Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia della chiesa attraverso i diversi orientamenti storiografici e la terminologia specialistica nel lungo corso della storia del cristianesimo. Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali e terminologici idonei alla comunicazione storica di carattere scientifico e divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla storia della chiesa medievale attraverso forme di religiosità non conformista o ereticale attraverso l'uso storico-critico di fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio sulla repressione antiereticale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le fonti e i testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche relative agli eretici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolar modo tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale, la partecipazione ad attività di tipo seminariale e approfondimenti attraverso letture specialistiche suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso La doppia marginalità. Le eretiche medievali

Unità didattica 1: Lineamenti di storia della Chiesa
Unità didattica 2: Testimonianze di non conformismo religioso
Unità didattica 3: Eretiche medievali
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B)
Unità didattica A
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012

Unità didattica B
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011



- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
Unità didattica A
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012

Unità didattica B
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011

Unità didattica C
M. Benedetti, Condannate al silenzio, Milano, Mimesis, 2017

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Unità didattica A
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012

Unità didattica B
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
M. Benedetti, Condannate al silenzio, Milano, Mimesis, 2017

- Programma per 9 cfu:
Unità didattica A
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012

Unità didattica B
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
M. Benedetti, Condannate al silenzio, Milano, Mimesis, 2017

Unità didattica C
M. Benedetti, Donne valdesi nel medioevo, Torino, Claudiana, 2007 (pp. 31)
M. Benedetti, Margherita "la bella"?, La costruzione di un'immagine tra storia e letteratura, "Studi medievali" L (2009), pp. 105-131
M. Benedetti, Guglielma. Un'icona milanese nel medioevo e nella contemporaneità, in Milano città delle culture, a cura di M.V. Calvi, E. Perassi, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2015, pp. 25-34

Il materiale per l'unità didattica C sarà scaricabile da Ariel

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene abitualmente mercoledì dalle ore 9:30 alle 12:30, non si terrà il 14 maggio perché anticipato al 13 con lo stesso orario. Non si deve fissare un appuntamento.
Cortile Legnaia, settore D, studio 31