Storia della svizzera in età moderna lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia SVIZZERA IN ETÀ MODERNA e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali e religiosi) della STORIA ELVETICA TRA I SECOLI XVI E XIX.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia ELVETICA IN ETÀ MODERNA. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Il Cinquecento: la centralità svizzera tra Rinascimento e Riforma
Unità didattica 1: Lineamenti di storia svizzera
Unità didattica 2: Rinascimento elvetico, Rinascimento europeo
Unità didattica 3: Riforme e strategie controriformistiche lungo l'arco alpino
Unità didattica 1: Lineamenti di storia svizzera
Unità didattica 2: Rinascimento elvetico, Rinascimento europeo
Unità didattica 3: Riforme e strategie controriformistiche lungo l'arco alpino
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche, per quanto una solida conoscenza della storia medievale e moderna possa rivelarsi di grande aiuto.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica 1: Lineamenti di storia svizzera (3 CFU)
Il manuale di riferimento, da studiare approfonditamente, è il volume di T. Maissen, La Svizzera. Storia di una confederazione, Trieste, Beit, 2015, che dovrà essere integrato con il materiale discusso nel corso delle lezioni (fonti primarie e mappe storico-geografiche). La consultazione del Dizionario storico della Svizzera, liberamente accessibile attraverso il sito trilingue http://www.hls-dhs-dss.ch, è raccomandata in presenza di dubbi terminologici relativi al lessico storiografico o giuridico-amministrativo (ad esempio, Saubannerzug, landamano o baliaggi comuni).
Unità didattica 2: Rinascimento elvetico, Rinascimento europeo (3 CFU)
Per tutti: L. H. Halkin, Erasmo, Roma-Bari, Laterza, 1989
Unità didattica 3: Riforme e strategie controriformistiche lungo l'arco alpino (3 CFU)
Per tutti: L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2016
Inoltre, un volume a scelta tra:
J. V. Pollet, Zwingli: biografia e teologia, Brescia, Morcelliana, 1994
A. McGrath, Giovanni Calvino: il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale, Torino, Claudiana, 2009
R. H. Bainton, Vita e morte di Michele Serveto, 1511-1553, Roma, Fazi, 2012
S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino, Bollati Boringhieri, 1987
L. Biasiori, L'eresia di un umanista: Celio Secondo Curione nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2015
C. Di Filippo Bareggi, Le frontiere religiose della Lombardia: il rinnovamento cattolico nella zona ticinese e retica fra Cinque e Seicento, Milano, UNICOPLI, 1999
STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al programma per frequentati sopraindicato, si richiede:
- per il conseguimento di 6 CFU, lo studio dei saggi di G. P. Marchal, N. Morand, M. Körner e F. De Capitani nei volumi I e II della Nuova Storia della Svizzera e degli Svizzeri, Lugano-Bellinzona, Casagrande, 1982-1983
- per il conseguimento di 9 CFU, lo studio dei saggi di G. P. Marchal, N. Morand, M. Körner e F. De Capitani nei volumi I e II della Nuova Storia della Svizzera e degli Svizzeri, Lugano-Bellinzona, Casagrande, 1982-1983 e la preparazione di un secondo volume a scelta tra i testi elencati nell'unità C, da concordare preferibilmente con il docente su appuntamento.
Per tutti, è vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico dettagliato per poter comprendere al meglio gli sviluppi territoriali della Confederazione e dell'Europa centrale nel tardo Medioevo e in età moderna. A titolo d'esempio: Grande atlante storico, Milano, Garzanti, 1999, pp. 22, 24-25, 34-35, 38-41, 44, 46-47, 55, 58-61, 74-76, 78, 82-85, 90-91, 98-99, 102, 104-105, 108, 113.
N.B.: Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Unità didattica 1: Lineamenti di storia svizzera (3 CFU)
Il manuale di riferimento, da studiare approfonditamente, è il volume di T. Maissen, La Svizzera. Storia di una confederazione, Trieste, Beit, 2015, che dovrà essere integrato con il materiale discusso nel corso delle lezioni (fonti primarie e mappe storico-geografiche). La consultazione del Dizionario storico della Svizzera, liberamente accessibile attraverso il sito trilingue http://www.hls-dhs-dss.ch, è raccomandata in presenza di dubbi terminologici relativi al lessico storiografico o giuridico-amministrativo (ad esempio, Saubannerzug, landamano o baliaggi comuni).
Unità didattica 2: Rinascimento elvetico, Rinascimento europeo (3 CFU)
Per tutti: L. H. Halkin, Erasmo, Roma-Bari, Laterza, 1989
Unità didattica 3: Riforme e strategie controriformistiche lungo l'arco alpino (3 CFU)
Per tutti: L. Felici, La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2016
Inoltre, un volume a scelta tra:
J. V. Pollet, Zwingli: biografia e teologia, Brescia, Morcelliana, 1994
A. McGrath, Giovanni Calvino: il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale, Torino, Claudiana, 2009
R. H. Bainton, Vita e morte di Michele Serveto, 1511-1553, Roma, Fazi, 2012
S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino, Bollati Boringhieri, 1987
L. Biasiori, L'eresia di un umanista: Celio Secondo Curione nell'Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2015
C. Di Filippo Bareggi, Le frontiere religiose della Lombardia: il rinnovamento cattolico nella zona ticinese e retica fra Cinque e Seicento, Milano, UNICOPLI, 1999
STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al programma per frequentati sopraindicato, si richiede:
- per il conseguimento di 6 CFU, lo studio dei saggi di G. P. Marchal, N. Morand, M. Körner e F. De Capitani nei volumi I e II della Nuova Storia della Svizzera e degli Svizzeri, Lugano-Bellinzona, Casagrande, 1982-1983
- per il conseguimento di 9 CFU, lo studio dei saggi di G. P. Marchal, N. Morand, M. Körner e F. De Capitani nei volumi I e II della Nuova Storia della Svizzera e degli Svizzeri, Lugano-Bellinzona, Casagrande, 1982-1983 e la preparazione di un secondo volume a scelta tra i testi elencati nell'unità C, da concordare preferibilmente con il docente su appuntamento.
Per tutti, è vivamente consigliata la consultazione di un atlante storico dettagliato per poter comprendere al meglio gli sviluppi territoriali della Confederazione e dell'Europa centrale nel tardo Medioevo e in età moderna. A titolo d'esempio: Grande atlante storico, Milano, Garzanti, 1999, pp. 22, 24-25, 34-35, 38-41, 44, 46-47, 55, 58-61, 74-76, 78, 82-85, 90-91, 98-99, 102, 104-105, 108, 113.
N.B.: Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore