Sociologia e cultura

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è volto a introdurre gli studenti alla sociologia, con particolare attenzione ai processi di razionalizzazione e individualizzazione
che sono venuti a caratterizzare le società contemporanee e agli approcci di ricerca interpretativi e micro-sociologici. La prospettiva
sociologica verrà inquadrata nell'ambito della nascita delle scienze sociali e quindi della comprensione scientifico-costruttivista del
mondo e degli esseri umani. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo della moderna configurazione stato-mercato e al
diffondersi della cultura urbana e delle istituzioni burocratiche; agli effetti che tali processi socio-culturali hanno prodotto sull'identità
individuale; e, infine, il modo in cui la produzione e riproduzione dell'identità passa sempre di più per forme riflessive e razionalizzate di
gestione del sè. L'obiettivo è quello di fornire strumenti concettuali critici per l'analisi della società contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Con questo corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di affrontare questioni. contraddizioni e problemi della contemporaneità cogliendone la complessità e con un occhio critico e una maggior consapevolezza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso intende articolare il pensiero sociologico con la messa a fuoco di alcuni dei processi sociali più importanti per la definizione
della cultura contemporanea. Esso è suddiviso in 3 moduli: Sociologia e interpretazione del mondo contemporaneo; Gruppi,
interazione e vita quotidiana; La costruzione sociale dell'identità e i rapporti tra identità e creatività. Nel primo modulo, attraverso una
lettura guidata di testi classici, si cercherà di inquadrare il contributo della sociologia alla comprensione delle società contemporanee.
Il corso intende articolare il pensiero sociologico con la messa a fuoco di alcuni dei processi sociali più importanti per la definizione
della cultura contemporanea.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni, presentazioni
Materiale di riferimento
Antony Giddens, Sutton, Fondamenti di sociologia, il Mulino, Bologna, 2015

D.Miller, Come il mondo ha cambiato i social media, Milano, Ledizioni, 2018


Per gli studenti iscritti a lauree magistrali si deve aggiungere il testo:

Luisa Leonini, Paola Rebughini, Letture di sociologia, Guerini, Milano, 2010 tutto
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto con domande aperte
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Leonini Luisa Maria
Turni:
-
Docente: Leonini Luisa Maria