Storia dell'america del nord
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
La parte generale del corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende storiche che hanno portato alla
creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa
a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione in nome della sicurezza e della lotta al terrore,
dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia.
Le parti monografiche del corso variano di anno in anno e si soffermeranno in particolare su alcuni argomenti della storia dell'America
del Nord che sono emersi come preponderanti nel dibattito storiografico d'oltreoceano. Alcuni temi trattati gli scorsi anni sono stati:
lo sviluppo urbano e la crescita industriale, la tutela della natura e l'ambientalismo, l'espansionismo nell'era di Thomas Jefferson, la
schiavitù e l'abolizionismo, la presidenza di Ronald Reagan e il neoconservatorismo, il giornalismo investigativo e i nuovi media.
creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa
a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione in nome della sicurezza e della lotta al terrore,
dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia.
Le parti monografiche del corso variano di anno in anno e si soffermeranno in particolare su alcuni argomenti della storia dell'America
del Nord che sono emersi come preponderanti nel dibattito storiografico d'oltreoceano. Alcuni temi trattati gli scorsi anni sono stati:
lo sviluppo urbano e la crescita industriale, la tutela della natura e l'ambientalismo, l'espansionismo nell'era di Thomas Jefferson, la
schiavitù e l'abolizionismo, la presidenza di Ronald Reagan e il neoconservatorismo, il giornalismo investigativo e i nuovi media.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di guidare gli studenti nella lettura di testi di studio scientifici e di applicare queste letture al lavoro professionale in un'ottica di poter sostenere una discussione con i colleghi e di risolvere quesiti in questo campo, scrivendo rapporti e fornendo utili giudizi. Ci proponiamo inoltre di dare l'abilità di comunicare l'esperienza ottenuta a un pubblico più ampio. Infine si cercherà di conseguire le conoscenze di base per continuare gli studi verso nuovi livelli di studio più progrediti.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
La prima parte del corso si propone in generale di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende storiche che hanno portato alla creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione, in nome della sicurezza nazionale e della lotta al terrorismo, dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia dalla
prima colonizzazione del territorio nordamericano alla Rivoluzione americana, dal destino manifesto alla Guerra civile, dalla Ricostruzione all'età progressista, dal New Deal alla Guerra fredda, da Ronald Reagan ai neoconservatori, dalla presidenza di George W. Bush alla leadership di Barack Obama e infine alla elezioni che hanno visto la vittoria di Trump.
La parte monografica affronterà lo studio del testo di Alexander Hamilton, segretario del Tesoro della presidenza di George Washington, dedicato all'importanza delle manifatture nazionali, in termini di sviluppo economico e sicurezza nazionale. Illuminato abolizionista in un mondo di proprietari di schiavi, Hamilton deve la sua celebrità alla penna arguta con cui scrisse alcuni degli articoli più imortanti in difesa della Costituzione americana. In questo scritto, presentato al Congresso il 5 dicembre 1791, riflette invece sul futuro manifatturiero degli Stati Uniti che coglie i principi della rivoluzione industriale, anticipando la propensione degli Stati Uniti al capitalismo industriale e all'egemonia economica. Sull'origine del capitalismo americano e del commercio internazionale nella prima metà dell'Ottocento si terrà inoltre, durante la durata del corso, presso lo spazio espositivo di Sesto la mostra "L'età dei velieri. Clipper e schooner all'epoca di James Fenimore Cooper".
La terza parte del corso analizzerà le trasformazioni del giornalismo americano, dalle prime pubblicazioni di Benjamin Franklin, all'emergere del giornalismo investigativo e di massa, dall'avvento della radio e della televisione ai nuovi media contemporanei, per scoprire i tratti salienti e le particolarità di un comportamento editoriale che ha fatto scuola nel mondo. In particolare, ci si soffermerà sulla figura di Abraham Lincoln da molti considerato un grande comunicatore e sulle sue parole come ad esempio il celebre discorso di Gettysburg e del "governo del popolo. per il popolo, dal popolo". A tale proposito verranno utilizzati film, documentari, strumenti mediatici e siti web.
prima colonizzazione del territorio nordamericano alla Rivoluzione americana, dal destino manifesto alla Guerra civile, dalla Ricostruzione all'età progressista, dal New Deal alla Guerra fredda, da Ronald Reagan ai neoconservatori, dalla presidenza di George W. Bush alla leadership di Barack Obama e infine alla elezioni che hanno visto la vittoria di Trump.
La parte monografica affronterà lo studio del testo di Alexander Hamilton, segretario del Tesoro della presidenza di George Washington, dedicato all'importanza delle manifatture nazionali, in termini di sviluppo economico e sicurezza nazionale. Illuminato abolizionista in un mondo di proprietari di schiavi, Hamilton deve la sua celebrità alla penna arguta con cui scrisse alcuni degli articoli più imortanti in difesa della Costituzione americana. In questo scritto, presentato al Congresso il 5 dicembre 1791, riflette invece sul futuro manifatturiero degli Stati Uniti che coglie i principi della rivoluzione industriale, anticipando la propensione degli Stati Uniti al capitalismo industriale e all'egemonia economica. Sull'origine del capitalismo americano e del commercio internazionale nella prima metà dell'Ottocento si terrà inoltre, durante la durata del corso, presso lo spazio espositivo di Sesto la mostra "L'età dei velieri. Clipper e schooner all'epoca di James Fenimore Cooper".
La terza parte del corso analizzerà le trasformazioni del giornalismo americano, dalle prime pubblicazioni di Benjamin Franklin, all'emergere del giornalismo investigativo e di massa, dall'avvento della radio e della televisione ai nuovi media contemporanei, per scoprire i tratti salienti e le particolarità di un comportamento editoriale che ha fatto scuola nel mondo. In particolare, ci si soffermerà sulla figura di Abraham Lincoln da molti considerato un grande comunicatore e sulle sue parole come ad esempio il celebre discorso di Gettysburg e del "governo del popolo. per il popolo, dal popolo". A tale proposito verranno utilizzati film, documentari, strumenti mediatici e siti web.
Prerequisiti
Per frequentare è necessario il superamento dell'esame di Storia contemporanea che è propedeutico al corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di slides, PowerPoint, immagini, pagine web e video.
Materiale di riferimento
Giovanni Borgognone, Storia degli Stati Uniti. La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Feltrinelli, Milano, 2016;
Alexander Hamilton, Sulle manifatture americane, Ibis, Como-Pavia, 2018;
Marco Sioli, Abraham Lincoln. Le parole, le politiche e l'uso politico, Ibis, Como-Pavia, 2016.
Alexander Hamilton, Sulle manifatture americane, Ibis, Como-Pavia, 2018;
Marco Sioli, Abraham Lincoln. Le parole, le politiche e l'uso politico, Ibis, Como-Pavia, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una discussione orale. La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente tramite 24 domande a risposta chiusa e due a risposta aperta, una da 30 righe e una da due pagine. Partendo dai contenuti della prova scritta, la discussione orale verterà su tutti gli argomenti trattati nella parte monografica del corso. E' prevista anche una relazione su un articolo a scelta estratto dagli studenti dalla banca dati online American Historical Newspapers che si occupi di uno degli avvenimenti importanti illustrati. Più in generale l'esame mira a verificare che gli studenti abbiano appreso gli le nozioni oggetto del corso e sappiano usarle per inquadrare e descrivere sia ulteriori casi storici sia l'America di Donald Trump.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
AVVISO. Per un'operazione chirurgica il docente riprenderà il ricevimento giovedì 18 giugno.Il giovedì dalle 13,00 alle 16,00.
Milano, Via Passione 13, stanza 112.