Storia e archeologia del vicino oriente antico

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo primario del corso è offrire una analisi delle culture della Mesopotamia nell'età del Bronzo nel loro sviluppo cronologico, dal IV alla fine del II millennio a.C., attraverso la presentazione dei dati archeologici e testuali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e Comprensione: acquisizione di una conoscenza di base della storia e dell'archeologia della Mesopotamia antica dell'età del Bronzo. Conoscenza delle forme di interazione e scambio in relazione ai diversi contesti storici, nonché delle metodologie di analisi e di ricostruzione delle evidenze testuali e archeologiche.
Competenze (capacità di applicare conoscenza e comprensione): acquisizione di capacità di analisi critica e di valutazione sistematica delle evidenze storico-archeologiche della Mesopotamia antica e delle forme di interazione culturale e di scambio. Competenze di tipo critico-analitico per la caratterizzazione delle culture antiche nei loro diversi elementi costitutivi. Competenze di ricerca bibliografica e approfondimento tematico acquisite durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede l'analisi in prospettiva diacronica delle culture che si sono sviluppate nelle regioni comprese tra il Tigri e l'Eufrate durante l'età del Bronzo, dal IV alla fine del II millennio a.C. (Bronzo Antico, Medio e Tardo), attraverso l'analisi dei dati archeologici e testuali.
Gli argomenti trattati comprendono:
- la definizione degli aspetti socio-economici
- la ricostruzione degli scambi e dei traffici mercantili
- la disamina degli elementi testuali, visuali e materiali del culto e del rituale
- la caratterizzazione dell'espressione testuale, visuale e materiale dell'ideologia del potere.
La struttura del corso prevede tre unità didattiche (da 20 ore e 3 CFU ciascuna) relative alle tre fasi dell'età del Bronzo prese in esame: A) dalla rivoluzione urbana all'avvento dei primi regni sovraregionali del Bronzo Antico (c. 3500-2000 a.C.); B) lo sviluppo dei primi stati territoriali durante il Bronzo Medio (c. 2000-1600 a.C.); C) l'epoca dell'internazionalismo e della formazione dei primi imperi nel Bronzo Tardo (c. 1600-1200 a.C.).
Lo studente per sostenere l'esame deve scegliere due unità didattiche (A+B, B+C, A+C; 6 CFU) o tutte e tre le unità (A+B+C; 9 CFU).
Prerequisiti
Non sono richieste specifiche competenze pregresse, ma l'acquisizione al triennio di conoscenze storiche e archeologiche sul mondo antico e in particolare sul Mediterraneo e il Vicino Oriente pre-classico e sono di ausilio all'applicazione delle metodologie di analisi e alla comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Ogni unità didattica prevede una serie di lezioni frontali con utilizzo di presentazioni in powerpoint, visione di filmati e utilizzo di file multimediali e modelli 3D, consultazione di materiale online. Sono previsti seminari di studiosi italiani e stranieri come approfondimento di ricerche in corso su testi, materiali e siti archeologici.
Ogni lezione prevede un momento finale di discussione con gli studenti, al fine di stimolare un dibattito critico con e tra gli studenti e di valutare l'applicazione delle conoscenze in corso di acquisizione.
Il corso si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (schemi e materiale illustrativo delle lezioni, materiale di approfondimento (articoli, link a portali e siti e a video), sitografia e bibliografia di riferimento. Sulla piattaforma Ariel saranno messi a disposizione degli studenti non frequentanti i materiali per gli approfondimenti (articoli open-access e bibliografia)
La frequenza dell'insegnamento, pur non essendo obbligatoria è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
- appunti delle lezioni
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Torino 2007
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008 (capitoli 1-4)
Unità didattica B
- appunti delle lezioni
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere, Torino 2007 (capitolo I)
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008 (capitoli 1-2, 5-6)
Unità didattica C
- appunti delle lezioni
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere, Torino 2007 (capitolo II)
- L. Peyronel, Storia e Archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci, Roma 2008 (capitoli 1-2, 7-8)

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Unità didattica B
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Unità didattica C
Oltre ai testi per frequentanti
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma (due unità didattiche, 6 CFU, tre unità didattiche, 9 CFU), sviluppato anche attraverso il riconoscimento e il commento critico di opere, monumenti e documenti che lo studente deve saper collocare nel tempo e nello spazio. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione: solidità delle conoscenze acquisite, capacità dell'articolazione discorsiva tenendo anche conto della modalità di analisi e giudizio, proprietà espressiva e di linguaggio tecnico della materia.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)