Storia dei partiti politici
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le linee generali necessarie alla comprensione della storia dei partiti politici dell'Italia repubblicana e la metodologia indispensabile per l'interpretazione delle tematiche trattate e della relativa storiografia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della storia dei partiti italiani e del ruolo che hanno svolto nelle vicende politiche, economiche e istituzionali della storia dell'Italia repubblicana e sarà in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici. Lo studente sarà inoltre capace di leggere criticamente le opere storiografiche e di utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula, nel corso del quale avverrà anche una riflessione critica sulla storiografia e sulla metodologia. Gli studenti non frequentanti potranno approfondire gli argomenti principali confrontandosi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Governi e partiti nell' Italia repubblicana.
Unità didattica 1: Il rapporto tra governo e partiti dal referendum istituzionale fino al centrosinistra.
Unità didattica 2: Lo sviluppo della "partitocrazia": i difficili rapporti tra governi e forze politiche.
Unità didattica 3: La crisi dei partiti e il fallito tentativo del rinnovamento politico-istituzionale.
Unità didattica 1: Il rapporto tra governo e partiti dal referendum istituzionale fino al centrosinistra.
Unità didattica 2: Lo sviluppo della "partitocrazia": i difficili rapporti tra governi e forze politiche.
Unità didattica 3: La crisi dei partiti e il fallito tentativo del rinnovamento politico-istituzionale.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2).
Manuale: S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007 ed edizioni successive
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 1):
A. AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013;
D. CONTI, L'anima nera della Repubblica. Storia del Msi, Laterza, Roma-Bari, 2013;
F. DE MARTINO, Un'epoca del socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1983;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
C. PINTO, Il riformismo possibile, La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), Rubettino, Soveria Mannelli, 2008;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
G. SCROCCU, Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963), Carocci, Roma, 2011;
S. SETTA, L'Uomo qualunque 1944-1948, Laterza, Roma-Bari, 1975;
G. TAMBURRANO, Storia e cronaca del centro sinistra, Rizzoli, Milano, 1990 ed edizioni successive.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 2):
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005;
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989 (ove non precedentemente scelto);
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007;
Il Pci nell'Italia repubblicana 1943-1991, a cura di R. GUALTIERI, Carocci, Roma, 2001;
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
A. SPIRI, La svolta socialista. Il Psi e la leadership Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012;
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007 ed edizioni successive
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 1):
A. AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013;
D. CONTI, L'anima nera della Repubblica. Storia del Msi, Laterza, Roma-Bari, 2013;
F. DE MARTINO, Un'epoca del socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1983;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
C. PINTO, Il riformismo possibile, La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), Rubettino, Soveria Mannelli, 2008;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
G. SCROCCU, Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963), Carocci, Roma, 2011;
S. SETTA, L'Uomo qualunque 1944-1948, Laterza, Roma-Bari, 1975;
G. TAMBURRANO, Storia e cronaca del centro sinistra, Rizzoli, Milano, 1990 ed edizioni successive.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 2):
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005;
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989 (ove non precedentemente scelto);
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007;
Il Pci nell'Italia repubblicana 1943-1991, a cura di R. GUALTIERI, Carocci, Roma, 2001;
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
A. SPIRI, La svolta socialista. Il Psi e la leadership Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012;
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 3):
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006 (ove non precedentemente scelto);
S. COLARIZI - M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005 1993 (ove non precedentemente scelto);
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del Psi. III. Dal dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993 (ove non precedentemente scelto);
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013 (ove non precedentemente scelto);
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino, Bologna, 1992;
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino, Bologna 2008;
R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino, Bologna 2007;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007 (ove non precedentemente scelto);
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006 (ove non precedentemente scelto);
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
M. TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino, Bologna, 1997.
Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2).
Manuale: S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007 ed edizioni successive
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 1):
A. AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013;
D. CONTI, L'anima nera della Repubblica. Storia del Msi, Laterza, Roma-Bari, 2013;
F. DE MARTINO, Un'epoca del socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1983;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
C. PINTO, Il riformismo possibile, La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), Rubettino, Soveria Mannelli, 2008;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
G. SCROCCU, Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963), Carocci, Roma, 2011;
S. SETTA, L'Uomo qualunque 1944-1948, Laterza, Roma-Bari, 1975;
G. TAMBURRANO, Storia e cronaca del centro sinistra, Rizzoli, Milano, 1990 ed edizioni successive.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 2):
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005;
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989 (ove non precedentemente scelto);
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007;
Il Pci nell'Italia repubblicana 1943-1991, a cura di R. GUALTIERI, Carocci, Roma, 2001;
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
A. SPIRI, La svolta socialista. Il Psi e la leadership Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012;
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007 ed edizioni successive
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 1):
A. AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano, Laterza, Roma-Bari, 2013;
D. CONTI, L'anima nera della Repubblica. Storia del Msi, Laterza, Roma-Bari, 2013;
F. DE MARTINO, Un'epoca del socialismo, La Nuova Italia, Firenze, 1983;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
C. PINTO, Il riformismo possibile, La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), Rubettino, Soveria Mannelli, 2008;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
G. SCROCCU, Il PSI dall'opposizione al governo (1953-1963), Carocci, Roma, 2011;
S. SETTA, L'Uomo qualunque 1944-1948, Laterza, Roma-Bari, 1975;
G. TAMBURRANO, Storia e cronaca del centro sinistra, Rizzoli, Milano, 1990 ed edizioni successive.
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 2):
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005;
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989 (ove non precedentemente scelto);
G. MAMMARELLA, Il Partito comunista italiano 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007;
Il Pci nell'Italia repubblicana 1943-1991, a cura di R. GUALTIERI, Carocci, Roma, 2001;
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
A. SPIRI, La svolta socialista. Il Psi e la leadership Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012;
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi (Unità didattica 3):
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006 (ove non precedentemente scelto);
S. COLARIZI - M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005 1993 (ove non precedentemente scelto);
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del Psi. III. Dal dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993 (ove non precedentemente scelto);
M. GERVASONI, La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli, Marsilio, Venezia, 2013 (ove non precedentemente scelto);
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996 (ove non precedentemente scelto);
P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino, Bologna, 1992;
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino, Bologna 2008;
R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino, Bologna 2007;
L. MUSELLA, Craxi, Salerno Editrice, Roma, 2007 (ove non precedentemente scelto);
I partiti politici nell'Italia repubblicana, a cura di G. NICOLOSI, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006 (ove non precedentemente scelto);
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990 (ove non precedentemente scelto);
M. TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino, Bologna, 1997.
Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore