Storia del tardo antico romano
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia dell'età tardoantica (ca. IV-VI secolo) e degli orientamenti e dei linguaggi storiografici relativi al periodo in esame. Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla Tarda Antichità, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio dell'ultima fase dell'impero romano (relativamente sia alla parte occidentale che orientale). Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione (primariamente di carattere letterario ed epigrafico). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche relative all'età tardoantica. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Introduzione alla Tarda Antichità
Unità didattica 1: Costantino e il suo tempo
Unità didattica 2: L'impero romano nel IV secolo
Unità didattica 3: Cultura storiografica in età giustinianea
Unità didattica 1: Costantino e il suo tempo
Unità didattica 2: L'impero romano nel IV secolo
Unità didattica 3: Cultura storiografica in età giustinianea
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti della storia romana dalle origini a Diocleziano. Gli studenti che non avessero sostenuto almeno un esame di Storia Romana (in triennale o in magistrale) sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma specifico.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
2) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
3) La conoscenza dei due seguenti volumi:
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
- Programma per 9 cfu:
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
2) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
3) La conoscenza dei seguenti testi:
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
M. Meier, Giustiniano, Il Mulino
M. Mazza, L'uso del passato: temi della politica in età giustinianea, in E. Acquaro (a cura di), Alle soglie della classicità: il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa, 1996, p. 307-329
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
1) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
2) La conoscenza dei seguenti testi:
M. Mazza, Tra Roma e Costantinopoli. Ellenismo Oriente Cristianesimo nella Tarda Antichità. Saggi scelti, Del Prisma, parti I e II (= saggi I-IX)
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
Programma per 9 cfu:
1) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
2) La conoscenza dei seguenti testi:
M. Mazza, Tra Roma e Costantinopoli. Ellenismo Oriente Cristianesimo nella Tarda Antichità. Saggi scelti, Del Prisma, parti I e II (= saggi I-IX)
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
U. Roberto, Roma capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Laterza
M. Meier, Giustiniano, Il Mulino
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
2) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
3) La conoscenza dei due seguenti volumi:
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
- Programma per 9 cfu:
1) conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
2) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
3) La conoscenza dei seguenti testi:
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
M. Meier, Giustiniano, Il Mulino
M. Mazza, L'uso del passato: temi della politica in età giustinianea, in E. Acquaro (a cura di), Alle soglie della classicità: il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa, 1996, p. 307-329
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
1) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
2) La conoscenza dei seguenti testi:
M. Mazza, Tra Roma e Costantinopoli. Ellenismo Oriente Cristianesimo nella Tarda Antichità. Saggi scelti, Del Prisma, parti I e II (= saggi I-IX)
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
Programma per 9 cfu:
1) manuale: S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
2) La conoscenza dei seguenti testi:
M. Mazza, Tra Roma e Costantinopoli. Ellenismo Oriente Cristianesimo nella Tarda Antichità. Saggi scelti, Del Prisma, parti I e II (= saggi I-IX)
A. Marcone, Giuliano, Salerno
P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi
U. Roberto, Roma capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Laterza
M. Meier, Giustiniano, Il Mulino
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nelle prossime settimane i ricevimenti si terranno nei seguenti giorni: 30/04 h. 15.30-18.30; il 7/05, 14/05, 21/05 dalle 9 alle 12; 04/06 dalle 9 alle 12.
online su Microsoft Teams: ci si segnala alla docente in chat durante l'orario di ricevimento e si attende di essere richiamati con videochiamata