Sociologia economica e dell'organizzazione
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce gli studenti alla comprensione dei processi socio-economici caratteristici delle società contemporanee, con particolare riguardo alla dimensione organizzativa. Il primo modulo del corso introduce alla sociologia economica e ne presenta le basi teoriche e analitiche. Il secondo modulo, invece, affronta i temi empirici: un confronto tra i modelli di capitalismo attualmente presenti in Europea e lo studio della stratificazione sociale e della disuguaglianza in Italia e in Europa. Il terzo modulo introduce alla sociologia dell'organizzazione. Il modulo fornisce i principali elementi teorici per studiare le organizzazioni in una prospettiva sociologica, analizzandone la pluralità delle loro strutture e le loro logiche di comportamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno a disposizione gli strumenti analitici e le conoscenze sostanziali per valutare le interdipendenze tra fattori economici, politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee. Inoltre, essi saranno in grado di interpretare, anche in maniera critica, le evidenze empiriche quantitative utilizzate in contesti accademici e professionali. Gli studenti avranno quindi la possibilità di completare e integrare le conoscenze che hanno acquisito nei corsi di Metodologia della ricerca sociale e di Statistica. Dal punto di vista dello studio delle organizzazioni, al termine del corso gli studenti saranno in grado di cogliere e analizzare la complessità dei processi organizzativi, sia nelle organizzazioni industriali che in quelle dei serivizi. Infine, dato che l'esame finale può essere integrato, volontariamente, da una presentazione di gruppo, gli studenti avranno la possibilità di migliorare le proprie capacità comunicative e di sintesi.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso è composto tra tre moduli:
I modulo: Fondamenti e basi analitiche
II modulo: Le società contemporanee: istituzioni e disuguaglianza
III modulo: lo studio delle organizzazioni
I modulo: Fondamenti e basi analitiche
II modulo: Le società contemporanee: istituzioni e disuguaglianza
III modulo: lo studio delle organizzazioni
Prerequisiti
Metodologia della ricerca sociale
Statistica
Statistica
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato attraverso lezioni frontali
Materiale di riferimento
Trigilia C., Sociologia economica I. Profilo storico, Il Mulino, Bologna, 2002. Introduzione, Capitolo 1, Capitolo 5;
Trigilia C., Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna, 2009. Capitolo 1, capitolo 3; capitolo 4, capitolo 5, Capitolo 6.
Ballarino G., Panichella, N. (2017). La stratificazione sociale: occupazioni, origini sociali e istruzione, in Barbera, F., e Pais, I., (2017), Fondamenti di sociologia economica, Egea
G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni (Il Mulino 2006), cap. 1, 2, 3;
G. Bonazzi Storia del pensiero organizzativo (Franco Angeli 2008, ultima edizione), cap. 1 ("L'organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo")
Trigilia C., Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna, 2009. Capitolo 1, capitolo 3; capitolo 4, capitolo 5, Capitolo 6.
Ballarino G., Panichella, N. (2017). La stratificazione sociale: occupazioni, origini sociali e istruzione, in Barbera, F., e Pais, I., (2017), Fondamenti di sociologia economica, Egea
G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni (Il Mulino 2006), cap. 1, 2, 3;
G. Bonazzi Storia del pensiero organizzativo (Franco Angeli 2008, ultima edizione), cap. 1 ("L'organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo")
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà valutato con un esame scritto.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Neri Stefano, Panichella Nazareno
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, ore 10-13, a distanza su Teams. Per favore, contattare il docente per fissare un appuntamento entro il giorno prima del ricevimento. Per urgenze, contattare il docente via mail.
Microsoft Teams or Skype. In presenza: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 6. Palazzina nuova (stesso edificio delle aule 10, 11, 12, 13).