Storia della cultura e della filologia classica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire una panoramica storica dello sviluppo degli studi classici (non solo ma perlopiù filologici) dal Tre/Quattrocento sino alla II guerra mondiale, accostandovi l'esame monografico di un tema di particolare rilievo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della storia degli studi classici, secondo le linee fondamentali presentate nella parte istituzionale. Conoscenza dei testi presentati e discussi nel corso.
Competenze: Lo studente dovrà avere consapevolezza metodologica della natura storica della disciplina, e della sua relazione con la dimensione propriamente filologica; abilità di gestire le principali modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto dei testi trattati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il nazismo e l'antichità greco-romana: filologia, politica, propaganda (40 ore; 6 cfu)

· Unità didattica A (20 ore; 3 cfu):
Introduzione alla storia degli studi classici: figure e momenti particolarmente significativi nello svolgimento della storia della filologia classica e degli studi classici in generale tra XVI e XX secolo
· Unità didattica B (20 ore; 3 cfu)
Il nazismo e l'antichità greco-romana: ci si concentrerà sul rilievo riservato all'antichità classica dal nazionalsocialismo tedesco (1933-1945), sia dal punto di vista dei temi favoriti nell'indagine storica e filologica, sia rispetto all'ampio e importante uso nell'ambito della propaganda e della formazione del consenso.
Prerequisiti
Conoscenza del latino e preferibilmente, ma non indispensabilmente, del greco.
Metodi didattici
· didattica frontale
· frequenza fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Unità A:
· L. Lehnus, Appunti di storia degli studi classici. Nuova edizione riveduta e ampliata, CUEM, Milano 2007;
· H. Bots - F. Waquet, La Repubblica delle lettere, il Mulino, Bologna 2005, pp. 11-84; 201-227.
· Materiale didattico fornito a lezione e tramite la piattaforma Ariel
Unità B
· Come riferimento generale si segnala il recente J. Chapoutot, Il nazismo e l'Antichità, tr. it., Einaudi, Torino 2017
· Ulteriori indicazioni vengono date durante il corso.

Studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale: colloquio su argomenti trattati nelle unità A e B, con riferimento ai testi presentati e con particolare attenzione alla dimensione storica propria della disciplina

Criteri di valutazione:
· conoscenza delle linee fondamentali della storia degli studi classici (Unità didattica A).
· comprensione critica dei testi presentati e discussi nel corso.
· capacità di rielaborazione critica e sintesi, e utilizzo di materiale bibliografico
· comprensione metodologica della natura storica della disciplina

Voto in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.