Storia della filosofia moderna lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso consente l'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri della storia della filosofia moderna insieme a una sicura conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico moderno.
Per corrispondere al carattere tipicamente interdisciplinare della ricerca filosofica, il corso garantisce inoltre agli studenti la possibilità di acquisire un'adeguata formazione di ordine storico, linguistico e filologico, in funzione dello studio delle varie fasi della tradizione filosofica moderna e delle intersezioni tra le prospettive filosofiche appartenenti a culture diverse.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente
1. conosce in forma sistematica e approfondita la storia della filosofia moderna, sulla base della lettura dei classici e dello studio della letteratura secondaria
2. conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi moderni
3. comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi moderni (anche in lingua originale) e la trasformazione nel tempo delle tradizioni, dei concetti e delle forme argomentative
4. comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici
5. conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storico-filosofica, con particolare riferimento alla filosofia moderna

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, il laureato
1. sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
2. sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, con consapevolezza filologica
3. sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di
pensiero all'analisi di problemi testuali e teorici nuovi
4. sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a testi e problemi differenti
da quelli precedentemente studiati
5. sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è
capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le
conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Anima, mondo e Dio. La dialettica trascendentale di Kant (60 ore - 9 cfu) / Soul, world and God. Kant's transcendental Dialectic

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Anima
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Mondo
Unità didattica C (20.ore e 3 cfui): Dio

Presentazione del corso
Il corso affronterà la "Dialettica trascendentale" della Critica della ragion pura confrontandola con alcune interpretazioni dei secoli successivi, dedicando un'unità didattica a ognuno dei temi in cui si articola l'opera, attraverso lettura del testo in aula

Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni: non sono previste attività didattiche integrative né esercitazioni.

Prerequisiti: Non richiesti

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A, B e C
Programma d'esame per studenti frequentanti

I. Kant, Critica della ragion pura, Utet 2013, Dialettica trascendentale; I. Kant, I sogni di un visionario chiariti attraverso i sogni della metafisica, BUR 2010.; H. Cohen, La teoria kantiana dell'esperienza, Milano 1990; P. Strawson, Saggio sulla Critica della ragion pura, Laterza 1985; M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, Laterza 1989

Unità didattica A, B e C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Aggiungono ai testi previsti per gli studenti frequentanti: I. Kant, L'unico argomento possibile per una dimostrazione dell'esistenza di Dio, in I. Kant, Scritti precritici, Laterza; O. Hoeffe, Immanuel Kant, Il Mulino, 2010; M. Ravera, G. Garelli: Lettura della Critica della ragion pura di Kant, UTET Libreria, 1997.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

15/10/2019
Prerequisiti
Orale: L'esame consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma (conoscenza filologicamente fondata del testo, delle teorie su anima, mondo e Dio), e sulla capacità di applicare le conoscenze per la comprensione critica e autonoma di testi e interpretazioni; è prevista una domanda per ogni unità didattica. Tali modalità sono valide per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 13-16; il ricevimento del 11.4.25 è rinviato a mercoledì 16.4.25 alla stessa ora
[email protected], microsoft teams