Sociologia dell'organizzazione

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare - dopo aver introdotto storicamente la disciplina - le teorie economiche dell'organizzazione (teoria dei costi di transazione; teorie principale-agente e del rischio morale) e le critiche e integrazioni sociologiche a tali approcci. Alla luce di queste teorie, verrà discusso il recente processo di riforma organizzativa nella pubblica amministrazione avvenuto in alcuni paesi europei, con esemplificazioni tratte soprattutto dal settore della sanità e con riferimento anche alla gestione del personale (motivazione; sistemi di incentivi; controlli).
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente conoscerà le teorie economiche dell'organizzazione, le critiche e integrazioni sociologiche a tali approcci, il recente processo di riforma organizzativa nella pubblica amministrazione avvenuto in alcuni paesi europei, con particolare riferimento al settore sanitario ed alla gestione del personale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
Prima parte del corso.
Definizione di organizzazione. I principali approcci allo studio delle organizzazioni e le principali correnti di pensiero
organizzativo. La scuola classica dell'organizzazione: Taylor e Weber. I limiti della scuola classica e la crisi dell'organizzazione
taylorista e burocratica. Le peculiarità delle organizzazioni di servizi.

Seconda parte del corso.
Le relazioni tra individuo e organizzazione da Barnard e Simon a Crozier. Il concetto di bene pubblico e i dilemmi dell'azione
collettiva in M. Olson: comportamento strategico e opportunismo (con nozioni ed esercitazioni elementari di teoria dei giochi).
La prospettiva dei costi di transazione nell'analisi delle organizzazioni (Coase, Williamson, Ouchi). Mercati, gerarchie e clan:
caratteristiche e condizioni di applicabilità e di efficacia. Le relazioni tra organizzazioni, i processi di internalizzazione e di
outsourcing. Le organizzazioni a rete. Una applicazione alle transazioni di lavoro. I rapporti individuo-organizzazione nella
prospettiva della teoria dei contratti (cenni basati sulla trattazione di Milgrom e Roberts). I problemi dell'incompletezza
contrattuale: informazione privata, selezione avversa, moral hazard, e i rimedi organizzativi. Un esempio di applicazione macroistituzionale:
il caso del Patto di stabilità e crescita nell'Unione europea. Il nuovo istituzionalismo sociologico e le critiche
sociologiche alla teorie economiche dell'organizzazione (Meyer e Rowan, Powell e DiMaggio, Dore, Trigilia, Elster).

Terza parte del corso.
Riforma organizzativa e del rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione in Italia e in Europa negli anni recenti: il New
Public Management e le politiche del personale ispirate alla teoria principale-agente. Una esemplificazione: riforma
istituzionale e cambiamento organizzativo nel settore sanitario in Italia e in Europa.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Prevalentemente lezioni con discussioni.
Ma nella seconda parte del corso verranno fatte due esercitazioni, una consistente in una semplice applicazione della teoria dei giochi al problema del rapporto tra individuo e organizzazione e della partecipazione degli individui alla produzione di un bene pubblico, ed una consistente in un role playing relativo alla gestione delle transazioni di lavoro.
La terza parte prevede la presentazione e discussione di alcuni studi di caso.
Materiale di riferimento
Prima parte del corso
Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Bologna: Il Mulino, 2006.
Slides presentate e discusse a lezione, caricate su ARIEL.

Seconda parte del corso
Bordogna L. (a cura di), Individuo e organizzazione. Materiali di analisi organizzativa, Bologna: Il Mulino, 2005 o ultima ristampa (si trova nelle cooperative librarie di Facoltà, e in Biblioteca di Facoltà). Si tratta di una antologia che contiene saggi di M. Olson, R. Coase, O. Williamson, W. Ouchi, P. Milgrom e J. Roberts, C. Trigilia, J. Elster, oltre a una introduzione del curatore.
Slides presentate e discusse a lezione, caricate su ARIEL.

Terza parte del corso.
Pollitt C., Bouckaert G., La riforma del management pubblico, Egea, Milano, 2002 (pp. 25-43 e pp. 79-123).
Mapelli V., Il sistema sanitario italiano, Il Mulino, Bologna, 2012 nuova edizione, capitoli 6 e 7 (pp. 155-201) e cap. 8, paragrafi 4-8 (pp. 214-226).
Slides presentate e discusse a lezione, caricate su ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto. L'esame verte sugli argomenti affrontati a lezione e comprende domande chiuse e aperte (compresi brevi casi da commentare, tabelle o figure da completare o spiegare, definizioni di concetti, e simili) volte a verificare l'apprendimento di conoscenze teoriche di base e la capacità di applicazione a casi concreti.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bordogna Lorenzo, Neri Stefano
Turni:
-
Docenti: Bordogna Lorenzo, Neri Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, ore 10-13, a distanza su Teams. Per favore, contattare il docente per fissare un appuntamento entro il giorno prima del ricevimento. Per urgenze, contattare il docente via mail.
Microsoft Teams or Skype. In presenza: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 6. Palazzina nuova (stesso edificio delle aule 10, 11, 12, 13).