Storia delle istituzioni nel medioevo europeo

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel corso, destinato a studenti di storia e di altre materie umanistiche già esperti e muniti di conoscenze di base, saranno presentati e discussi testi e documenti sul sistema degli stati italiani ed europei alla fine del Medioevo e nel primo Rinascimento, con una trattazione approfondita e specialistica del dibattito storiografico.
Saranno particolarmente esaminati i temi dell'organizzazione militare, della diplomazia e degli apparati di governo, e il ruolo delle donne all'interno delle strutture di potere. Sarà inoltre considerato il tema del pluralismo istituzionale, ovvero il ruolo di città, comunità, feudi, aggregazioni fazionarie come interlocutori delle nuove istituzioni statali italiane ed europee.
Si lascerà spazio, nell'ultimo modulo, a interventi seminariali degli studenti, concordati con la docente, su argomenti e bibliografia attinenti ai temi del corso, abbinati alla lettura e allo studio di piccoli set di documenti originali o editi.
Le lezioni saranno accompagnate da testi e immagini distribuiti sia in forma cartacea, sia mediante proiezioni, e poi messi a disposizione degli studenti mediante la pubblicazione sul portale ARIEL.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni destinate ai frequentanti, così come le letture previste per i non frequentanti, hanno come obiettivi
- la conoscenza puntuale e critica dei principali argomenti trattati nelle lezioni o nei testi indicati;
- l'acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi;
- la costruzione di una bibliografia sugli argomenti proposti, distinguendo i vari generi di letteratura storica;
- l'utilizzazione di testi nelle principali lingue straniere;
- l'avviamento alla lettura e all'esegesi di documenti originali e al lavoro di ricerca archivistica, in vista della tesi magistrale;
- la capacità di esporre ordinatamente in forma orale le conoscenze acquisite, con lessico appropriato;
(e in particolare, per i frequentanti)
- la presentazione alla classe degli argomenti e degli approfondimenti concordati;
- la partecipazione attiva al lavoro collettivo della classe con interventi e discussioni;
- l'utilizzazione nelle presentazioni dei set di slide in Power Point o in altri formati digitali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso:
Unità didattica 1: La competizione militare tra gli stati italiani ed europei
Unità didattica 2: State building e stati del Rinascimento. Diplomazia e politica
Unità didattica 3: Il quadro politico-diplomatico europeo e le novità istituzionali
Prerequisiti
Avere già sostenuto l'esame di Storia medievale (laurea triennale o magistrale)
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico pubblicato nella piattaforma ARIEL: testi storiografici, documenti d'archivio, immagini.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
testo obbligatorio:
G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, Unicopli, Milano 2005 (I ed. Torino 1972)

Integrazioni: testi, documenti e materiali distribuiti sul portale Ariel

- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
testo obbligatorio:
- G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, Unicopli, Milano 2005 (I ed. Torino 1972)
Integrazioni: testi, documenti e materiali distribuiti sul portale Ariel

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
testo obbligatorio:
- G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, Unicopli, Milano 2005 (I ed. Torino 1972)
La conoscenza di due fra i seguenti volumi
L. Arcangeli e S. Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Viella, Roma 2008 (quindici saggi a scelta)
L. Arcangeli, G. Chittolini, F. Del Tredici, E. Rossetti (a cura di), Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, Scalpendi, Milano 2015
S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Viella, Roma 2014
G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell'italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Unicopli, Milano 1996
M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998 (scaricabile da academia.edu)
M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Bruno Mondadori, Milano 2018
M.N. Covini, La balanza drita. Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano, Franco Angeli, 2007
M. Della Misericordia, Divenire comunità : comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Franco Angeli, Milano 2006
B. Del Bo, Uomini e strutture di uno Stato feudale: il marchesato di Monferrato (1418-1483), LED, Milano 2009
F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Franco Angeli, Milano 2013
F. Del Tredici, Un'altra nobiltà: storie di (in)distinzione a Milano : secoli XIV-XV, Franco Angeli, Milano 2017
R. Fubini, Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Franco Angeli, Milano 1994
A. Gamberini (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Viella, Roma 2017
M.-E. Henneau e A. Marchandisse (a cura di), Maîtresses et favorites dans les coulisses du pouvoir du Moyen Age à l'époque moderne, Publications de l'Université de St. Étienne, 2019
I. Lazzarini, Fra un principe ed altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996
I. Lazzarini, Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520, Oxford U.P. 2015
L. Martines, La congiura dei Pazzi: intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici, Mondadori, Milano 2004
R. Rao, Signori di Popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale, 1275-1350, Franco Angeli, Milano 2011
E. Roveda, Uomini, terre e acque: studi sull'agricoltura della Bassa lombarda tra XV e XVII secolo, Milano 2012
F. Senatore, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998
F. Somaini, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello Stato visconteo-sforzesco, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia (Storia d'Italia diretta da G. Galasso, vol. VI), Torino 1998
L. Tanzini e S. Tognetti (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), Viella, Roma 2016
M. Vallerani (a cura di), Tecniche di potere nel tardo Medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, Viella, Roma 2010.
E. Welch, Art and authority in Renaissance Milan, Yale University Press, New Haven 1995

- Programma per 9 cfu:
testo obbligatorio:
- G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado, Unicopli, Milano 2005 (I ed. Torino 1972)
La conoscenza di due fra i seguenti volumi
L. Arcangeli e S. Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Viella, Roma 2008 (quindici saggi a scelta)
L. Arcangeli, G. Chittolini, F. Del Tredici, E. Rossetti (a cura di), Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, Scalpendi, Milano 2015
S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Viella, Roma 2014
G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell'italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Unicopli, Milano 1996
M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998 (scaricabile da academia.edu)
M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Bruno Mondadori, Milano 2018
M.N. Covini, La balanza drita. Pratiche di governo, leggi e ordinamenti nel ducato sforzesco, Milano, Franco Angeli, 2007
M. Della Misericordia, Divenire comunità : comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Franco Angeli, Milano 2006
B. Del Bo, Uomini e strutture di uno Stato feudale: il marchesato di Monferrato (1418-1483), LED, Milano 2009
F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Franco Angeli, Milano 2013
F. Del Tredici, Un'altra nobiltà: storie di (in)distinzione a Milano : secoli XIV-XV, Franco Angeli, Milano 2017
R. Fubini, Italia quattrocentesca: politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Franco Angeli, Milano 1994
A. Gamberini (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Viella, Roma 2017
M.-E. Henneau e A. Marchandisse (a cura di), Maîtresses et favorites dans les coulisses du pouvoir du Moyen Age à l'époque moderne, Publications de l'Université de St. Étienne, 2019
I. Lazzarini, Fra un principe ed altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996
I. Lazzarini, Communication and Conflict. Italian Diplomacy in the Early Renaissance, 1350-1520, Oxford U.P. 2015
L. Martines, La congiura dei Pazzi: intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici, Mondadori, Milano 2004
R. Rao, Signori di Popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale, 1275-1350, Franco Angeli, Milano 2011
E. Roveda, Uomini, terre e acque: studi sull'agricoltura della Bassa lombarda tra XV e XVII secolo, Milano 2012
F. Senatore, «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998
F. Somaini, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello Stato visconteo-sforzesco, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia (Storia d'Italia diretta da G. Galasso, vol. VI), Torino 1998
L. Tanzini e S. Tognetti (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), Viella, Roma 2016
M. Vallerani (a cura di), Tecniche di potere nel tardo Medioevo. Regimi comunali e signorie in Italia, Viella, Roma 2010.
E. Welch, Art and authority in Renaissance Milan, Yale University Press, New Haven 1995

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale; solo per gli studenti frequentanti: valutazione di lavori individuali e di gruppo presentati in aula.
- Parametri di valutazione: capacità di esporre testi e argomenti; ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità, chiarezza, linearità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specifico.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente. Eventuali problemi o difficoltà personali che possano condizionare la prova d'esame possono essere segnalati alla docente, prima dell'esame, in un colloquio privato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I colloqui, via Teams o di persona, si prenotano scrivendo alla docente, [email protected]
Settore B - Aula B 23 oppure Teams (Ricevimento Covini - codice ekuhtqk).