Storia del colonialismo e della decolonizzazione
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia di lungo periodo delle colonizzazioni europee e delle decolonizzazioni, dall'età moderna alla seconda metà del XX secolo, delle principali interpretazioni storiografiche relative al tema, e delle principali forme di rappresentazione/narrazione del colonialismo nelle culture dei paesi colonizzatori. Il corso si propone inoltre di contribuire a fornire gli strumenti concettuali, argomentativi e lessicali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sul fenomeno del colonialismo in una prospettiva di lungo periodo, dall'età moderna fino ai processi di decolonizzazione della seconda metà del Novecento, attraverso l'uso della storiografia più accreditata, e con la proposta di piste di ricerca su fonti edite e inedite, italiane e straniere. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti e testi storiografici inerenti al periodo e alle tematiche prese in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiografiche relative ai colonialismi - nelle varie fasi - e alle decolonizzazioni.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi/immagini/filmati e altre forme di analisi, narrazione e rappresentazione dei fenomeni oggetto del corso. La riflessione individuale sarà stimolata e promossa da un approccio seminariale, che contempla necessariamente l'interazione degli studenti - tra loro e con il docente - in particolare intorno alle tematiche della storia culturale dei fenomeni coloniali, dal punto di vista dei colonizzatori e in prospettiva anche dei colonizzati. Tali riflessioni si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture e proposte di analisi suggerite dal docente intorno alle tematiche del corso e/o emerse dalla discussione collettiva.
Gli studenti non frequentanti troveranno nel programma loro dedicato una ampia offerta di percorsi di approccio agli oggetti del corso, che consentono una scelta individuale e che potranno eventualmente venire discussi col docente stesso o con i suoi collaboratori durante gli orari di ricevimento.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti e testi storiografici inerenti al periodo e alle tematiche prese in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiografiche relative ai colonialismi - nelle varie fasi - e alle decolonizzazioni.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi/immagini/filmati e altre forme di analisi, narrazione e rappresentazione dei fenomeni oggetto del corso. La riflessione individuale sarà stimolata e promossa da un approccio seminariale, che contempla necessariamente l'interazione degli studenti - tra loro e con il docente - in particolare intorno alle tematiche della storia culturale dei fenomeni coloniali, dal punto di vista dei colonizzatori e in prospettiva anche dei colonizzati. Tali riflessioni si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture e proposte di analisi suggerite dal docente intorno alle tematiche del corso e/o emerse dalla discussione collettiva.
Gli studenti non frequentanti troveranno nel programma loro dedicato una ampia offerta di percorsi di approccio agli oggetti del corso, che consentono una scelta individuale e che potranno eventualmente venire discussi col docente stesso o con i suoi collaboratori durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Il colonialismo europeo (secoli XV-XX) e le sue conseguenze
Unità didattica 1: Colonialismo e prima decolonizzazione (secoli XVI-XIX)
Unità didattica 2: Imperialismo e grande decolonizzazione (secoli XIX-XX)
Unità didattica 3: Materiali per una storia culturale del colonialismo e del post-colonialismo
Unità didattica 1: Colonialismo e prima decolonizzazione (secoli XVI-XIX)
Unità didattica 2: Imperialismo e grande decolonizzazione (secoli XIX-XX)
Unità didattica 3: Materiali per una storia culturale del colonialismo e del post-colonialismo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale multimediale.
Accanto alle lezioni frontali sono possibili lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale multimediale.
Accanto alle lezioni frontali sono possibili lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi o gruppi di saggi:
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino,
· David K. Fieldhouse, Western Imperialism in the Middle East 1914-1958, Oxford U.P.
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli Indios americani, Il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Le Monnier, unitamente a Loris Zanatta, Storia dell'America latina, Laterza, dal capitolo 3 al capitolo 10 compresi (pp. 45-210 dell'edizione 2010)
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino
· Thomas Turner, The Congo Wars. Conflicts, Myth & Reality, Zed Books
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi o gruppi di saggi:
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino,
· David K. Fieldhouse, Western Imperialism in the Middle East 1914-1958, Oxford U.P.
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli Indios americani, Il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Le Monnier, unitamente a Loris Zanatta, Storia dell'America latina, Laterza, dal capitolo 3 al capitolo 10 compresi (pp. 45-210 dell'edizione 2010)
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino
· Thomas Turner, The Congo Wars. Conflicts, Myth & Reality, Zed Books
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi
· Jean-Loup Amselle, Elikia M'Bokolo, a cura di, L'invenzione dell'etnia, Meltemi
· Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all' Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
· Frantz Fanon, I Dannati della terra, con Prefazione di Jean-Paul Sartre, Einaudi
· Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, ETS
· Cyril L. R. James, I giacobini neri. La prima rivolta contro l'uomo bianco, DeriveApprodi, 2006
· Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Meltemi
· Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
- Programma per 9 cfu:
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di due fra i seguenti volumi
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
La conoscenza di un volume a scelta tra i seguenti:
· Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all'Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
· Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi o gruppi di saggi:
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino,
· David K. Fieldhouse, Western Imperialism in the Middle East 1914-1958, Oxford U.P.
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli Indios americani, Il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Le Monnier, unitamente a Loris Zanatta, Storia dell'America latina, Laterza, dal capitolo 3 al capitolo 10 compresi (pp. 45-210 dell'edizione 2010)
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino
· Thomas Turner, The Congo Wars. Conflicts, Myth & Reality, Zed Books
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi o gruppi di saggi:
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino,
· David K. Fieldhouse, Western Imperialism in the Middle East 1914-1958, Oxford U.P.
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli Indios americani, Il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Le Monnier, unitamente a Loris Zanatta, Storia dell'America latina, Laterza, dal capitolo 3 al capitolo 10 compresi (pp. 45-210 dell'edizione 2010)
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino
· Thomas Turner, The Congo Wars. Conflicts, Myth & Reality, Zed Books
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi
· Jean-Loup Amselle, Elikia M'Bokolo, a cura di, L'invenzione dell'etnia, Meltemi
· Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all' Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
· Frantz Fanon, I Dannati della terra, con Prefazione di Jean-Paul Sartre, Einaudi
· Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, ETS
· Cyril L. R. James, I giacobini neri. La prima rivolta contro l'uomo bianco, DeriveApprodi, 2006
· Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Meltemi
· Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
- Programma per 9 cfu:
manuali: Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi; Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
La conoscenza di due fra i seguenti volumi
· Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi
· Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino
· David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
· Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino
· Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
· Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
· Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
· Morone Antonio, a cura di, La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, le Monnier, 2018
· Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
La conoscenza di un volume a scelta tra i seguenti:
· Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all'Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
· Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
- Eventuali materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: testi d'esame e appunti del corso
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
- Eventuali materiali utili per sostenere la prova e consentiti durante la stessa: testi d'esame e appunti del corso
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, a partire dalle ore 9 per 3 ore.
Dip. Studi storici, settore A, stanza 23. NON possibile collegamento telematico perché NON funziona.