Storia del pensiero politico

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti l'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri della storia del pensiero politico. Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze apprese nell'ambito della storia del pensiero politico ai fini di una rielaborazione critica dei problemi e sarà in grado di esprimere giudizi critici. A conclusione del corso, gli studenti avranno conseguito la capacità di formulare con chiarezza, e di proporre per iscritto in modo corretto, sintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica moderna e contemporanea, riformulando criticamente spunti e tesi dei principali autori che hanno contribuito alla tradizione filosofico-politica occidentale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. ha una conoscenza pienamente adeguata delle teorie e dei temi della storia del pensiero politico e sa identificarne e discuterne i punti nodali;
2. conosce in forma sistematica e approfondita la storia del pensiero politico dall'antichità alla contemporaneità, sulla base della lettura dei classici e dello studio della letteratura secondaria;
3. conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storica e politica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze acquisite nella storia del pensiero politico per formulare giudizi critici
2. sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero politico all'analisi di problemi testuali e teorici contemporanei;
3. sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-politica ed è capace di produrre ricerche originali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1 La nascita della società commerciale e dell'homo oeconomicus
Analizzeremo l'origine dell'Homo oeconomicus e della società commerciale attraverso gli studi di Friedrich von Hayek, Louis Dumont, Elena Pulcini e Christopher Berry.
2 La favola delle api di Bernard Mandeville
Leggeremo e commenteremo La favola delle api di Mandeville, un'opera fondamentale per comprendere il rapporto tra economia, morale e politica all'inizio del XVIII secolo.
3 La teoria dei sentimenti morali di Adam Smith
Leggeremo e commenteremo alcune pagine de La teoria dei sentimenti morali, l'opera nella quale Adam Smith si confronta direttamente con le tesi più provocatorie di Mandeville.
Prerequisiti
Il corso è riservato agli studenti della laurea magistrale e presuppone le conoscenze di base della storia della filosofia moderna e della storia del pensiero politico acquisite durante il percorso di studio triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti

Programma in comune studenti da 6 e 9 CFU:

1 E. Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
2 B. Mandeville, La favola delle api, Bari-Roma, Laterza, 1987 (e ristampe successive), pp. 3-51, pp. 70-79; pp. 132-149; B. Mandeville, Dialoghi tra Orazio e Cleomene, Lecce, Milella, 1978, pp. 67-228; B. Mandeville, La ricerca sull'origine dell'onore e sull'utilità del Cristianesimo in guerra, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 2-65.

3 Un testo a scelta tra:
P. Carrive, Bernard Mandeville. Passions, Vices, Vertus, Paris, Vrin, 1980.
M. Goldsmith, Private Vices, Public Benefits. Bernard Mandeville Social and Political Thought, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.
E. Hundert, The Enlightenment's Fable, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
I. Primer (edited by), Mandeville Studies. New Explorations in the Art and Thought of Dr. Bernard Mandeville (1670-1733), The Hague, Martin Nijhoff, 1975.
M.E. Scribano, Natura umana e società competitiva. Studio su Mandeville, Milano, Feltrinelli, 1980.
M. Simonazzi, Mandeville, Roma, Carocci, 2011.
M. Tolonen, Mandeville and Hume anatomists of civil society, Oxford, Voltaire Foundation, 2013.


Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:

4 A. Smith, La teoria dei sentimenti morali, Milano, BUR, 1995, pp. 81-138; 149-155; 168-175; 198-221; 251-290; 425-434; 579-614.


Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma da 6 e 9 CFU:

1 E. Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
2 A.M. Battista, Nascita della psicologia politica, Genova, ECIG, 1982; ristampato con il titolo Psicologia e politica nella letteratura eterodossa francese del Seicento, in A.M. Battista, Politica e morale nella Francia dell'età moderna, a cura di A.M. Lazzarino Del Grosso, Genova, Name, 1998, pp. 221-247.
3 B. Mandeville, La favola delle api, Bari-Roma, Laterza, 1987 (e ristampe successive), pp. 3-51, pp. 70-79; pp. 132-149; B. Mandeville, Dialoghi tra Orazio e Cleomene, Lecce, Milella, 1978, pp. 67-228; B. Mandeville, La ricerca sull'origine dell'onore e sull'utilità del Cristianesimo in guerra, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 2-65.

4 Un testo a scelta tra:
P. Carrive, Bernard Mandeville. Passions, Vices, Vertus, Paris, Vrin, 1980.
M. Goldsmith, Private Vices, Public Benefits. Bernard Mandeville Social and Political Thought, Cambridge, Cambridge University Press, 1985.
E. Hundert, The Enlightenment's Fable, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
I. Primer (edited by), Mandeville Studies. New Explorations in the Art and Thought of Dr. Bernard Mandeville (1670-1733), The Hague, Martin Nijhoff, 1975.
M.E. Scribano, Natura umana e società competitiva. Studio su Mandeville, Milano, Feltrinelli, 1980.
M. Simonazzi, Mandeville, Roma, Carocci, 2011.
M. Tolonen, Mandeville and Hume anatomists of civil society, Oxford, Voltaire Foundation, 2013.


Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:

5 A. Smith, La teoria dei sentimenti morali, Milano, BUR, 1995, pp. 81-138; 149-155; 168-175; 198-221; 251-290; 425-434; 579-614.
6 Un testo a scelta tra:
S. Cremaschi, Il sistema della ricchezza. Economia politica e il problema del metodo in Adam Smith, Milano, Franco Angeli, 1984.
K. Haakonssen, The Science of a Legislator. The Natural Jurisprudence of David Hume and Adam Smith, Cambridge, Cambridge University Press, 1981.
I. Hont, Politcs in Commercial Society. Jean-Jacques Rousseau and Adam Smith, edited by B. Kapossy and M. Sonenscher, Cambridge Mass., Harvard University Press, 2015.
E. Rothschild, Sentimenti economici. Adam Smith, Condorcet e l'Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2003.
E. Schliesser, Adam Smith. Systematic Philosopher and Public Thinker, Oxford, Oxford University Press, 2017.
D. Winch, Adam Smith's Politics, Cambridge, Cambridge University Press, 1978; tr. it. La politica di Adam Smith, Ancona, Otium, 1991.
A Zanini, Adam Smith. Economia, morale, diritto, Milano, Bruno Mondadori, 1998

Materiali, attività e risorse specifiche saranno resi disponibili nell'ambiente on line Ariel: https://msimonazzisfp.ariel.ctu.unimi.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti dal programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali della storia del pensiero politico del XVIII secolo e la capacità di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni dei diversi autori facendo ricorso a un lessico adeguato e di sapersi orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento in ambito storico-politico.
Gli studenti che seguiranno il corso avranno la possibilità di sostenere parte dell'esame attraverso esercitazioni, relazioni in aula e lavori di gruppo.

Durante le prove saranno valutati:
- la conoscenza degli aspetti concettuali affrontati durante il corso (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nell'anno accademico 2024/25 sono in congedo per motivi di studio, per cui il ricevimento studenti è sospeso. E' comunque possibile contattarmi via mail per prendere appuntamento nel caso di comunicazioni urgenti.
Cortile della Ghiacciaia, primo piano, oppure su Microsoft Teams.