Storia della tradizione classica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di avvicinare gli studenti, provenienti dal curriculum sia classico che moderno, al ricchissimo ambito della storia delle tradizione classica, con particolare riferimento all'influsso dei classici greci e latini sulle letterature moderne del XVII secolo in poi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle tematiche generali del corso, particolarmente con riferimento ai testi presentati e discussi.
Competenze: Lo studente dovrà acquisire consapevolezza profonda della natura interdisciplinare della materia, e delle sue ricadute in relazione sia alla storia degli studi classici sia alla storia della tradizione classica. Capacità di servirsi delle tecniche di descrizione e ricerca bibliografica connesse ai testi e agli argomenti presi in esame.
Competenze: Lo studente dovrà acquisire consapevolezza profonda della natura interdisciplinare della materia, e delle sue ricadute in relazione sia alla storia degli studi classici sia alla storia della tradizione classica. Capacità di servirsi delle tecniche di descrizione e ricerca bibliografica connesse ai testi e agli argomenti presi in esame.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Aspetti della fortuna di Tacito in Italia e in Europa tra XVI e XVIII secolo (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu)
Tacitismo, politica, filologia. Tacito tra XVI e XVIII secolo: si considereranno momenti e aspetti della ricchissima fortuna di Tacito tra XVI e XVIII secolo, sia in Italia sia negli altri Paesi europei. Particolare attenzione si riserverà alla tematica del tacitismo, nel suo intrecciarsi con lo sviluppo della riflessione politica moderna, e con la fondazione dell'indagine filologica intorno al testo delle opere tacitiane pervenuteci.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu)
Seminario: gli studenti si confronteranno con saggi riguardanti unità A, e con lavori concernenti sia la storia della tradizione classica in generale sia l'àmbito oggi in grande sviluppo dei Reception Studies, con particolare riguardo alla storia della cultura e della letteratura italiana degli ultimi due secoli.
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu)
Tacitismo, politica, filologia. Tacito tra XVI e XVIII secolo: si considereranno momenti e aspetti della ricchissima fortuna di Tacito tra XVI e XVIII secolo, sia in Italia sia negli altri Paesi europei. Particolare attenzione si riserverà alla tematica del tacitismo, nel suo intrecciarsi con lo sviluppo della riflessione politica moderna, e con la fondazione dell'indagine filologica intorno al testo delle opere tacitiane pervenuteci.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu)
Seminario: gli studenti si confronteranno con saggi riguardanti unità A, e con lavori concernenti sia la storia della tradizione classica in generale sia l'àmbito oggi in grande sviluppo dei Reception Studies, con particolare riguardo alla storia della cultura e della letteratura italiana degli ultimi due secoli.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
· didattica frontale
· seminario: presentazione e discussione critica da parte degli studenti di articoli inerenti alle tematiche del corso
· seminario: presentazione e discussione critica da parte degli studenti di articoli inerenti alle tematiche del corso
Materiale di riferimento
Unità A:
· testi forniti dal docente
Unità B:
· Storia della filologia classica, a c. di D. Lanza e G. Ugolini, Carocci, Roma 2016, capitoli 3-4-6-7-8-9-10.
Gli studenti (anche Erasmus) impossibilitati a frequentare che intendano sostenere l'esame sono invitati a un colloquio con il docente per concordare un programma sostitutivo, anche in relazione a loro specifici interessi.
· testi forniti dal docente
Unità B:
· Storia della filologia classica, a c. di D. Lanza e G. Ugolini, Carocci, Roma 2016, capitoli 3-4-6-7-8-9-10.
Gli studenti (anche Erasmus) impossibilitati a frequentare che intendano sostenere l'esame sono invitati a un colloquio con il docente per concordare un programma sostitutivo, anche in relazione a loro specifici interessi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale: colloquio su argomenti trattati nelle unità A e B, con riferimento ai testi presentati
Criteri di valutazione:
· conoscenza dettagliata delle tematiche approfondite nel corso
· comprensione critica dei testi presentati e discussi nel corso.
· capacità di rielaborazione critica e sintesi, e utilizzo di materiale bibliografico
· comprensione metodologica della natura interdisciplinare della tradizione classica
Voto in trentesimi.
Criteri di valutazione:
· conoscenza dettagliata delle tematiche approfondite nel corso
· comprensione critica dei testi presentati e discussi nel corso.
· capacità di rielaborazione critica e sintesi, e utilizzo di materiale bibliografico
· comprensione metodologica della natura interdisciplinare della tradizione classica
Voto in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.