Storia e archeologia del vicino oriente antico

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo primario del corso è offrire una analisi delle culture della Mesopotamia nell'età del Bronzo nel loro sviluppo cronologico, dal IV alla fine del II millennio a.C., attraverso la presentazione dei dati archeologici e testuali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e Comprensione: acquisizione di una conoscenza di base della storia e dell'archeologia della Mesopotamia antica dell'età del Bronzo. Conoscenza delle forme di interazione e scambio in relazione ai diversi contesti storici, nonché delle metodologie di analisi e di ricostruzione delle evidenze testuali e archeologiche.
Competenze (capacità di applicare conoscenza e comprensione): acquisizione di capacità di analisi critica e di valutazione sistematica delle evidenze storico-archeologiche della Mesopotamia antica e delle forme di interazione culturale e di scambio. Competenze di tipo critico-analitico per la caratterizzazione delle culture antiche nei loro diversi elementi costitutivi. Competenze di ricerca bibliografica e approfondimento tematico acquisite durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C81-793](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2020000c81-793)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)