Sociologia della criminalità organizzata (corso progredito)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone i seguenti obiettivi: 1) ampliare le conoscenze acquisite durante l'insegnamento di base di Sociologia della criminalità organizzata attraverso la presentazione e l'approfondimento dei risultati delle principali e più recenti ricerche sulla criminalità organizzata condotte in ambito accademico a livello nazionale e internazionale; 2) fornire la conoscenza degli elementi essenziali dei principali strumenti metodologici utilizzati nel campo delle ricerche sulla criminalità organizzata, attingendo a diversi ambiti disciplinari (sociologia, criminologia, antropologia ed ermeneutica giudiziaria) e focalizzandosi in particolar modo sull'analisi dei metodi di raccolta e di analisi delle fonti orali e dei documenti investigativo-giudiziari; 3) sviluppare la capacità di leggere in modo critico le rappresentazioni istituzionali e mediatiche del fenomeno mafioso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) dei risultati delle principali e più recenti ricerche accademiche sui fenomeni di criminalità organizzata condotte a livello nazionale e internazionale; dei principali concetti e strumenti metodologici utilizzati, nell'ambito delle scienze sociali, per studiare la criminalità organizzata; delle modalità di progettazione e conduzione delle ricerche sulla criminalità organizzata (disegno della ricerca, raccolta e analisi delle fonti, elaborazione dei risultati).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) relativamente alla progettazione di ricerche sociologiche sulla criminalità organizzata; alla preparazione e realizzazione di interviste e focus group con osservatori privilegiati (magistrati, forze dell'ordine, giornalisti, esponenti di categorie economiche, assistenti sociali, etc.) e di interviste in profondità con testimoni e collaboratori di giustizia; alla raccolta e all'analisi ermeneutica di documenti investigativi (ad es. intercettazioni telefoniche e ambientali) e giudiziari (ad es. ordinanze di custodia cautelare, sentenze).
Nel corso dell'insegnamento saranno proposte non solo lezioni frontali, ma anche attività di gruppo volte a impostare una ricerca sulla criminalità organizzata, ad analizzare le fonti, a elaborare tracce di interviste e, infine, a comunicare quanto acquisito attraverso presentazioni di gruppo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) relativamente alla progettazione di ricerche sociologiche sulla criminalità organizzata; alla preparazione e realizzazione di interviste e focus group con osservatori privilegiati (magistrati, forze dell'ordine, giornalisti, esponenti di categorie economiche, assistenti sociali, etc.) e di interviste in profondità con testimoni e collaboratori di giustizia; alla raccolta e all'analisi ermeneutica di documenti investigativi (ad es. intercettazioni telefoniche e ambientali) e giudiziari (ad es. ordinanze di custodia cautelare, sentenze).
Nel corso dell'insegnamento saranno proposte non solo lezioni frontali, ma anche attività di gruppo volte a impostare una ricerca sulla criminalità organizzata, ad analizzare le fonti, a elaborare tracce di interviste e, infine, a comunicare quanto acquisito attraverso presentazioni di gruppo.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
l programma del corso è suddiviso in due parti:
- la prima parte (8 ore) è ulteriormente suddivisa in due parti: nella prima verrà presentata una panoramica generale dei principali strumenti metodologici utilizzati nello studio del fenomeno mafioso; nella seconda parte saranno affrontati gli elementi caratterizzanti e le modalità di raccolta e analisi e di due specifiche tipologie di fonti (documenti giudiziari e interviste);
- la seconda parte (12 ore) prevede la presentazione delle più recenti ricerche sulla criminalità organizzata condotte in ambito accademico a livello nazionale e internazionale. Di queste oltre ai risultati, verranno analizzati i metodi e le fonti utilizzate dagli studiosi che le hanno condotte (alcuni di questi studiosi saranno ospiti del corso).
- la prima parte (8 ore) è ulteriormente suddivisa in due parti: nella prima verrà presentata una panoramica generale dei principali strumenti metodologici utilizzati nello studio del fenomeno mafioso; nella seconda parte saranno affrontati gli elementi caratterizzanti e le modalità di raccolta e analisi e di due specifiche tipologie di fonti (documenti giudiziari e interviste);
- la seconda parte (12 ore) prevede la presentazione delle più recenti ricerche sulla criminalità organizzata condotte in ambito accademico a livello nazionale e internazionale. Di queste oltre ai risultati, verranno analizzati i metodi e le fonti utilizzate dagli studiosi che le hanno condotte (alcuni di questi studiosi saranno ospiti del corso).
Prerequisiti
Il corso di Sociologia della criminalità organizzata è propedeutico
Metodi didattici
Il corso prevede:
- lezioni frontali supportate da slides;
- letture critiche delle fonti (soprattutto atti giudiziari e interviste a collaboratori di giustizia);
- ascolto diretto di registrazioni di testimonianze di collaboratori di giustizia;
- interventi di magistrati e studiosi, che hanno condotto indagini e ricerche sulla criminalità organizzata.
- lezioni frontali supportate da slides;
- letture critiche delle fonti (soprattutto atti giudiziari e interviste a collaboratori di giustizia);
- ascolto diretto di registrazioni di testimonianze di collaboratori di giustizia;
- interventi di magistrati e studiosi, che hanno condotto indagini e ricerche sulla criminalità organizzata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
- Ingrascì O., Confessioni di un padre. Il pentito Emilio Di Giovine racconta la 'ndrangheta alla figlia, Melampo, Milano, 2013.
- Materiale fornito dalla docente durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti:
- Ingrascì O., Confessioni di un padre. Il pentito Emilio Di Giovine racconta la 'ndrangheta alla figlia, Melampo, Milano, 2013.
- Martone, V., Le mafie di mezzo. Mercati e reti criminali a Roma e nel Lazio, Donzelli, Roma, 2017.
Per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti è raccomandata la lettura critica del seguente testo:
- Dino A., A colloquio con Gaspare Spatuzza. Un racconto di vita, una storia di stragi, il Mulino, Bologna, 2016.
- Ingrascì O., Confessioni di un padre. Il pentito Emilio Di Giovine racconta la 'ndrangheta alla figlia, Melampo, Milano, 2013.
- Materiale fornito dalla docente durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti:
- Ingrascì O., Confessioni di un padre. Il pentito Emilio Di Giovine racconta la 'ndrangheta alla figlia, Melampo, Milano, 2013.
- Martone, V., Le mafie di mezzo. Mercati e reti criminali a Roma e nel Lazio, Donzelli, Roma, 2017.
Per gli studenti sia frequentanti sia non frequentanti è raccomandata la lettura critica del seguente testo:
- Dino A., A colloquio con Gaspare Spatuzza. Un racconto di vita, una storia di stragi, il Mulino, Bologna, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale volta ad attestare:
- la conoscenza dei contenuti affrontati durante il corso e riportati nei materiali di riferimento ;
- la capacità di interpretare in modo critico alcune delle fonti usate nelle ricerche illustrate nei materiali di riferimento.
- la conoscenza dei contenuti affrontati durante il corso e riportati nei materiali di riferimento ;
- la capacità di interpretare in modo critico alcune delle fonti usate nelle ricerche illustrate nei materiali di riferimento.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ingrasci' Ombretta
Turni:
-
Docente:
Ingrasci' OmbrettaDocente/i
Ricevimento:
La docente riceve il venerdì dalle 14.30 alle 16.30. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected]
Dipartimento di studi internazionali giuridici e storico-politici, primo piano, via Conservatorio 7 (edificio via Passione)