Storia delle dottrine politiche

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia delle dottrine politiche dall'antichità alla contemporaneità e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti teorici della riflessione politica collocata nel suo peculiare contesto storico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente saprà cogliere continuità teorica e peculiarità concettuali nella storia del pensiero politico dall'antichità alla contemporaneità. Egli, inoltre, sarà in grado di collocare gli autori e le opere più rappresentative nei loro contesti storici, utilizzando proprietà di linguaggio e lessico specifico adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti filosofico-politici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula e una discussione intorno alle fonti di volta in volta considerate, che costituirà un momento rilevante di riflessione critica e apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà, infine, la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Democrazia: storia e idee (60 ore, 9 cfu).

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia delle dottrine politiche (età antica e medievale).
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Storia delle dottrine politiche (età moderna e contemporanea).
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Democrazia e rappresentanza politica.

Dopo aver illustrato sinteticamente le linee principali della storia delle dottrine politiche da Platone a oggi, ci si soffermerà sulla storia delle idee e delle prassi democratiche, in relazione al concetto di rappresentanza politica.
Prerequisiti
È necessaria una conoscenza adeguata delle linee della storia del mondo occidentale dall'antichità alla contemporaneità.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali, all'interno delle quali uno spazio specifico è regolarmente dedicato alla sollecitazione di commenti, osservazioni, domande da parte degli studenti. Per lo svolgimento delle lezioni il docente può avvalersi di immagini e materiale audiovisivo. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.

È previsto lo svolgimento, nel primo e nel secondo semestre, del Seminario sui classici del pensiero politico presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, con la possibilità del riconoscimento di 3 cfu tra i crediti liberi come 'attività formativa'. I due programmi, dedicati a "Repubblica" e a "Giustizia", saranno divulgati qualche settimana prima dell'inizio degli incontri.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti (unità B e C, per 6 cfu; unità A, B e C, per 9 cfu)

Unità didattica A

P. Butti de Lima, Democrazia. L'invenzione degli antichi e gli usi dei moderni (Le Monnier, 2019), pp. ix-156.

Unità didattica B

P. Butti de Lima, Democrazia. L'invenzione degli antichi e gli usi dei moderni (Le Monnier, 2019), pp. 157- 355; J. Dunn, Storia delle dottrine politiche (Jaca Book, 2019).

Unità didattica C

H.F. Pitkin, Il concetto di rappresentanza (Rubbettino, 2017).



Programma d'esame per studenti non frequentanti (unità B e C, per 6 cfu; unità A, B e C, per 9 cfu)

Unità didattica A

P. Butti de Lima, Democrazia. L'invenzione degli antichi e gli usi dei moderni (Le Monnier, 2019), pp. ix-156.

Unità didattica B

P. Butti de Lima, Democrazia. L'invenzione degli antichi e gli usi dei moderni (Le Monnier, 2019), pp. 157- 355; J. Dunn, Storia delle dottrine politiche (Jaca Book, 2019).

Unità didattica C

H.F. Pitkin, Il concetto di rappresentanza (Rubbettino, 2017); Condorcet, Piano di Costituzione, 1793. Testi e contesto, a cura di C. Cassina (Giappichelli, 2017); M. Rittinghausen, La legislazione diretta del popolo, o la vera democrazia. Testo e contesti, a cura di F. Proietti (Giappichelli, 2018); G. Miglio, Modello di Costituzione Federale per gli italiani, prefazione di L. Ornaghi, a cura di A. Spallino (Giappichelli, 2017).



Program for Erasmus students

If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography (Units 1 and 2, for 6 Ects; Units 1, 2 and 3, for 9 Ects):

1) B. Haddock, A History of Political Thought. From Antiquity to the Present (Polity, 2008).

2) J. Dunn, The History of Political Theory, in J. Dunn, The History of Political Theory and Other Essays (Cambridge University Press, 1996) - available at the professor's office.

3) H.F. Pitkin, The Concept of Representation (University of California Press, 1967) - available at the professor's office.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto preliminare e orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare di pochi minuti, al fine di verificare la preparazione di base, e in una prova orale, durante la quale il docente formulerà una serie di domande allo scopo di saggiare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità espositiva del discente. La prova scritta, finalizzata alla verifica della preparazione di base, dura circa 5 minuti ed è composta da cinque domande a risposta aperta, che si formula con una parola, una data o poche frasi. L'esame orale dura circa 15-20 minuti. Verrà valutata la conoscenza delle caratteristiche principali della storia delle dottrine politiche dall'antichità alla contemporaneità, i principi teorici che animano la riflessione democratica e le differenze tra i vari concetti di democrazia e rappresentanza politica. Sarà considerata, in particolare, la capacità dello studente di saper cogliere continuità teorica e peculiarità concettuali nella storia del pensiero politico e, in particolare, del rapporto storico tra democrazia e rappresentanza politica.

Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di dicembre 2019 e, per gli studenti non frequentati, sostituisce il programma del precedente anno accademico.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere individuate con il docente, in accordo con l'Ufficio di competenza.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sia via Teams, sia in presenza, su appuntamento, nel seguente orario: lunedì, ore 16.00 - 19.00. Per un appuntamento, scrivere una email.
Teams: Davide Cadeddu | Studio: A20 - Dipartimento di Studi Storici