Storia della filosofia lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di momenti e temi della storia della filosofia occidentale e delle relative interpretazioni, favorendo l'acquisizione degli strumenti ermeneutici e critici richiesti per un autonomo lavoro di analisi e interpretazione di testi filosofici relativi a diversi contesti storici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Al temine del corso, lo studente
Conosce in maniera approfondita, attraverso la lettura diretta di testi classici, i temi esemplari della storia della filosofia occidentale, nel quadro delle tradizioni e delle loro trasformazioni
Conosce in maniera approfondita il lessico filosofico e ne comprende il significato nei diversi contesti storici e teorici
Conosce in modo filologicamente fondato le fonti dei testi e ne sa comprendere il riuso
Comprende in maniera criticamente approfondita le alternative interpretative attraverso letteratura secondaria.
Capacità di applicare conoscenza e competenze:
Al termine del corso, lo studente
sa applicare le conoscenze acquisite nella lettura autonoma e critica di un testo filosofico classico valutandone in modo maturo concetti e argomenti nel quadro delle tradizioni e delle loro trasformazioni
sa applicare la conoscenza approfondita del lessico filosofico per la comprensione del suo significato nei diversi contesti storici e teorici
sa applicare gli strumenti metodologici e bibliografici storico-filosofici in vista di una ricerca autonoma.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Obiettare e rispondere. Pluralità delle voci e alternative teoriche nel dibattito delle Obiezioni e Risposte
Objections and Replies: The Seminal Debate on Descartes' Metaphysics

Unità didattica A - 20 ore 3 CFU
Introduzione storico-testuale. Gli obiettori e i loro differenti approcci filosofici.
Il dibattito sul dubbio, il Cogito e la teoria della conoscenza.

Unità didattica B - 20 ore 3 CFU
Il dibattito sull'idea di Dio e le prove della sua esistenza. Errore, libertà e obiezione del circolo.

Unità didattica C - 20 ore 3 CFU
Il dibattito sulla distinzione e sull'unione mente/corpo

Presentazione del corso
La meditazione cartesiana è spesso vista come il paradigma di un pensiero monologico, ai limiti del solipsismo; di fatto, però, il testo in cui essa si dispiega fu volutamente inserito dal suo autore in una cornice dialogica e responsoriale. Benché sia infatti invalso l'uso di pubblicare e leggere le sei meditazioni come opera in sé conclusa, in realtà le sette serie di obiezioni ricevute, con le relative risposte dell'autore, sono parte integrante dell'originale e complessa operazione editoriale pensata da Descartes; quantitativamente ne rappresentano anzi la parte maggiore (cinque volte il testo delle sei meditazioni), ma anche quella peraltro oggi relativamente poco letta. Esse ci offrono la documentazione non di un dialogo fittizio, ma di una controversia reale, non priva di incomprensioni e durezze. Ma soprattutto, per l'intensità del confronto filosofico e per l'eterogeneità dei protagonisti, rappresentativi di un po' tutte le posizioni filosofiche del tempo - teologi di formazione scolastica ed esponenti della nuova scienza, pensatori 'libertini' e materialisti, neo-epicurei e agostiniani - le Obiezioni e Risposte ci offrono uno straordinario spaccato delle prime reazioni alla rivoluzione filosofica cartesiana, e di fatto una prefigurazione di molti dei dibattiti e delle linee di sviluppo della filosofia moderna. Il corso, dopo una introduzione in cui si illustrerà sinteticamente il testo base) da cui si sviluppa il dibattito (le sei Meditazioni cartesiane, la cui lettura personale sarà in qualche modo presupposta) e si forniranno gli elementi per una contestualizzazione storica della discussione e dei suoi protagonisti, procederà in modo tematico, affrontando via via - trasversalmente alle diverse serie di obiezioni - i principali nodi teorici dibattuti, gli approcci filosofici e le strategie argomentative contrapposte.
Lo studio di questo dibattito darà anche modo di prendere consapevolezza e riflettere in generale sulle modalità di discussione, argomentative e comunicative tipiche della prima età moderna, sulle diverse metodologie e pratiche intellettuali in competizione e sui diversi modi di rapportarsi alla tradizione filosofica.
Esercitazoni - Durante il corso è prevista una partecipazione attiva degli studenti con l'approfondimento di alcuni temi specifici, indicati dal docente, attraverso delle brevi relazioni scritte con relativa presentazione e discussione.

Prerequisiti:
Non sono richiesti specifici prerequisiti. E' auspicabile una buona conoscenza della storia della filosofia, in particolare moderna, quale quella che si suppone acquisita al termine del percorso triennale.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Testi/fonti primarie
Da R. Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso. Milano: Bompiani, 2009, pp. 702-1243 (il numero delle pagine è in realtà la metà, perché quanto indicato comprende il testo originale a fronte).
E' possibile utilizzare anche l'edizione Laterza (in Cartesio, Opere, vol. II), anch'essa molto buona. L'altra edizione è però preferibile in quanto la traduzione è stata condotta sul testo latino, mentre quella di Laterza era condotta sulla traduzione francese Luynes-Clerselier.

R. Descartes, Meditazioni metafisiche (lettura d'insieme del testo, presupposta allo studio del successivo dibattito). La lettura verrà introdotta dal docente nelle prime lezioni. Le varie parti verranno poi riprese via via insieme con le relative obiezioni e risposte.

Dalle II Obiezioni e risposte: punto 4 e Appendice (Ragioni disposte in ordine geometrico); dalle III Obiezioni e Risposte: Ob. 1-4 e Ob. 15-16; dalle V Obiezioni e Risposte: Alla Meditazione I e II; dalle VI Obiezioni e Risposte: punti 1e 5.

Letteratura secondaria
Un testo a scelta tra:

J.-L. Marion, The Place of the Objections in the Development of Cartesian Metaphysics, in R. Ariew e M. Grene (a cura di), Descartes and his Contemporaries, pp. 7-20.

P. Dear, Mersenne's Suggestion: Cartesian Meditation and the Mathematical Model of Knowledge in the Seventeenth Century, in Descartes and his Contemporaries, pp. 44-62.

E. Curley, Hobbes versus Descartes, in Descartes and his Contemporaries, pp. 97-109.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Testi/fonti primarie
I Obiezioni e Risposte; dalle II Obiezioni e Risposte: punto 2, 3, 5, 6; dalle III Obiezioni e Risposte: Ob. 5-14; dalle IV Obiezioni e Risposte: Su Dio; dalle V Obiezioni e Risposte: Alla III Meditazione, Alla IV Meditazione, Alla V Meditazione; dalle VI Obiezioni e Risposte: punti 4, 6, 8.

Letteratura secondaria
E. Scribano, L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant. Roma-Bari: Laerza, 1994, capp. 2 e 3, pp. 27-122.

Oppure:

J. R. Armogathe, Caterus' Objections to God, in Descartes and his Contemporaries, pp. 34-43.
e
M. Osler, Divine Will and Mathematical Truths: Gassendi and Descartes on the Status of the Eternal Truths, in Descartes and his Contemporaries, pp. 145-158.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Testi/fonti primarie
Dalle II Obiezioni e Risposte, punto 1; dalle III Obiezioni e risposte: Ob. 2; dalle IV Obiezioni e Risposte: Della natura dello spirito umano; dalle V Obiezioni e Risposte: Alla II Med.; Alla VI Meditazione; dalle VI Obiezioni e Risposte: punti 2, 3, 7, 9.

Letteratura secondaria

Un testo a scelta tra:

S. Landucci, La mente in Cartesio, Milano: Franco Angeli, 2002, cap. II, III e IV, §§ 1-3, pp. 55-143.

D. Garber, Forms and Qualities in the Sixth Replies, in Idem, Descartes Embodied. Reading Cartesian Philosophy through Cartesian Science. Cambridge: Cambridge UP, 2001, pp. 257-273.

S. Voss, Le Grand Arnauld sur la racine et le fruit de l'argument cartésien pour la distinction réelle, in J.M: Beyssade, J.L. Marion (a cura di), Descartes: Objecter et répondre, pp. 385-401.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Da P. Carabellese, da Le obbiezioni al cartesianesimo, vol. I (L'idea): Il circolo vizioso cartesiano, pp. 199-233.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Un testo a scelta tra:
P. Carabellese, da Le obbiezioni al cartesianesimo. Messina: D'Anna, 1946, vol III (L'idea): L'argomento ontologico, pp. 143-185.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

P. Carabellese, da Le obbiezioni al cartesianesimo, vol. II (La dualità): La dualità delle sostanze, pp. 35-108.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

16/10/2019
Prerequisiti
Scritto - A tutti gli studenti verrà chiesta una relazione scritta (indicativamente della lunghezza di un breve articolo) su un tema, scelto tra quelli indicati dal docente, di approfondimento di aspetti del dibattito trattato nel corso. Sarà possibile, per un certo numero di papers, esporli e discuterli durante lo svolgimento del corso (v. sopra). In ogni caso le relazioni scritte dovranno essere consegnate entro una settimana prima dell'appello al quale ci si iscrive.

Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. La prima parte del colloquio verterà direttamente su un brano dei testi in programma - scelto tra quelli analizzati a lezione - che lo studente sarà invitato a leggere e commentare.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: nella settimana 19-23 maggio, causa riunioni, il ricevimento si terrà LUNEDI 19 dalle 9.30 alle 12.30, in presenza e su Teams
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams