Storia delle relazioni economiche internazionali
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un'analisi della storia dell'economia, del commercio, e delle relazioni economiche internazionali sul lungo periodo, dall'antichità fino all'età contemporanea. Finalità del corso è fornire agli studenti le competenze storiche per interpretare la genealogia e l'evoluzione degli attuali fenomeni complessi legati alla globalizzazione e al commercio internazionale
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno dotati della comprensione dei concetti fondamentali, della capacità interpretativa, della competenza di raccolta e critica dei dati, e della terminologia specifica della disciplina.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso intende fornire un'analisi della storia dell'economia, del commercio, e delle relazioni economiche internazionali sul lungo periodo, dall'antichità fino all'età contemporanea. Finalità del corso è fornire agli studenti le competenze storiche per interpretare la genealogia e l'evoluzione degli attuali fenomeni complessi legati alla globalizzazione e al commercio internazionale.
Al termine del corso gli studenti saranno dotati della comprensione dei concetti fondamentali, della capacità interpretativa, della competenza di raccolta e critica dei dati, e della terminologia specifica della disciplina.
Al termine del corso gli studenti saranno dotati della comprensione dei concetti fondamentali, della capacità interpretativa, della competenza di raccolta e critica dei dati, e della terminologia specifica della disciplina.
Prerequisiti
Si consiglia il corso di storia contemporanea.
Metodi didattici
La partecipazione degli studenti è incentivata da lavori di gruppo e presentazioni in classe.
Materiale di riferimento
Frequentanti:
Robert C. Allen, Storia Economica Globale, Bologna, Il Mulino, 2013
Non frequentanti:
Robert C. Allen, Storia Economica Globale, Bologna, Il Mulino, 2013
Fabio Masini, Storia e teoria delle relazioni economiche internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2017
Robert C. Allen, Storia Economica Globale, Bologna, Il Mulino, 2013
Non frequentanti:
Robert C. Allen, Storia Economica Globale, Bologna, Il Mulino, 2013
Fabio Masini, Storia e teoria delle relazioni economiche internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta, con domande aperte.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore