Storia della lingua inglese

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare l'evoluzione nel tempo della lingua inglese, come possibile via per spiegare la natura e il funzionamento dell'inglese di oggi, attraverso un approccio che si richiama ai principi della sociolinguistica storica.
Tale obiettivo formativo è coerente con gli obiettivi formativi generali del Corso di Studio in quanto collabora a formare dei laureati magistrali con un'eccellente competenza linguistica e metalinguistica.
In particolare, le lezioni introduttive dell'insegnamento hanno l'obiettivo di richiamare i concetti fondamentali della linguistica storica (mutamento linguistico, diversi tipi di variazione, formazione dello standard linguistico etc.) per poi presentare a grandi linee le caratteristiche del mutamento linguistico - a livello fonologico, morfosintattico e lessicale - dall'Old English al Late Modern English, accompagnando la descrizione dei fenomeni con la presentazione di esempi d'uso linguistico delle varie epoche. Infine, l'attenzione si focalizza sulla componente monografica del corso, che affronta in sincronia un tema o problema rilevante nell'evoluzione diacronica della lingua.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali dello sviluppo della storia della lingua inglese dagli inizi a oggi; principali fenomeni evolutivi a livello di ortografia, fonologia, morfosintassi, lessico; natura del mutamento linguistico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura, comprensione e contestualizzazione di documenti linguistici inglesi dall'Old al Late Modern English; capacità di affrontare in modo autonomo documenti linguistici 'nuovi'; migliore competenza linguistica e accresciuta consapevolezza metalinguistica sulla natura e sull'uso della lingua inglese oggi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola Medieval polyphony: voices, writers and genres in Middle English literature e si compone delle seguenti tre unità didattiche:

A: Medieval polyphony I: Chaucer as a writer, pilgrim, and story-teller in The Canterbury Tales;
B: Medieval polyphony II: authors and audiences in a selection of Middle English texts;
C: Literary traditions: authors and genres of Middle English literature.

Dopo una breve introduzione sui caratteri che distinguono a letteratura medievale da quella delle epoche successive, il corso affronta brani dal Prologo e diverse parte dei Canterbury Tales per definire il ruolo di Chaucer autore, pellegrino e narratore (Unità A). L'unità B affronta il rapporto tra autore e destinatario in una selezione di testi letterari in medio inglese, mentre l'unità C inquadra i principali generi della letteratura inglese medievale.


Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo, che include anche l'unità C.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 9 cfu dovranno anche preparare una breve ricerca personale su un autore o un testo della letteratura inglese medievale. L'argomento andrà concordato con il prof. Iamartino. I risultati della ricerca (sintetizzati in 3 o 4 pagine o in una dozzina di slides) verranno discussi durante l'esame


Il programma del corso è valido fino a luglio 2021.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (livello B2+/C1 QCER). Inoltre, si presuppone che gli studenti abbiano buone conoscenze di linguistica inglese e, possibilmente, di filologia germanica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali (con ampio spazio per la discussione e l'interazione); una breve antologia di brani tratti da diversi momenti della storia della lingua inglese verranno letti ad alta voce, tradotti in inglese moderno, e commentati filologicamente e linguisticamente.
Materiale di riferimento
Unità didattiche A-B
· Ingrid Tiecken-Boon van Ostade, An Introduction to Late Modern English, Edinburgh University
Press, Edinburgh 2009 (lettura obbligatoria);
· uno a scelta fra i seguenti manuali: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction,
Routledge, London & New York 2012; (b) Simon Horobin, Studying the history of early English,
Palgrave Macmillan, Basingstoke 2010; (c) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English:
history, diversity and change, Routledge, London & New York 1996;
· gli appunti delle lezioni;
· le fotocopie e le presentazioni powerpoint usate durante le lezioni e scaricabili dal sito del corso sulla piattaforma ARIEL.

Teaching Unit C
· Utilizzando la medesima bibliografia per le Unità A e B, gli student devono acquisire una conoscenza più ampia e approfondita della storia della lingua inglese.

Avviso per gli studenti non frequentanti
Il programma del corso è il medesimo per gli studenti frequentanti e quelli non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente (solitamente 15-20 minuti), e si svolge in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti, dei fenomeni e dei mutamenti linguistici oggetto del corso; la capacità di contestualizzazione e commentare i documenti linguistici, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di connettere la prospettiva storica di analisi della lingua con l'uso dell'inglese di oggi. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)