Storia dell'europa orientale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti una visione articolata e approfondita delle dinamiche storico-sociali che hanno riguardato fra '800 e '900 l'area dell'Europa orientale che permetta loro di acquisire una solida base storica per comprendere i processi in atto in quest'importane area del continente europeo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sull'Europa orientale fra XIX e XX secolo con opportuni rimandi a periodi precedenti e successivi, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio dell'area considerata. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Tradizione e innovazione in Europa centro-orientale fra XIX e XX secolo. I quattro grandi imperi a confronto.
Unità didattica 1: Lineamenti generali di storia dell'Europa orientale (1815-1919).
Unità didattica 2: Tradizione e innovazione nell'Europa centro-orientale fra XIX e XX secolo dai Balcani alla Russia.
Unità didattica 3: Un caso di studio: la Polonia spartita: territori e popolazioni. Il caso ucraino.
Unità didattica 1: Lineamenti generali di storia dell'Europa orientale (1815-1919).
Unità didattica 2: Tradizione e innovazione nell'Europa centro-orientale fra XIX e XX secolo dai Balcani alla Russia.
Unità didattica 3: Un caso di studio: la Polonia spartita: territori e popolazioni. Il caso ucraino.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- La conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2).
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei due seguenti volumi:
1.Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV ((o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV).
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
I libri al punto 1 e 2 possono essere sostituiti con uno solo dei seguenti:
.J-P. Bled, L'agonie d'une monarchie. Histoire de l'Autriche-Hongrie 1914-1920, Taillandier, Paris, 2014.
S. McMeekin, The Ottoman Endgame. War, Revolution and the Making of the Modern Middle East, 1908-1923, Allen Lane, London, 2015.
- Programma per 9 cfu:
- La conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2, 3).
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei due seguenti volumi:
1.Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV (o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV).
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
I libri al punto 1 e 2 possono essere sostituiti con uno solo dei seguenti:
J-P. Bled, L'agonie d'une monarchie. Histoire de l'Autriche-Hongrie 1914-1920, Taillandier, Paris, 2014.
S. McMeekin, The Ottoman Endgame. War, Revolution and the Making of the Modern Middle East, 1908-1923, Allen Lane, London, 2015.
- E la conoscenza di un volume scelto fra i seguenti:
G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'etudes slaves, Paris, 1997.
P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010, pp. 305-520.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei seguenti 3 testi:
1. Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV ( o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV)
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
3. G. Lami, 1905. L'altra rivoluzione russa, Cuem, Milano, 2007, pp. 5-162.
I testi 1 e 2 possono essere sostituiti da uno solo dei seguenti:
J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture, University press, Stanford, California, 2010.
Programma per 9 cfu:
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei seguenti 3 testi:
1. Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV.
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
3. G. Lami, 1905. L'altra rivoluzione russa, Cuem, Milano, 2007, pp. 5-162.
I testi 1 e 2 possono essere sostituiti da uno solo dei seguenti:
.J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture, University press, Stanford, California, 2010.
- La conoscenza dei seguenti testi: 1 e 2, oppure 3 e 4, oppure 5 e 6:
1. G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
2. R. Pipes, I tre «perché» della rivoluzione russa, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006 (o nell'originale inglese R. Pipes, Three «whys» of the Russian revolution, Vintage books, New York, 1997).
3. A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'études slaves, Paris, 1997.
4. Michel Gurfinkiel, Le roman d'Odessa, Du Rocher, Paris, 2005.
5. P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010, pp. 305-520.
6. T. Richardson, Kaleidoscopic Odessa: history and place in contemporary Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2008.
- Programma per 6 cfu:
- La conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2).
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei due seguenti volumi:
1.Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV ((o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV).
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
I libri al punto 1 e 2 possono essere sostituiti con uno solo dei seguenti:
.J-P. Bled, L'agonie d'une monarchie. Histoire de l'Autriche-Hongrie 1914-1920, Taillandier, Paris, 2014.
S. McMeekin, The Ottoman Endgame. War, Revolution and the Making of the Modern Middle East, 1908-1923, Allen Lane, London, 2015.
- Programma per 9 cfu:
- La conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2, 3).
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei due seguenti volumi:
1.Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV (o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV).
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
I libri al punto 1 e 2 possono essere sostituiti con uno solo dei seguenti:
J-P. Bled, L'agonie d'une monarchie. Histoire de l'Autriche-Hongrie 1914-1920, Taillandier, Paris, 2014.
S. McMeekin, The Ottoman Endgame. War, Revolution and the Making of the Modern Middle East, 1908-1923, Allen Lane, London, 2015.
- E la conoscenza di un volume scelto fra i seguenti:
G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'etudes slaves, Paris, 1997.
P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010, pp. 305-520.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei seguenti 3 testi:
1. Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV ( o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV)
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
3. G. Lami, 1905. L'altra rivoluzione russa, Cuem, Milano, 2007, pp. 5-162.
I testi 1 e 2 possono essere sostituiti da uno solo dei seguenti:
J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture, University press, Stanford, California, 2010.
Programma per 9 cfu:
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza dei seguenti 3 testi:
1. Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV.
2. Jörn Leonhard e Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2015.
3. G. Lami, 1905. L'altra rivoluzione russa, Cuem, Milano, 2007, pp. 5-162.
I testi 1 e 2 possono essere sostituiti da uno solo dei seguenti:
.J-P. Bled, François-Joseph, Perrin, Paris.
L. Wolff, The idea of Galicia: history and fantasy in Habsburg political culture, University press, Stanford, California, 2010.
- La conoscenza dei seguenti testi: 1 e 2, oppure 3 e 4, oppure 5 e 6:
1. G. Lami, La questione ucraina fra '800 e '900, Cuem, Milano, 2005.
2. R. Pipes, I tre «perché» della rivoluzione russa, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006 (o nell'originale inglese R. Pipes, Three «whys» of the Russian revolution, Vintage books, New York, 1997).
3. A. Kappeler, Petite histoire de l'Ukraine, Institut d'études slaves, Paris, 1997.
4. Michel Gurfinkiel, Le roman d'Odessa, Du Rocher, Paris, 2005.
5. P. R. Magocsi, History of Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2010, pp. 305-520.
6. T. Richardson, Kaleidoscopic Odessa: history and place in contemporary Ukraine, University of Toronto press, Toronto, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente è disponibile per mail o su appuntamento concordato via Skype. Il ricevimento in presenza, previo appuntamento, avrà luogo lunedì 10.30-13.30
Settore A - stanza 20 (2091a) - secondo piano