Storia del teatro inglese

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e apprezzamento del teatro, della letteratura drammatica e della performance con un'ottica interdisciplinare all'interno del contesto storico e culturale.
Conoscenza e padronanza di metodologie nell'ambito della critica, della scrittura e della produzione.
Capire e interrogare l'impatto sociale del teatro in quanto forma collaborativa.
Consapevolezza degli sviluppi e delle controverse critiche che hanno caratterizzato la storia del teatro inglese.
Utilizzo delle abilità e metodologie apprese grazie a opportunità quali brevi performance, lavori di gruppo e studio individuale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di analizzare alcuni testi teatrali e saprà collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali della storia del teatro inglese. Avrà acquisito gli strumenti critici e metodologici per affrontare la lettura dei vari testi teatrali e sarà in grado di mettere in relazione le varie opere studiate sia con il contesto storico, sociale e politico di produzione del testo che di allestimenti successivi. Avrà sviluppato competenze relative all'analisi del testo drammatico della messinscena e saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali; saprà apprezzare il valore potenzialmente etico dell'opera teatrale e la relazione sala/scena; avrà sviluppato competenze relative al lavoro di gruppo e all'esposizione orale dei risultati del lavoro critico e creativo sui testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Our revels now are ended. La magia dell'arte e del potere

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Hamlet tra ieri e oggi
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Palcoscenici come musei
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): cabarte delle piccole cose. Gli oggetti in scena.

Il programma del corso è valido fino all'appello di luglio 2021 compreso.

Presentazione del corso
Il corso prenderà in considerazione due momenti particolarmente importanti della storia del teatro inglese (il teatro elisabettiano e il teatro a cavallo tra fine novecento e anni 2000) e i problemi critici e metodologici connessi alla specificità del testo teatrale e alla sua performance.
L'unità A prevede lo studio del teatro elisabettiano e una riflessione sull'attualità dell'opera di William Shakespeare. In particolare l'unità si concentrerà sull'analisi di Hamlet: la lettura testuale sarà integrata dalla visione di spezzoni di adattamenti teatrali (Gregory Doran (2009), Simon Godwin (2016)) e cinematografici (Zeffirelli, Branagh, Almereyda) e di spettacoli proposti dalla stagione teatrale milanese (Latella al Teatro Studio Melato). Questi ultimi offriranno inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena.
L'unità B intende invece focalizzare l'attenzione sul panorama teatrale inglese della seconda metà del Novecento attraverso l'analisi di alcuni testi teatrali degli ultimi trent'anni che guardano con particolare attenzione alla rappresentazione del museo e al ruolo dell'artista e dell'arte nella società britannica contemporanea e invitano a riflettere sulle strategie intertestuali e metateatrali utilizzate.
L'unità C indagherà la funzione degli oggetti nella scena teatrale contemporanea.


Indicazioni bibliografiche generali
Verranno fornite all'inizio del corso.

Unità didattica A
W. Shakespeare, Hamlet, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, Cambridge, 2003.

Gli studenti non anglisti possono utilizzare versioni dei testi shakespeariani con testo a fronte (ediz. consigliata: Feltrinelli 2013 a cura di A. Lombardo).

Bibliografia critica:
- Introduzione al testo Hamlet Prince of Denmark, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, 2003, pp. 1-82.
- Rocco Coronato, Leggere Shakespeare, Roma, Carocci, 2017.
- Sébastien Lefait, "This same strict and most observant watch" (1.1.71): Gregory Doran's Hamlet as Surveillance Adaptation, in http://www.borrowers.uga.edu/1072/show. (caricato in Ariel)
- M. Cavecchi, "Shakespeare's or Banksy's? Looking for Hamlet in Street Art", in Shakespeare Personal Trainer, edited by M. Rose, C. Paravano, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 157-180. (caricato in Ariel)

- Si consiglia ai frequentanti (obbligatorio per i non frequentanti) la visione di:
-Hamlet per la regia di ‬Gregory Doran (2009)
-Hamlet per la regia di ‬Simon Godwin (2016)
-Tom Stoppard, Rosencrantz and Guildenstern Are Dead (1990) disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=3YHHHEg3ioc

Gli studenti non frequentanti aggiungono:
- T. Stoppard, Rosencrantz and Guildenstern Are Dead, London, Faber and Faber, 1966
- M. Cavecchi, "Specularità e conflittualità shakespeariane in Rosencrantz and Guildenstern Are Dead di Tom Stoppard", in Acme - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, XLIV, III, 1991, pp. 5-30.


Unità didattica B. Palcoscenici come musei
H. Barker, Scenes from an Execution (1990)
David Edgar, Pentecost (1994)
Martin Crimp, An Oak Tree (2005)
David Leddy, Thin Air (2012)

Bibliografia critica:
La bibliografia sarà comunicata all'inizio del corso.

Unità didattica C. Gli oggetti in scena
Samuel Beckett, Rockaby (1980)
Martin Crimp, Attempts at Her Life (1996)
Tim Crouch, My Arm (2003)
Howard Brenton, #aiww: The Arrest of Ai Weiwei, London, Nick Hern Books (2013)

Bibliografia critica: sarà comunicata all'inizio del corso.
Bibliografia critica per studenti non frequentanti: sarà comunicata all'inizio del corso.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti + quelli per studenti non frequentanti.
Anche i non frequentanti sono tenuti a consultare il portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) e a verificare se sia stato caricato materiale di studio, che farà parte del programma.
VIVAMENTE CONSIGLIATA: la visione dei seguenti spettacoli (per gli studenti frequentanti di almeno uno a scelta):
Hamlet, regia di Antonio Latella. Piccolo Teatro Studio Melato, 17 marzo-23 aprile 2020.
La tragedia del vendicatore, regia di Declan Donnellan, Teatro Strehler, 22-28 febbraio 2020.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Teatro Elfo Puccini, 14-30 Aprile 2020.
Amleto Take Away di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari. Teatro Binario 7, 22-23 febbraio 2020.
Sospetti (S.U.S.), di B. Keeffe, regia di Bruno Fornasari. Teatro Elfo Puccini, 11-16 febbraio 2020.


Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Nel caso si possa frequentare il corso soltanto alcuni giorni della settimana, all'esame è possibile portare il programma per frequentanti per le unità frequentate, e il programma per non frequentanti per le unità non frequentate.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare il corso sono invitati a seguire la prima lezione, durante la quale saranno fornite tutte le informazioni riguardanti il programma, i testi e il materiale critico.
Si prega di utilizzare la posta elettronica solo per ottenere informazioni che NON siano reperibili altrove (vedi sito di Ateneo, della Facoltà, del Corso di Laurea, e sito Ariel dedicato al corso).
Se il corso eroga solo 6 CFU, si può scegliere liberamente quali delle tre unità preparare.
Il suddetto programma resta valido fino all'appello di luglio 2021.
Prerequisiti
Modalità della prova d'esame
Orale: L'esame può essere sostenuto sia in lingua italiana che in lingua inglese.
La didattica del corso prevede una combinazione di lezioni frontali, di spettacoli e di sessioni a impianto seminariale con la partecipazione di registi, autori, attori; la partecipazione attiva al corso sarà tenuta in considerazione per la valutazione finale.

Per sostenere l'esame è indispensabile:
Presentarsi con tutti i testi teatrali in programma in formato cartaceo (per gli studenti di anglistica questi devono essere tassativamente in inglese).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
12/5, ore 15.00.; 20/5, ore 17.00; 27/5, ore 17.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams