Storia delle donne e delle identità di genere
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza sulla Storia delle donne e dell'identità di genere in Europa dal Medioevo all'età contemporanea e di approfondire i principali orientamenti storiografici relativi alla disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro generale sullo sviluppo della condizione femminile in Europa dal medioevo all'età contemporanea. Sarà inoltre in grado di collocare i momenti di svolta e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici, territoriali e sociali. Lo studente sarà in grado di utilizzare un corretto lessico specifico e di esprimere in forma chiara ed efficace concetti specifici della disciplina. Saprà altresì leggere criticamente opere storiografiche relative al campo di studi proposto e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con i docenti in aula. La discussione intorno alle fonti, proposte di volta in volta, costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà inoltre la partecipazione a seminari e incontri promossi nell'ambito delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno valersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dai docenti del corso su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con i docenti e confrontarsi con essi sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: La condizione femminile nella storia. Dal Medioevo ai giorni nostri
Unità didattica 1: Le radici medievali dell'identità del genere femminile tra diritti e ruolo sociale (prof. ssa Beatrice Del Bo)
Unità didattica 2: La condizione femminile nell'età moderna (docente da definire)
Unità didattica 3: Donne, diritti e cittadinanza in Europa dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri (prof. ssa Michela Minesso)
Unità didattica 1: Le radici medievali dell'identità del genere femminile tra diritti e ruolo sociale (prof. ssa Beatrice Del Bo)
Unità didattica 2: La condizione femminile nell'età moderna (docente da definire)
Unità didattica 3: Donne, diritti e cittadinanza in Europa dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri (prof. ssa Michela Minesso)
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della storia generale delle età medievale, moderna e contemporanea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
(2 unità didattiche a scelta)
Unità A:
1. Appunti delle lezioni.
2. Uno dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
1. Appunti delle lezioni.
2. M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
Unità C:
1. Appunti delle lezioni.
2. F. Thébaud,a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il N ovecento, Roma-Bari, Laterza, 2011 ( pp.141-175; 213-305; pp.416-587).
- Programma per 9 cfu:
- (unità didattiche 1, 2, 3)
Unità A:
1. Appunti delle lezioni.
2. Uno dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
1. Appunti delle lezioni.
2. M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
Unità C:
1. Appunti delle lezioni.
- 2. F. Thébaud,a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il N ovecento, Roma-Bari, Laterza, 2011 ( pp.141-175; 213-305; pp.416-587)
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
(2 unità didattiche a scelta)
Unità A:
Due dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017 (solo cap. n. 2: "La rivoluzione francese: la disputa si riapre");
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016.
.
Unità C:
F. Thébaud, a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il N ovecento, Roma-Bari, Laterza, 2011 (pp.141-175; 213-305; pp.416-587).
E. Doni, M. Fugenzi, Il secolo delle donne. L'Italia del Novecento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 2008
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017 (cap. n. 4: "Dal sociale al politico") .
- Programma per 9 cfu:
(unità didattiche 1, 2, 3)
Unità A:
Due dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017, cap. n. 2: "La rivoluzione Francese: la disputa si riapre";
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016.
Unità C:
F. Thébaud, a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp.141-175; 213-305; pp.416-587.
E. Doni, M. Fugenzi, Il secolo delle donne. L'Italia del Novecento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 2008
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017 (cap. n. 4: "Dal sociale al politico") .
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
(2 unità didattiche a scelta)
Unità A:
1. Appunti delle lezioni.
2. Uno dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
1. Appunti delle lezioni.
2. M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
Unità C:
1. Appunti delle lezioni.
2. F. Thébaud,a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il N ovecento, Roma-Bari, Laterza, 2011 ( pp.141-175; 213-305; pp.416-587).
- Programma per 9 cfu:
- (unità didattiche 1, 2, 3)
Unità A:
1. Appunti delle lezioni.
2. Uno dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
1. Appunti delle lezioni.
2. M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
Unità C:
1. Appunti delle lezioni.
- 2. F. Thébaud,a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il N ovecento, Roma-Bari, Laterza, 2011 ( pp.141-175; 213-305; pp.416-587)
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
(2 unità didattiche a scelta)
Unità A:
Due dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017 (solo cap. n. 2: "La rivoluzione francese: la disputa si riapre");
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016.
.
Unità C:
F. Thébaud, a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il N ovecento, Roma-Bari, Laterza, 2011 (pp.141-175; 213-305; pp.416-587).
E. Doni, M. Fugenzi, Il secolo delle donne. L'Italia del Novecento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 2008
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017 (cap. n. 4: "Dal sociale al politico") .
- Programma per 9 cfu:
(unità didattiche 1, 2, 3)
Unità A:
Due dei seguenti volumi a scelta:
Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, Laterza (qualsiasi edizione)
A. Guiducci, Medioevo inquieto. Storia delle donne dall'VIII al XV secolo, Sansoni, 1990
D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo. Storia del genere (secoli XII-XV), Bologna, Il mulino, 2014 insieme a P. Skinner, Le donne nell'Italia medievale, secc. VI-XIII, Roma, Viella, 2005
Unità B:
M. E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2017.
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017, cap. n. 2: "La rivoluzione Francese: la disputa si riapre";
A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016.
Unità C:
F. Thébaud, a cura di, Storia delle donne in Occidente. Vol. 5. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp.141-175; 213-305; pp.416-587.
E. Doni, M. Fugenzi, Il secolo delle donne. L'Italia del Novecento al femminile, Roma-Bari, Laterza, 2008
G. Bock, Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma-Bari 2017 (cap. n. 4: "Dal sociale al politico") .
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- NB: l'unità 2 prevede una prova intermedia facoltativa (alla fine delle lezioni) riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- NB: l'unità 2 prevede una prova intermedia facoltativa (alla fine delle lezioni) riservata ai soli studenti frequentanti. Essa sarà costituita da un esame scritto
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Del Bo Beatrice Giovanna Maria
Turni:
-
Docente:
Del Bo Beatrice Giovanna Maria
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Tonelli Giovanna
Turni:
-
Docente:
Tonelli Giovanna
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Minesso Michela
Turni:
-
Docente:
Minesso MichelaDocente/i
Ricevimento:
AVVISO: il ricevimento di lunedì 26 maggio è sospeso per impegni accademici fuori sede e spostato al 3 giugno aula M303 ore 10. Lunedì 11-14 previa conferma via mail. Solo se concordato online codice Teams ketg00x.
SETTORE B DIPARTIMENTO STUDI STORICI
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
previo invio il mercoledì precedente di una mail (da indirizzo UNIMI) per fissare l'appuntamento con la richiesta e il motivo
Ricevimento:
Informazioni su myAriel