'insegnamento sono i seguenti:
A) mettere a disposizione dello studente gli strumenti lessicali, concettuali e metodologici che gli consentiranno di svolgere un'analisi giuridica in chiave comparatistica (non limitata quindi allo studio dei soli testi normativi ma attenta alle diverse componenti del fenomeno giuridico), al fine di poter individuare appieno la portata delle differenze e delle analogie tra gli ordinamenti giuridici così come tra i sistemi giuridici;
B) fornire allo studente le conoscenze necessarie ad una comprensione critica dei sistemi giuridici, e in modo particolare di alcuni istituti del diritto privato e delle loro dinamiche nel quadro dei processi di armonizzazione ed unificazione del diritto attualmente in atto, al fine di favorire una declinazione transnazionale della sua formazione ed accrescere la familiarità con realtà diverse da quella del contesto italiano.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito delle competenze culturali, disciplinari e metodologiche (attraverso le lezioni frontali) ed avrà rafforzato le abilità comunicative (attraverso gli interventi in classe e le flipped classrooms) che gli consentiranno di affrontare le problematiche connesse al diritto privato comparato in una dimensione transnazionale, caratterizzata e/o delineata dall'incidenza dei formanti giuridici tipici dell'analisi comparatistica.

Le conoscenze acquisite attraverso lezioni teoriche e l'esame di casi di studio forniranno agli studenti gli strumenti per elaborare una visione critica e maturare un giudizio autonomo dei fenomeni giuridici che solleva l'attuale fase di globalizzazione. Obiettivo finale è quello di formare laureati dotati di competenze e abilità giuridiche spendibili a livello transnazionale e di sensibilità rispettose delle diverse culture giuridiche.

Al termine del corso gli studenti dovranno sapere:
A) realizzare una basilare comparazione, diacronica e sincronica, tra istituti presenti in diversi ordinamenti giuridici, con particolare attenzione al diritto contrattuale;
B) utilizzare modalità e criteri di classificazione comparatistica, tra istituti presenti in diversi ordinamenti giuridici;
C) valutare criticamente ed autonomamente fonti e documenti, svolgendo ricerche bibliografiche ed utilizzando browser e motori di ricerca con un buon grado di competenza autonoma;
D) elaborare brevi presentazioni comparatistiche di problematiche giuridiche;
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma è diviso in tre unità didattiche.

La comparazione giuridica (oggetto, funzioni, metodi); i formanti del diritto (dottrinale, legislativo, giurisprudenziale) ed il loro ruolo nei diversi sistemi; i problemi della lingua giuridica e della traduttologia (con particolare attenzione al contesto europeo); gli ordinamenti, i sistemi e le tradizioni giuridiche (con attenzione alle dinamiche di armonizzazione ed unificazione del diritto privato).

Il sistema di civil law con attenzione particolare alla Francia, alla Germania ed alla Svizzera; il common law inglese e americano e la ricerca del dialogo con il sistema di civil law; il sistema africano ed il diritto non verbalizzato; il sistema cinese e la sua apertura alla codificazione del diritto civile; il sistema latinoamericano tra costituzionalismo e nuovi codici civili. Per gli studenti frequentanti nel corso dell'attività didattica 2 sarà sviluppato un approfondimento tematico su i contratti di consumo in Europa e in America Latina.

Armonizzazione ed unificazione del diritto privato e commerciale. I principali progetti di armonizzazione/unificazione del diritto contrattuale (con particolare attenzione ai Principles European Contract Law, Principles Latin American Contract Law, Unidroit Principles etc.) e loro incidenza nella circolazione dei modelli contrattuali nella evoluzione dei diritti nazionali. Il contratto internazionale tra hard law e soft law. Per gli studenti frequentanti sarà sviluppato nella unità didattica 3 un approfondimento tematico su: inadempimento contrattuale e responsabilità contrattuale.
Prerequisiti
Si consiglia di affrontare il corso solo se in possesso di adeguata conoscenza dei principali istituti di Diritto privato e Diritto costituzionale (o Diritto pubblico).
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali che sono integrate da strumenti di didattica innovativa, come ad esempio le flipped classrooms, al fine di favorire un migliore apprendimento dei temi trattati e, soprattutto, lo sviluppo di capacità espositive, critiche ed argomentative da parte dello studente.

L'insegnamento mira a soddisfare le esigenze di apprendimento attivo degli studenti che sono invitati ad intervenire sull'esposizione del docente, in modo da stimolare le loro capacità comunicativo-relazionali oltre quelle di ragionamento ed analisi critica.

Il corso è arricchito da un supporto bibliografico e/o giurisprudenziale per gli studenti frequentanti, che viene fornito regolarmente dal docente tramite la piattaforma Ariel Unimi.

Laddove le circostanze lo consentiranno, il corso potrà essere arricchito anche da lezioni tenute da docenti stranieri, ospiti e/o visitatori dell'Università di Milano, nell'ambito di una prospettiva interdisciplinare ed internazionale dei saperi.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
A. Gambaro-R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Torino, Utet, ultima edizione; A. Frignani-M. Torsello, Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale, Padova, Cedam, 2010, pp. 101-155 (Principali problemi comuni ai contratti internazionali: in generale); Materiale bibliografico integrativo del corso sarà distribuito a lezione o reso disponibile sul sito web del corso tramite piattaforma Ariel Unimi.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
A. Gambaro-R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Torino, Utet, ultima edizione; G. Alpa-M.J. Bonell-D. Corapi-L. Moccia-V. Zeno-Zencovich-A. Zoppini, Diritto privato comparato - Istituti e problemi, 3 ed., Bari, Laterza, 2019, pp. 165-370 ("lineamenti di diritto contrattuale"), pp. 401-440 ("le società per azioni").
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in una prova orale, che si svolge nelle date ufficiali, pubblicate all'inizio dell'anno accademico, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Per gli studenti frequentanti sono previste prima della prova finale anche due prove intermedie scritte, a carattere orientativamente facoltativo, consistenti ognuna in 2 domande a risposta aperta.

L'interrogazione orale per l'esame finale è impostata su 2 domande per coloro che abbiano sostenuto e superato le 2 prove intermedie; è invece impostata su almeno 3 domande per i non frequentanti o per coloro che non abbiano superato le prove intermedie. Nell'uno e nell'altro caso, le risposte sono valutate con punteggi individuali da 0 a 10 per ogni domanda e con valore di merito crescente.

La prova orale è destinata ad accertare in quale misura, in una scala di valutazione da 0 a 30 (in considerazione della proprietà di linguaggio, della precisione espositiva e dell'ampiezza delle conoscenze), lo studente sia in grado di porre in evidenza la dimensione comparatistica del fenomeno giuridico, la conoscenza e la valorizzare della prospettiva diacronica e sincronica dei sistemi giuridici, la cognizione del fenomeno giuridico sulla base della retta comprensione del suo spessore transnazionale, dimostrando di aver studiato e compreso lo studio dei sistemi giuridici comparati e degli istituti di riferimento del programma, così come impartiti durante il corso di lezioni frontali e, peraltro, contenuti nei testi consigliati per la preparazione dell'esame e nel materiale fornito a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo in anticipo una email.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.