Storia dell'america latina

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare la complessa storia dell'America latina dall'800, quando si conclude il periodo coloniale spagnolo e portoghese, sino ai giorni nostri, evidenziando i principali processi politico-istituzionali, economici, sociali e culturali degli ultimi due secoli di storia e le loro connessioni con il contesto internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studio per l'esame consentirà agli studenti di acquisire gli strumenti per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politiche, istituzionali, economiche e sociali dell'America latina contemporanea e per avere la capacità di esprimere concetti/nozioni/istituti in modo chiaro, preciso e con la terminologia corretta.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Programma per studenti frequentanti (6CFU)
Il corso si snoda secondo i seguenti periodi storici.
Cenni all'800: i moti per l'indipendenza dalla Spagna (1810) e l'indipendenza del Brasile (1822), l'instabilità politico-istituzionale (la lunga attesa), la costruzione delle giovani nazioni, il modello primario esportatore, l'età liberale (il cd. secolo britannico) con le implicazioni sul piano delle relazioni con Europa e Stati Uniti.
La Guerra ispanoamericana e il 900: il declino del modello politico ed economico ottocentesco; l'emergere degli Stati Uniti come nuova potenza regionale e il declino della Gran Bretagna; l'emergere dei populismi e il rapporto con le masse; la cesura della 2° guerra mondiale, le conseguenze della Guerra Fredda, gli anni '60 e '70 segnati da venti rivoluzionari e dalla loro repressione; i regimi burocratico-autoritari; le transizioni alla democrazia; gli anni 90 (età neoliberale).
Infine, il nuovo Millennio caratterizzato dall'avvento di leader politici con programmi progressisti e innovatori, le cui esperienze si sono ormai concluse, per giungere sino alla contemporaneità. Le lezioni ripercorreranno non solo i principali mutamenti politico-istituzionali e socio-economici occorsi, ma monitoreranno le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace).
Per questa ultima parte saranno fondamentali gli appunti delle lezioni, la lettura di articoli di giornali e il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel sezione Contenuti, cartella materiale per studenti frequentanti.

Programma per gli studenti NON frequentanti (6CFU):
Il programma del corso per gli studenti NON frequentanti si snoda attraverso i seguenti periodi storici.

Da metà 900: Il populismo classico, la 2° guerra mondiale, le conseguenze della Guerra Fredda, gli anni '60 e '70 segnati da venti rivoluzionari e dalla loro repressione; i regimi burocratico-autoritari; le transizioni alla democrazia; gli anni 90 (età neoliberale).
Infine, il nuovo Millennio caratterizzato dall'avvento di leader politici con programmi progressisti e innovatori, le cui esperienze si sono ormai concluse, per giungere sino alla contemporaneità, ripercorrendo i recenti mutamenti politico-istituzionali e socio-economici. Anche allo studente non frequentante si cercherà di fornire gli strumenti per osservare e conoscere le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace).
Per questa ultima parte sarà fondamentale il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, sezione Contenuti, cartella materiale per studenti NON frequentanti.
Prerequisiti
Agli studenti si richiede una conoscenza della Storia contemporanea e l'uso appropriato del lessico storiografico. Inoltre la capacità di individuare connessioni sul piano diacronico e sincronico tra le diverse fasi e gli specifici ambiti del divenire storico.

E' obbligatorio aver superato l'esame di Storia contemporanea.
Metodi didattici
Oltre alla didattica frontale, si prevedono lezioni a carattere seminariale e/o conferenze di esperti della materia, la presentazione di libri invitando gli autori e la proiezione di video e/o docufilm per approfondire alcuni temi trattati nel corso.

Inoltre, verranno forniti approfondimenti bibliografici e verrà stimolata la lettura di giornali, riviste specializzate e quotidiani per accostare gli studenti alla realtà latinoamericana, in generale, e ai temi oggetto del corso, in particolare.
Eventuali notizie saranno lo spunto per una riflessione e un approfondimento durante le lezioni, dato che il corso è volto a comprendere le dinamiche dell'America latina contemporanea.

Le lezioni verranno erogate in lingua italiana con alcuni approfondimenti in lingua spagnola.
Materiale di riferimento
Il programma è valido dalla fine del corso, che si svolgerà nel 1° trimestre, cioè dall'appello di dicembre 2019.

Per gli studenti frequentanti il programma è il seguente (6CFU).
Oltre agli appunti e al materiale distribuito durante le lezioni:

1. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017: ATTENZIONE E' LA NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA, INIZIARE DALLA GUERRA ISPANOAMERICANA

2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009. (SOLO LE PARTI INDICATE DALLA DOCENTE A LEZIONE)

3. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013 capitolo 5 FACOLTATIVO, capitolo 6 OBBLIGATORIO.

4. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. VOLUME INTERO

5. Appunti e materiale distribuito dalla docente a lezione e/o caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti frequentanti.

Poiché le ultime lezioni del corso sono volte a far acquisire allo studente una conoscenza della recente storia e politica latinoamericana, risulta di fondamentale importanza il materiale che verrà caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, oltre al materiale distribuito a lezione e gli appunti delle stesse lezioni su tali temi, dal momento che si tratta di aggiornamenti SPESSO non ancora contenuti nei libri di testo.

Per gli studenti NON frequentanti il programma è il seguente (6CFU):

1.. Zanatta Loris, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza 2017: ATTENZIONE E' LA NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA, le seguenti parti: Premessa, Introduzione e Parte seconda (pp. 121-270). E' consigliata una lettura completa del volume per una migliore preparazione.

2. Nocera Raffaele, Stati Uniti e America latina dal 1823 a oggi, Carocci, Roma, 2009. Da Preparare Obbligatori: Introduzione, Capitoli 5, 6, 7 e 8, Conclusione (pp. 113-212) e consultare la Cronologia.

3. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013 capitolo 5 e capitolo 6 ENTRAMBI OBBLIGATORI.

4. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. VOLUME INTERO OBBLIGATORIO

5. Materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti NON frequentanti. OBBLIGATORIO DA PREPARARE

Per offrire anche agli studenti NON frequentanti una conoscenza della recente storia e politica latinoamericana, risulta di fondamentale importanza il materiale che verrà caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, dal momento che si tratta di aggiornamenti non ancora contenuti nei libri di testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' obbligatorio iscriversi all'appello d'esame tramite terminale Sifa.
L'esame sarà scritto, la durata sarà di circa 2 ore.

La prova d'esame è scritta e si compone di 2 parti: una prima consiste in un test composto da 48 domande chiuse con risposta multipla. Lo studente dovrà rispondere ad almeno 36 risposte esatte per totalizzare il punteggio di 18/30 (1 risposta esatta vale 0,5); una seconda parte prevede una serie di domande con risposta aperta e fra gli argomenti proposti lo studente dovrà sceglierne 4. Ogni risposta sarà valutata da 1 a 3 punti.

La somma dei punteggi conseguiti nelle due parti dell'esame sarà il voto finale, che verrà comunicato dalla docente al massimo dopo 2 settimane. Lo studente potrà accettarlo o rifiutarlo entro alcuni giorni dalla comunicazione. Scaduto il termine, la docente procederà alla verbalizzazione dell'esito (voto in trentesimi, respinto o rifiutato).

Le domande sia chiuse che aperte sono volte a verificare:
- le conoscenze acquisite dallo studente relative all'evoluzione storica, politico-istituzionale e socio-economica dell'America latina;
- che lo studente sappia esprimere i concetti/nozioni/istituti in modo chiaro e preciso;
- che lo studente sappia avvalersi della terminologia corretta;
- che lo studente abbia gli strumenti per poter interpretare, inquadrare e descrivere i fenomeni del passato, ma soprattutto del presente dell'area latinoamericana.

Per essere considerati studenti frequentanti non bisogna superare le 3 assenze. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova d'esame intermedia e una finale riservata.

Il programma è valido dalla fine del corso, che si svolgerà nel 1° trimestre, cioè dall'appello di dicembre 2019.

E' OBBLIGATORIO integrare i libri di testo indicati con il materiale caricato dalla docente nel sito del corso sulla piattaforma didattica Ariel, alla quale gli studenti possono accedere dal sito www.unimi.it. Sono state create due cartelle nella sezione "Contenuti": una con il materiale per gli studenti frequentanti e una con il materiale per gli studenti NON frequentanti. Ciascuno studente - in base all'aver frequentato o meno il corso - scaricherà il materiale integrativo.
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su Teams SENZA APPUNTAMENTO, chiamare nella fascia oraria indicata nei seguenti giorni: lunedì 26.05: 13,30-16,30; martedì 3.06: 10-13; lunedì 9.06: 14-17; martedì 17.06: 10-13.
Su MTeams, [email protected], chiamare direttamente. Per eventuale ricevimento in presenza, OCCORRE CONCORDARE APPUNTAMENTO.