Storia dell'asia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza critica dei momenti salienti della Storia dell'Asia centro-meridionale e orientale dalla seconda guerra mondiale fino agli anni '90, con particolare attenzione a Cina, India e Pakistan, e gli strumenti concettuali per analizzare in modo critico anche eventi più recenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali della storia dell'Asia centro-meridionale e orientale successiva alla seconda guerra mondiale. Avrà acquisito gli strumenti concettuali necessari per comprendere e analizzare criticamente anche gli eventi più recenti e collegarli a dinamiche storiche, geostrategiche e delle relazioni internazionali apprese in altri corsi; saprà, infine, esprimersi in modo adeguato su queste tematiche. Le conoscenze e capacità critiche acquisite gli/le permetteranno di proseguire in modo autonomo gli studi.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
unita 1: nascita del Pakistan, questione del Kashmir, guerre indo-pakistane, questione della Durand Line, interessi indiani e pakistani in Afghanistan
unità 2: Studiare l'Asia orientale: introduzione metodologica
Alcuni elementi delle società e delle politiche tradizionali
Il processo di colonizzazione: differenze
La fondazione del Giappone moderno
La spartizione dell'Asia
Il movimenti nazionali anti-coloniali
Espansionismo giapponese e occupazione
Il comunismo e la resistenza
La guerra nel Pacifico
unità 3:
La nascita della Repubblica Popolare Cinese
La guerra di Corea
Il Giappone dal II dopoguerra
La Guerra del Vietnam
Il ruolo degli Stati Uniti
Il ruolo dell'URSS
Le Tigri Asiatiche
Dal maoismo al post-maoismo: la politica di riforme e apertura
La fine della guerra fredda in Asia orientale
unità 2: Studiare l'Asia orientale: introduzione metodologica
Alcuni elementi delle società e delle politiche tradizionali
Il processo di colonizzazione: differenze
La fondazione del Giappone moderno
La spartizione dell'Asia
Il movimenti nazionali anti-coloniali
Espansionismo giapponese e occupazione
Il comunismo e la resistenza
La guerra nel Pacifico
unità 3:
La nascita della Repubblica Popolare Cinese
La guerra di Corea
Il Giappone dal II dopoguerra
La Guerra del Vietnam
Il ruolo degli Stati Uniti
Il ruolo dell'URSS
Le Tigri Asiatiche
Dal maoismo al post-maoismo: la politica di riforme e apertura
La fine della guerra fredda in Asia orientale
Prerequisiti
conoscenza di base della storia moderna e contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Unit 1:
I. Talbot e G. Singh, La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan, il Mulino, 2009
oppure
S. Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan, Bruno Mondadori, 2004
oppure:
E. Giunchi, Pakistan: islam, potere e islamizzazione, Carocci
unità 2: Enrica Collotti Pischel, Storia dell'Asia orientale 1850-1949, Carocci 2015
unità 3:
uno dei seguenti testi:
M. Riotto, Storia della Corea, Giunti Editore 2018, pp. 359-536
S.H Lee, La guerra di Corea, Il Mulino 2017
R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, LaTerza ed. ampliata 2017, capp. 8-9-10
M. K. Hall, La guerra del Vietnam, Il Mulino 2011
F. Congiu, Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale, Carocci 2014
M. C. Bergere, La Cina dal 1949 ai nostri giorni, Il Mulino 2003
I. Talbot e G. Singh, La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan, il Mulino, 2009
oppure
S. Ganguly, Storia dell'India e del Pakistan, Bruno Mondadori, 2004
oppure:
E. Giunchi, Pakistan: islam, potere e islamizzazione, Carocci
unità 2: Enrica Collotti Pischel, Storia dell'Asia orientale 1850-1949, Carocci 2015
unità 3:
uno dei seguenti testi:
M. Riotto, Storia della Corea, Giunti Editore 2018, pp. 359-536
S.H Lee, La guerra di Corea, Il Mulino 2017
R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, LaTerza ed. ampliata 2017, capp. 8-9-10
M. K. Hall, La guerra del Vietnam, Il Mulino 2011
F. Congiu, Made in Taiwan. Organizzazione politica e sindacale in una fabbrica globale, Carocci 2014
M. C. Bergere, La Cina dal 1949 ai nostri giorni, Il Mulino 2003
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande aperte volte ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati dal programma, la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Giunchi Elisa Ada
Turni:
-
Docente:
Giunchi Elisa Ada
Unità didattica 2
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Miorandi Arianna
Turni:
-
Docente:
Miorandi Arianna
Unità didattica 3
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Miorandi Arianna
Turni:
-
Docente:
Miorandi AriannaDocente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL