Storia del teatro e dello spettacolo
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza del quadro storico-critico dello spettacolo occidentale, dall'antica Grecia al ventesimo secolo, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche e delle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi rispettivamente della drammaturgia e della scrittura per la scena nel XX secolo, e dell'evoluzione della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno la capacità storico- critica di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo, con particolare riferimento al teatro di regia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-F)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Attori e autori tra Otto e Novecento: da Eleonora Duse a Luigi Pirandello
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Giorgio Strehler. L'umanità del teatro
Presentazione del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese.
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Attori e autori tra Otto e Novecento: da Eleonora Duse a Luigi Pirandello
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Giorgio Strehler. L'umanità del teatro
Presentazione del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese.
Prerequisiti
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - F.
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - F.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo. Le lezioni sono frontali
Durante l'unità C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Durante l'unità C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B
Per 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C
Unità didattica A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione, 2019.
Unità didattica B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
Unità didattica C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione, 2019. M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019..
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione 2019. M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020.
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
Per 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B
Per 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C
Unità didattica A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione, 2019.
Unità didattica B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
Unità didattica C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione, 2019. M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019..
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione 2019. M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020.
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste in colloquio orale volto a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta che può sostituire l'esame orale. Le indicazioni sulla prova finale scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame consiste in colloquio orale volto a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta che può sostituire l'esame orale. Le indicazioni sulla prova finale scritta saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(G-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo in Occidente
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): La scrittura metateatrale nel teatro italiano del Novecento
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Attori e registi della scena italiana contemporanea
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese.
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): La scrittura metateatrale nel teatro italiano del Novecento
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Attori e registi della scena italiana contemporanea
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo occidentale dalla Grecia antica al Novecento, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei beni culturali e delle altre lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico G - Z.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
ATTENZIONE: Il corso è riservato agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico G - Z.
È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Il corso intende fornire conoscenze circa le principali tematiche relative alla storia del teatro, ai ai suoi strumenti di indagine e alla loro applicazione in differenti ambiti. Le lezioni mirano a sviluppare competenze e capacità analitiche e critiche, in termini di analisi del testo drammatico e dello spettacolo.
Durante l'unità C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Durante l'unità C gli studenti frequentanti che sostengono l'esame per 9cfu avranno la possibilità di incontrare direttamente artisti e registi di alcuni spettacoli allestiti nei teatri milanesi.
Materiale di riferimento
Bibliografia per Studenti frequentanti
Per 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B
Per 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C
Unità didattica A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione, 2019.
Unità didattica B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Unità didattica C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
Un volume a scelta tra: A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020; oppure: C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione 2019.
Un volume a scelta tra: M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009, oppure: M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
M. Cambiaghi - G. Turchetta (a cura di), Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento, Milano, Mimesis, 2020, quattro saggi a scelta.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione 2019.
Un volume a scelta tra: M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009, oppure: M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
Un volume a scelta tra: A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020, oppure: C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
M. Cambiaghi - G. Turchetta (a cura di), Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento, Milano, Mimesis, 2020.
Per 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B
Per 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C
Unità didattica A
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione, 2019.
Unità didattica B
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Unità didattica C
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
Un volume a scelta tra: A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020; oppure: C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Programma d'esame da 6 cfu per studenti non frequentanti:
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione 2019.
Un volume a scelta tra: M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009, oppure: M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
M. Cambiaghi - G. Turchetta (a cura di), Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento, Milano, Mimesis, 2020, quattro saggi a scelta.
Programma d'esame da 9 cfu per studenti non frequentanti:
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, terza edizione 2019.
Un volume a scelta tra: M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009, oppure: M. Cambiaghi, Il caffè del teatro Manzoni. Autori e scena a Milano tra Otto e Novecento, Milano, Mimesis, 2013.
Un volume a scelta tra: A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cuepress, 2020, oppure: C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
M. Cambiaghi - G. Turchetta (a cura di), Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento, Milano, Mimesis, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame
L'esame consiste in colloquio orale volto a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia e una seconda prova finale che possono sostituire la prova orale. Le indicazioni sulle prove scritte saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame consiste in colloquio orale volto a verificare la conoscenza della storia del teatro e della bibliografia di approfondimento inserita nel programma d'esame, con particolare attenzione alla capacità argomentativa e alla competenza terminologica della disciplina.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia e una seconda prova finale che possono sostituire la prova orale. Le indicazioni sulle prove scritte saranno fornite esclusivamente in aula durante le lezioni.
Avvertenza:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6