Storia delle codificazioni moderne
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere i motivi dello sviluppo storico dell'esperienza giuridica europea e di saper riflettere sui caratteri della civiltà giuridica occidentale.
Capacità applicative: L'impostazione didattica tende a far conseguire allo studente sia l'acquisizione di proprietà di linguaggio sia la capacità di orientarsi tra le tecniche del ragionamento giuridico, mediante la raccolta, l'analisi e la selezione di dati in relazione al contesto, nonché attraverso la riflessione su questioni giuridiche e l'approfondimento di casi pratici.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà altresì dimostrare di aver acquisito consapevolezza critica, capacità di gestione, flessibilità, attitudine alla ricerca sui tanti aspetti della dimensione storica del diritto in ragione delle basi comuni del sapere giuridico occidentale.
Abilità nella comunicazione: Lo studente dovrà dimostrare di saper esprimere oralmente e per iscritto a interlocutori specialisti e non le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
Capacità di apprendere: Il corso mira a fornire allo studente la capacità di orientarsi nel processo circolare tra fonti del diritto e istituzioni, acquistando una buona capacità di analisi e riflessione sui problemi giuridici tra passato e presente, individuando le linee evolutive di dottrina e prassi nella strutturazione degli istituti fondamentali del diritto, nei rapporti fra istituzioni, corpi intermedi, e individui, secondo linee che potranno essergli utili qualora intenda proseguire la propria formazione in scuole di dottorato e di specializzazione post laurea in Italia e all'estero.
Capacità applicative: L'impostazione didattica tende a far conseguire allo studente sia l'acquisizione di proprietà di linguaggio sia la capacità di orientarsi tra le tecniche del ragionamento giuridico, mediante la raccolta, l'analisi e la selezione di dati in relazione al contesto, nonché attraverso la riflessione su questioni giuridiche e l'approfondimento di casi pratici.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà altresì dimostrare di aver acquisito consapevolezza critica, capacità di gestione, flessibilità, attitudine alla ricerca sui tanti aspetti della dimensione storica del diritto in ragione delle basi comuni del sapere giuridico occidentale.
Abilità nella comunicazione: Lo studente dovrà dimostrare di saper esprimere oralmente e per iscritto a interlocutori specialisti e non le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
Capacità di apprendere: Il corso mira a fornire allo studente la capacità di orientarsi nel processo circolare tra fonti del diritto e istituzioni, acquistando una buona capacità di analisi e riflessione sui problemi giuridici tra passato e presente, individuando le linee evolutive di dottrina e prassi nella strutturazione degli istituti fondamentali del diritto, nei rapporti fra istituzioni, corpi intermedi, e individui, secondo linee che potranno essergli utili qualora intenda proseguire la propria formazione in scuole di dottorato e di specializzazione post laurea in Italia e all'estero.
Risultati apprendimento attesi
- conoscenza delle fasi e dei motivi dello sviluppo storico dell'esperienza giuridica europea e comprensione dei caratteri della civiltà giuridica occidentale
- utilizzo delle tecniche del ragionamento giuridico e capacità di analisi delle questioni di diritto in relazione al contesto storico
- consapevolezza critica della dimensione storica del diritto in ragione delle basi comuni del sapere giuridico occidentale.
- coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio
- buona capacità di analisi e riflessione sui problemi giuridici tra passato e presente, individuazione delle linee evolutive di dottrina e prassi nella strutturazione degli istituti fondamentali del diritto, nei rapporti fra istituzioni, corpi intermedi, e individui.
- utilizzo delle tecniche del ragionamento giuridico e capacità di analisi delle questioni di diritto in relazione al contesto storico
- consapevolezza critica della dimensione storica del diritto in ragione delle basi comuni del sapere giuridico occidentale.
- coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio
- buona capacità di analisi e riflessione sui problemi giuridici tra passato e presente, individuazione delle linee evolutive di dottrina e prassi nella strutturazione degli istituti fondamentali del diritto, nei rapporti fra istituzioni, corpi intermedi, e individui.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Per la parte generale: lo studio del diritto moderno e contemporaneo in Europa, con particolare riguardo allo sviluppo del fenomeno codificatorio e ai suoi frutti più maturi, dal Code Civil all'ABGB, passando attraverso le esperienze preunitarie fino al codice dell'Italia unita e a quello di età fascista.
Per la parte monografica: Il corso è volto a delineare i caratteri del laboratorio del diritto europeo che per mezzo dell'Unione, la formazione dei suoi Trattati, il percorso istituzionale dei suoi organismi costituisce il filo conduttore per la costruzione di una federazione europea. Una particolare attenzione sarà riservata alla carriera forense e la suo specifico percorso formativo.
Programma analitico:
L'illuminismo giuridico; le riforme dell'assolutismo; i progetti giusnaturalistici del decennio rivoluzionario; l'Età napoleonica e i codici; l'Età della Restaurazione; il Codice austriaco: strutture e contenuti; codice civile e identità giuridica nazionale; il codice del 1865; i commentari postunitari; la legislazione di guerra; il codice del 1942; l'Italia post-unitaria; il Secolo breve: dottrina e legislazione nell'età contemporanea; la formazione di un diritto europeo.
Per la parte monografica: Il corso è volto a delineare i caratteri del laboratorio del diritto europeo che per mezzo dell'Unione, la formazione dei suoi Trattati, il percorso istituzionale dei suoi organismi costituisce il filo conduttore per la costruzione di una federazione europea. Una particolare attenzione sarà riservata alla carriera forense e la suo specifico percorso formativo.
Programma analitico:
L'illuminismo giuridico; le riforme dell'assolutismo; i progetti giusnaturalistici del decennio rivoluzionario; l'Età napoleonica e i codici; l'Età della Restaurazione; il Codice austriaco: strutture e contenuti; codice civile e identità giuridica nazionale; il codice del 1865; i commentari postunitari; la legislazione di guerra; il codice del 1942; l'Italia post-unitaria; il Secolo breve: dottrina e legislazione nell'età contemporanea; la formazione di un diritto europeo.
Prerequisiti
Si ricorda che l'esame di Storia del diritto medievale e moderno è propedeutico a quello di Storia delle codificazioni moderne.
Metodi didattici
Durante le lezioni, di cui si consiglia vivamente la frequenza, la formazione teorica sarà accompagnata dall'esame di testi e documenti (reperibili sul sito Ariel), presentati in aula o suggeriti per lo studio individuale; verranno inoltre proiettate slides (reperibili anch'esse sul sito Ariel) che accompagneranno lo studio del manuale, integrandolo con l'approfondimento di temi e aspetti di particolare interesse illustrati da esperti del settore scientifico disciplinare. Tutto questo costituirà materia di esame per gli studenti frequenti il cui apprendimento ed il raggiungimento degli obiettivi del corso saranno progressivamente verificati, durante il semestre, sia con lo svolgimento di esercitazioni scritte (facoltative), sia con una prova scritta intermedia (facoltativa), sulla parte del programma e con le modalità che verranno rese note a lezione. In caso di esito positivo, tali parti saranno scorporate dall'esame orale finale. Gli scritti resteranno validi per tutto l'a.a. 2019/20 (ossia fino al febbraio 2021).
I criteri per la valutazione tanto per la prova scritta che per l'esame orale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
I criteri per la valutazione tanto per la prova scritta che per l'esame orale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Materiale di riferimento
L'esame si svolgerà sui seguenti libri di testo:
parte generale
- A. PADOA SCHIOPPA, Da Maastricht a Lisbona (estratto), Bologna, Il Mulino, pp. 240, € 19.00, ISBN 9788815285669
parte monografica
- S. PARINI, Ad auxilium vocatus. Studi sul praticantato forense da Napoleone all'Unità. Estratto da: Avvocati e avvocatura nell'Italia dell'Ottocento. Prefazione di A. Padoa Schioppa - ISBN:9788815285676, pp. 230, € 19,00, ISBN 9788815285676
[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
L'esame si svolgerà sui seguenti testi:
parte generale
- A. PADOA SCHIOPPA, Da Maastricht a Lisbona (estratto), Bologna, Il Mulino;
- E. DEZZA, Lezioni di storia della codificazione civile. Il Code civil (1804) e l'Allgemeines Burgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), Torino, Giappichelli, 2000, pp. 5-106; pp. 123-162;
- G. CAZZETTA, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 1-115.
parte monografica
- S. PARINI, Ad auxilium vocatus. Studi sul praticantato forense da Napoleone all'Unità. Estratto da: Avvocati e avvocatura nell'Italia dell'Ottocento. Prefazione di A. Padoa Schioppa
parte generale
- A. PADOA SCHIOPPA, Da Maastricht a Lisbona (estratto), Bologna, Il Mulino, pp. 240, € 19.00, ISBN 9788815285669
parte monografica
- S. PARINI, Ad auxilium vocatus. Studi sul praticantato forense da Napoleone all'Unità. Estratto da: Avvocati e avvocatura nell'Italia dell'Ottocento. Prefazione di A. Padoa Schioppa - ISBN:9788815285676, pp. 230, € 19,00, ISBN 9788815285676
[Materiale di riferimento per non frequentanti]:
L'esame si svolgerà sui seguenti testi:
parte generale
- A. PADOA SCHIOPPA, Da Maastricht a Lisbona (estratto), Bologna, Il Mulino;
- E. DEZZA, Lezioni di storia della codificazione civile. Il Code civil (1804) e l'Allgemeines Burgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), Torino, Giappichelli, 2000, pp. 5-106; pp. 123-162;
- G. CAZZETTA, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 1-115.
parte monografica
- S. PARINI, Ad auxilium vocatus. Studi sul praticantato forense da Napoleone all'Unità. Estratto da: Avvocati e avvocatura nell'Italia dell'Ottocento. Prefazione di A. Padoa Schioppa
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà orale.
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Parini Sara Veronica
Turni:
-
Docente:
Parini Sara VeronicaDocente/i
Ricevimento:
lunedì ore 11.00-12.00
in presenza o su Teams 365. Per ulteriori informazioni , necessità e urgenze si prega di scrivere a [email protected]