Società e mutamento sociale

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi generali dell''insegnamento consistono nell'apprendimento dei principali concetti e paradigmi teorico-interpretativi della sociologia applicati ai suoi più rilevanti campi di indagine. Sarà chiarita la specificità della prospettiva sociologica in quanto sapere scientifico (in termini di prospettive teoriche, metodi e tecniche della ricerca sociale). Gli studenti saranno familiarizzati ai principali campi di indagine della disciplina (la sfera economica ed il mercato del lavoro, la famiglia, le relazioni etniche e di genere, la politica, i media, la devianza) e ai suoi concetti e prospettive fondamentali. Oggetto di trattazione specifica sarà il tema del mutamento sociale, che verrà discusso alla luce delle teorie sociologiche sui sistemi sociali (bio-psichico, economico e culturale), approfondendo, in particolare, la teoria evolutiva del cambiamento. Il corso si chiude con l'illustrazione dei dati emersi da una recente ricerca empirica che indaga in chiave storico-sociale il cambiamento nelle forme e nei significati che il suicidio assume tra Oriente ed Occidente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno compreso ed acquisito il lessico di base, la conoscenza dei principali autori e delle prevalenti prospettive teoriche di riferimento della sociologia; avranno acquisito la capacità di distinguere senso comune e sapere scientifico, ed avranno maturato autonome capacità critiche e di giudizio con riferimento alle principali dinamiche e processi caratterizzanti le società contemporanee.
Avranno inoltre acquisito la capacità di applicare autonomamente e creativamente le conoscenze apprese tanto all'analisi di processi in corso nelle società contemporanee, quanto al loro utilizzo in chiave storica.
Avranno infine preso familiarità con le più rilevanti banche dati prodotte dai principali enti nazionali ed internazionali (Istat, Eurostat, OECD ) di riferimento per sviluppare, in futuro, percorsi autonomi di ricerca e studio in questo campo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso è strutturato in tre moduli.
Nel modulo 1 Paola Bonizzoni fornirà alcune nozioni preliminari volte a chiarire la specificità della prospettiva sociologica in quanto sapere scientifico (in termini di paradigmi, teorie, metodi e tecniche della ricerca sociale). Successivamente, gli studenti saranno introdotti ai principali campi di indagine della sociologia, a partire dalla sociologia economica e del mercato del lavoro. Illustreremo i diversi approcci sociologici allo studio della disuguaglianza e della stratificazione sociale (con particolare riferimento all'analisi delle classi/ceti e dei fenomeni di mobilità sociale) per poi passare alla sociologia dell'educazione e allo studio dei sistemi educativi. Successivamente, discuteremo altre forme di disuguaglianza e diversità sociale, con particolare riferimento al genere e alla sessualità, alla razza e all'etnia. Procederemo quindi ad esaminare le principali istituzioni sociali. Ciò include lo studio della famiglia, delle forme di vita religiosa, della politica, delle organizzazioni burocratiche ed, infine, delle reti. Successivamente, analizzeremo l'impatto dei media sulle forme di interazione e rappresentazione sociale e si introdurranno gli studenti alla sociologia della devianza e della criminalità. Infine, rifletteremo sui limiti e sulle prospettive della disciplina sociologica come studio delle società-nazionali alla luce dei crescenti processi di integrazione sovranazionale e all'emergere di istituzioni che si estendono su scala globale.
Nel modulo 2, Simone Sarti riflette sull'evoluzione storico-sociale delle società umane, discutendo le principali teorie sociologiche sul mutamento sociale e sui sistemi sociali e le proprietà che li caratterizzano. Sarà dato particolare spazio ad una teoria evolutiva del cambiamento sociale facendo riferimento ai processi di differenziazione, selezione e trasmissione culturale in prospettiva storico-sociale. Gli studenti saranno stimolati ad una riflessione critica sulle piccole e grandi trasformazioni delle società umane, attuali e del passato.
Nel modulo 3, Paola Bonizzoni chiude il corso illustrando i dati emersi da una ricerca empirica sul suicidio che ne illustra il cambiamento nella storia ed i diversi significati che questo fenomeno ha assunto tra Oriente ed Occidente.
Prerequisiti
Trattandosi di un insegnamento del primo anno (primo trimestre) non vi sono prerequisiti specifici diversi da quelli richiesi per l'accesso al corso di laurea. Lo studente deve però considerare che un buon livello di cultura generale (con particolare riferimento all'attualità e alla storia del novecento) può rivelarsi determinante per un'adeguata comprensione dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni frontali classiche supportate da slide, sia momenti di discussione che prevedono la partecipazione attiva da parte degli studenti. Ai partecipanti sarà chiesto lo sforzo di applicare creativamente le nozioni e le prospettive apprese sui libri di testo a fenomeni sociali descritti in articoli di cronaca, saggi di approfondimento, dati quantitativi messi a disposizione dai docenti. La frequenza al corso non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Materiale Frequentanti:
1. Giddens A., Sutton P.W., Fondamenti di Sociologia (quinta edizione). Bologna, Il Mulino
2. Slide del corso (scaricabili dalla pagina web del corso su Ariel)
3. Articoli di «Internazionale» (scaricabili dalla pagina web del corso su Ariel)
4. Sarti S., (2018) Evoluzione e complessità sociale (seconda edizione), Torino, Utet Università. Testo in cartaceo.
5. Barbagli M., (2010), Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente, Bologna: Il Mulino.

Materiale Non Frequentanti
1. Giddens A., Sutton P.W., Fondamenti di Sociologia (quinta edizione). Bologna, Il Mulino
2. Sarti S., (2018) Evoluzione e complessità sociale (seconda edizione), Torino, Utet Università. Testo in cartaceo.
3. Barbagli M., (2010), Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente, Bologna: Il Mulino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti non frequentanti avviene attraverso una prova scritta a risposte aperte (8 domande) della durata di 80 minuti. Gli studenti frequentanti potranno sostenere 3 prove parziali (una per ogni modulo), la cui votazione è la media ponderata degli esiti delle tre prove (prima prova/modulo 1: 50%; seconda e terza prova/moduli 2 e 3: 50%), il cui esito sarà pubblicato su Ariel.
È valutato il livello di conoscenza dei contenuti illustrati durante il corso, la competenza nell'impiego del lessico specialistico, la qualità e la chiarezza dell'esposizione. L'autonomia di giudizio è valutata in relazione a quanto gli studenti si mostreranno capaci di analizzare criticamente letture e dati proposti alla luce dei concetti e delle teorie discusse a lezione e presenti sui libri di testo.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.00-12.00. Il ricevimento si tiene (salvo diversamente indicato) su Teams. Chi fosse interessato/a è tenuto/a ad inviare alla docente una mail per definire un orario e, successivamente, a contattare la docente in chat all'orario concordato.
L'ufficio della docente si trova nella stanza n° 7. Ingresso da Via Mascagni (ascensore davanti al bar, salire al secondo piano, prima stanza sulla destra).
Ricevimento:
Scrivere un'email per stabilire un appuntamento.
Edificio "sopralzo" - 2° piano - stanza 13