Storia della lingua francese
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- far acquisire una conoscenza di base dell'evoluzione storica della lingua francese nelle sue tappe essenziali;
- avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio linguistico e filologico dei testi in medio francese;
- avvicinare gli studenti ad alcune opere rappresentative dei diversi generi della letteratura francese medievale;
- far acquisire la consapevolezza delle peculiarità legate alla trasmissione manoscritta e a stampa delle opere medievali.
- far acquisire una conoscenza di base dell'evoluzione storica della lingua francese nelle sue tappe essenziali;
- avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio linguistico e filologico dei testi in medio francese;
- avvicinare gli studenti ad alcune opere rappresentative dei diversi generi della letteratura francese medievale;
- far acquisire la consapevolezza delle peculiarità legate alla trasmissione manoscritta e a stampa delle opere medievali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
- conoscere le tappe essenziali dell'evoluzione storica della lingua francese;
Competenze:
- saper leggere e comprendere in originale i testi illustrati a lezione e saperne commentare gli aspetti linguistici e la valenza letteraria e culturale.
- conoscere le tappe essenziali dell'evoluzione storica della lingua francese;
Competenze:
- saper leggere e comprendere in originale i testi illustrati a lezione e saperne commentare gli aspetti linguistici e la valenza letteraria e culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso, intitolato: Saperi segreti femminili nel medioevo francese: Medea, Isotta, Melusina e le Filatrici, è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale e comprende tre unità tenute dalla docente nel primo semestre. L'unità A si svolge una volta alla settimana, le unità B e C si svolgono in sequenza.
Unità A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla Storia della lingua francese: dalle Origini al XVIII secolo.
Unità B (20 ore, 3 cfu): XII-XIV s. Medea la maga, Isotta la guaritrice, Melusina la fata
Unità C (20 ore, 3 cfu): XV s. Le Filatrici : donne sapienti o streghe ? (Les Évangiles des Quenouilles)
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
L'unità A prenderà in considerazione le tappe significative dell'evoluzione del francese, esemplificandone sui testi - contestualizzati dal punto di vista storico e culturale - lo sviluppo fonetico, ortografico, morfosintattico e lessicale.
Le unità B e C intendono avvicinare gli studenti alle problematiche linguistiche, letterarie e filologiche dei testi francesi medievali a partire dalla lettura di alcune opere composte tra il XII e il XV secolo, in versi e in prosa, che presentano figure femminili dotate di saperi magici, o mettono in scena la trasmissione orale di un sapere fatto di credenze e rimedi popolari (Évangiles des quenouilles). L'analisi di testi appartenenti a epoche differenti permetterà di verificare i mutamenti linguistici legati all'evoluzione dall'antico al medio francese.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Gli studenti che intendono sostenere gli esami di Storia della lingua francese e di Letteratura francese medievale nello stesso anno accademico devono concordare con la docente un programma personalizzato.
Unità A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla Storia della lingua francese: dalle Origini al XVIII secolo.
Unità B (20 ore, 3 cfu): XII-XIV s. Medea la maga, Isotta la guaritrice, Melusina la fata
Unità C (20 ore, 3 cfu): XV s. Le Filatrici : donne sapienti o streghe ? (Les Évangiles des Quenouilles)
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
L'unità A prenderà in considerazione le tappe significative dell'evoluzione del francese, esemplificandone sui testi - contestualizzati dal punto di vista storico e culturale - lo sviluppo fonetico, ortografico, morfosintattico e lessicale.
Le unità B e C intendono avvicinare gli studenti alle problematiche linguistiche, letterarie e filologiche dei testi francesi medievali a partire dalla lettura di alcune opere composte tra il XII e il XV secolo, in versi e in prosa, che presentano figure femminili dotate di saperi magici, o mettono in scena la trasmissione orale di un sapere fatto di credenze e rimedi popolari (Évangiles des quenouilles). L'analisi di testi appartenenti a epoche differenti permetterà di verificare i mutamenti linguistici legati all'evoluzione dall'antico al medio francese.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Gli studenti che intendono sostenere gli esami di Storia della lingua francese e di Letteratura francese medievale nello stesso anno accademico devono concordare con la docente un programma personalizzato.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene quasi totalmente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono solide competenze linguistiche in francese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel
(https://bferrarislf.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), al quale si rimanda per varie informazioni e materiali didattici. Di seguito viene indicata la bibliografia.
Unità A
Studenti frequentanti: J. Chaurand, Histoire de la langue française, Paris, PUF, 1998, pp. 5-87; raccolta di testi commentati durante il corso.
Studenti non frequentanti: M. Huchon, Histoire de la langue française, Paris, Livre de Poche, 2002, pp. 11-218.
(Gli studenti di Letteratura francese medievale, frequentanti e non frequentanti, prepareranno invece: E. Baumgartner, Moyen Âge (1050-1486), Paris; Bordas, 1988 o edizioni successive)
Unità B (studenti frequentanti e non frequentanti)
Antologia di testi a cura della docente (Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure, Tristan en prose, Mélusine di Jean d'Arras).
Raccolta di studi relativi ai testi letti e commentati durante il corso a cura della docente.
Unità C (studenti frequentanti e non frequentanti)
Les évangiles des quenouilles. Édition critique, introduction et notes par Madeleine Jeay, Paris, Vrin; Montréal, Presses de l'Université de Montréal, 1985 Edizione di riferimento.
Edizione con traduzione italiana a fronte utilizzata in classe: I vangeli delle filatrici, a cura di Daniela Musso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001
Raccolta di studi relativi a Les évangiles des quenouilles a cura della docente disponibile durante il corso.
(https://bferrarislf.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), al quale si rimanda per varie informazioni e materiali didattici. Di seguito viene indicata la bibliografia.
Unità A
Studenti frequentanti: J. Chaurand, Histoire de la langue française, Paris, PUF, 1998, pp. 5-87; raccolta di testi commentati durante il corso.
Studenti non frequentanti: M. Huchon, Histoire de la langue française, Paris, Livre de Poche, 2002, pp. 11-218.
(Gli studenti di Letteratura francese medievale, frequentanti e non frequentanti, prepareranno invece: E. Baumgartner, Moyen Âge (1050-1486), Paris; Bordas, 1988 o edizioni successive)
Unità B (studenti frequentanti e non frequentanti)
Antologia di testi a cura della docente (Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure, Tristan en prose, Mélusine di Jean d'Arras).
Raccolta di studi relativi ai testi letti e commentati durante il corso a cura della docente.
Unità C (studenti frequentanti e non frequentanti)
Les évangiles des quenouilles. Édition critique, introduction et notes par Madeleine Jeay, Paris, Vrin; Montréal, Presses de l'Université de Montréal, 1985 Edizione di riferimento.
Edizione con traduzione italiana a fronte utilizzata in classe: I vangeli delle filatrici, a cura di Daniela Musso, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001
Raccolta di studi relativi a Les évangiles des quenouilles a cura della docente disponibile durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente sui contenuti del corso, interazioni tra docente e studente, lettura, traduzione, commento linguistico, stilistico e letterario di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in francese per gli studenti della Laurea Magistrale in lingue, in italiano o in francese per gli studenti degli altri Corsi di Laurea Magistrali.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 9 alle 12 in presenza (su appuntamento, tramite email). Chi è impegnato in attività lavorative potrà prenotare un ricevimento su Teams in altri orari.
Piazza S. Alessandro, 1- Sezione di francesistica (secondo piano)