Sostanze organiche naturali: biosintesi e caratterizzazione
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce gli studenti nel mondo delle sostanze organiche naturali con particolare riferimento alle molecole bioattive presenti nelle matrici vegetali utilizzate in ambito alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico e farmaceutico. In particolare, obiettivo del corso è lo studio delle principali vie biologiche che portano alla produzione di metaboliti secondari. Inoltre verranno approfonditi gli aspetti sulle tecniche principali di indagine per la determinazione della struttura e delle proprietà delle più importanti classi studiate.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle sostanze organiche naturali dal punto di vista della struttura chimica e delle principali attività biologiche.
Capacità di comprendere la potenzialità applicativa delle sostanze organiche naturali in campo alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico e farmaceutico.
Scelta e applicazione delle tecniche sperimentali più appropriate per la caratterizzazione strutturale delle sostanze naturali.
Capacità di comprendere la potenzialità applicativa delle sostanze organiche naturali in campo alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico e farmaceutico.
Scelta e applicazione delle tecniche sperimentali più appropriate per la caratterizzazione strutturale delle sostanze naturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biosintesi delle sostanze organiche naturali
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Modulo: Caratterizzazione di sostanze organiche naturali
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore