Storia contemporanea

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1914 ai giorni nostri, con alcuni riferimenti alla seconda metà del XIX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1914 ai giorni nostri, con un modulo concentrato sull'Italia repubblicana. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Ci si concentrerà inoltre sul rapporto tra storia contemporanea e comunicazione pubblica per inserire più agevolmente le competenze acquisite nella formazione indicata dal corso di laurea (Scienze umanistiche per la Comunicazione). Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unità didattica 1: Dalla prima guerra mondiale allo scontro ideologico mondiale (1914-1945)
Unità didattica 2: Storia della Guerra Fredda (1945-1991)
Unità didattica 3: L᾽età presente (1991-2016)
Unità didattica 4: Storia dell᾽Italia repubblicana (1946- 2018)
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

Unità didattica 1

Gli appunti delle lezioni

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dall'introduzione compresa al capitolo 10 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 1, 2, 3)

Unità didattica 2

Gli appunti delle lezioni

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dal capitolo 11 compreso al capitolo 18 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitolo 4)

Unità didattica 3

Gli appunti delle lezioni

Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Il Mulino, 2016.
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (capitoli 19 e 20)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 5, 6, 7)

Unità didattica 4

Gli appunti delle lezioni

Guido Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli, 2016
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 8 e 9)

Inoltre, i frequentanti dovranno portare all'esame la lettura di 1 (uno) volume scelto nella seguente lista:

Georges Bensoussan, Storia della Shoah, Giuntina
Massimo Campanini, Storia del medio oriente contemporaneo, Il Mulino
Roberto Chiarini, L'ultimo fascismo, Marsilio
Simona Colarizi, Marco Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Laterza
Gustavo Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza
Marco Cuzzi, Dal Risorgimento al Mondo Nuovo. La Massoneria italiana nella Prima guerra mondiale, Le Monnier
Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza
Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra, Il Mulino
Geir Lundenstad, Empire by integration. The United States and European Integration 1945-1997, Oxford University Press
Giuseppe Mammarella, L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino
Gianfranco Pasquino, L'Europa in trenta lezioni, Utet
Joze Pirjevec, Le guerre jugoslave 1991-1999, Einaudi
Valentina Pisanty, Abusi di memoria, Mondadori
Sandro Rogari, L'età della globalizzazione, Utet
Elena Aga Rossi, Cefalonia. La resistenza, l'eccidio, il mito, Il Mulino

Avvertenza:
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.


Studenti non frequentanti:

Unità didattica 1

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dall'introduzione compresa al capitolo 10 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 1, 2, 3)

Unità didattica 2

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dal capitolo 11 compreso al capitolo 18 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitolo 4)

Unità didattica 3

Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Il Mulino, 2016
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (capitoli 19 e 20)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 5, 6, 7)

Unità didattica 4

Guido Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli, 2016
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 8 e 9)

Inoltre, i non frequentanti dovranno portare all'esame la lettura di 2 (due) volumi scelti nella seguente lista:

Georges Bensoussan, Storia della Shoah, Giuntina
Massimo Campanini, Storia del medio oriente contemporaneo, Il Mulino
Roberto Chiarini, L'ultimo fascismo, Marsilio
Simona Colarizi, Marco Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Laterza
Gustavo Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza
Marco Cuzzi, Dal Risorgimento al Mondo Nuovo. La Massoneria italiana nella Prima guerra mondiale, Le Monnier
Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza
Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra, Il Mulino
Geir Lundenstad, Empire by integration. The United States and European Integration 1945-1997, Oxford University Press
Giuseppe Mammarella, L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino
Gianfranco Pasquino, L'Europa in trenta lezioni, Utet
Joze Pirjevec, Le guerre jugoslave 1991-1999, Einaudi
Valentina Pisanty, Abusi di memoria, Mondadori
Sandro Rogari, L'età della globalizzazione, Utet
Elena Aga Rossi, Cefalonia. La resistenza, l'eccidio, il mito, Il Mulino

Avvertenza:
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ogni martedì dalle 10 alle 12
Festa del Perdono, Dipartimento di Studi Storici, Nuovo settore A, secondo piano, stanza A21