Storia e critica del cinema
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre i principali snodi della storia del cinema dalle origini al cinema contemporaneo. Per questo saranno proposti i seguenti argomenti: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione di base del CdS.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione di base del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende portare gli studenti ad acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina. Gli studenti potranno altresì apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo. Al termine del corso lo studente saprà visionare un film con atteggiamento critico, lo potrà collocare storicamente sulla base dei principali aspetti stilistico-formali e lo collegherà al suo contesto storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-D)
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) la stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) l'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Neorealismo italiano; 7) Nouvelle vague francese; 8) il cinema d'autore; 9) la nuova Hollywood.
Nella seconda parte del corso (unità didattica C) si analizzerà l'attività cinematografica di Sergio Leone con particolare riferimento alla sua marca autoriale all'interno dei generi cinematografici dal peplum al western e al gangster movie.
Nella seconda parte del corso (unità didattica C) si analizzerà l'attività cinematografica di Sergio Leone con particolare riferimento alla sua marca autoriale all'interno dei generi cinematografici dal peplum al western e al gangster movie.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi in aula. Le slides delle lezioni saranno messi di volta in volta a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- Un volume a scelta tra: Silvio Alovisio, Cabiria (Pastrone,1914). Lo spettacolo della storia, Milano, Mimesis, 2014; Stella Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, 1903, E. Porter, contenuto in Antologia delle origini).
· Cabiria (1914, Pastrone) o Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini) in relazione al libro scelto
· La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
· Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Meteropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14.
- Un volume a scelta tra: Federico Vitella, Michelangelo Antonioni: l'avventura Torino, Lindau, 2007 ( con relativa visione del film); Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Laura Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992 (o edizioni successive); Richard Dyer, La dolce vita, London, BFI Palgrave, 2018.
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
· Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
· A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
· The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star
Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola politica, edizioni fondazione ente dello spettacolo, Roma, 2013
- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Il colosso di Rodi (1961) o Per un pugno di dollari (1964)
· Per qualche dollaro in più (1965)
· Il buono, il brutto, il cattivo (1966) o Giù la testa (1971)
· C'era una volta il West (1968) o C'era una volta in America (1984)
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- I seguenti volumi (con relativa visione dei film): Silvio Alovisio, Cabiria (Pastrone,1914). Lo spettacolo della storia, Milano, Mimesis, 2014; Stella Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, 1903, E. Porter, contenuto in Antologia delle origini).
· Cabiria (1914, Pastrone) e Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini)
· La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
· Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Meteropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14, 15
- Due volumi a scelta tra: Federico Vitella, Michelangelo Antonioni: l'avventura Torino, Lindau, 2007 ( con relativa visione del film); Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Laura Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992; Richard Dyer, La dolce vita, London, BFI Palgrave, 2018.
-
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
· Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
· A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
· The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza)
Unità didattica C Il cinema di Sergio Leone dal peplum al western e al gangster movie
Programma d'esame per studenti non frequentanti
. Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola politica, edizioni fondazione ente dello spettacolo, Roma, 2013
- Antonio Rainone, Sergio Leone. Dal cinema popolare al cinema d'autore, Mimesis, Milano 2019
- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Il colosso di Rodi (1961) o Per un pugno di dollari (1964)
· Per qualche dollaro in più (1965)
· Il buono, il brutto, il cattivo (1966) o Giù la testa (1971)
· C'era una volta il West (1968) o C'era una volta in America (1984)
Programma d'esame per studenti frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- Un volume a scelta tra: Silvio Alovisio, Cabiria (Pastrone,1914). Lo spettacolo della storia, Milano, Mimesis, 2014; Stella Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, 1903, E. Porter, contenuto in Antologia delle origini).
· Cabiria (1914, Pastrone) o Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini) in relazione al libro scelto
· La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
· Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Meteropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14.
- Un volume a scelta tra: Federico Vitella, Michelangelo Antonioni: l'avventura Torino, Lindau, 2007 ( con relativa visione del film); Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Laura Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992 (o edizioni successive); Richard Dyer, La dolce vita, London, BFI Palgrave, 2018.
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
· Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
· A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
· The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star
Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola politica, edizioni fondazione ente dello spettacolo, Roma, 2013
- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Il colosso di Rodi (1961) o Per un pugno di dollari (1964)
· Per qualche dollaro in più (1965)
· Il buono, il brutto, il cattivo (1966) o Giù la testa (1971)
· C'era una volta il West (1968) o C'era una volta in America (1984)
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- I seguenti volumi (con relativa visione dei film): Silvio Alovisio, Cabiria (Pastrone,1914). Lo spettacolo della storia, Milano, Mimesis, 2014; Stella Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, 1903, E. Porter, contenuto in Antologia delle origini).
· Cabiria (1914, Pastrone) e Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini)
· La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
· Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Meteropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14, 15
- Due volumi a scelta tra: Federico Vitella, Michelangelo Antonioni: l'avventura Torino, Lindau, 2007 ( con relativa visione del film); Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Laura Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992; Richard Dyer, La dolce vita, London, BFI Palgrave, 2018.
-
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
· Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
· A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
· The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza)
Unità didattica C Il cinema di Sergio Leone dal peplum al western e al gangster movie
Programma d'esame per studenti non frequentanti
. Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola politica, edizioni fondazione ente dello spettacolo, Roma, 2013
- Antonio Rainone, Sergio Leone. Dal cinema popolare al cinema d'autore, Mimesis, Milano 2019
- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Il colosso di Rodi (1961) o Per un pugno di dollari (1964)
· Per qualche dollaro in più (1965)
· Il buono, il brutto, il cattivo (1966) o Giù la testa (1971)
· C'era una volta il West (1968) o C'era una volta in America (1984)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(E-M)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood. Nella seconda parte del corso (unità didattiche B e C) si affrontera' la questione dei rapporti che si sono stabiliti tra cinema italiano e omosessualita' a partire dal secondo dopoguerra, nei loro aspetti salienti: rappresentazioni, rapporti con censura e magistratura, divismo, critica e prassi del pubblico.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
I. STUDENTI FREQUENTANTI
Unita' didattica A
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed., capp. 1-9.
- Un volume a scelta tra i seguenti:
· Andre' Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004.
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017.
· Mauro Giori, Poetica e prassi della trasgressione in Luchino Visconti. 1935-1962, Libraccio, Milano 2018.
· Richard Dyer, The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002 (anche in trad. it., Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004).
· Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredita' di Psycho, ETS, Pisa 2015.
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e societa' italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013.
- Visione di:
· The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
· The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
· Un film a scelta tra Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920) e Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell'orrore, W.F. Murnau, 1922).
· Un film a scelta tra Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921) e Napole'on vu par Abel Gance (Napoleone, A. Gance, 1927).
· Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
Unita' didattica B
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed., dal cap. 10 alla fine.
- Mauro Giori, Omosessualita' e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019, pp. 1-98.
- Visione di:
· Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
· Ossessione (L. Visconti, 1943).
· A' bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
Unita' didattica C
- Mauro Giori, Omosessualita' e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019, da p. 99 alla fine del volume.
- Visione di:
· Due film a scelta tra: Papa' diventa mamma (1952, A. Fabrizi), Costa Azzurra (1959, V. Sala), La dolce vita (1960, F. Fellini), Rocco e i suoi fratelli (1960, L. Visconti), Le signore (1960, T. Vasile), Agostino (1962, M. Bolognini), L'isola di Arturo (1962, D. Damiani), Milano nera (1963, P. Serpi e G. Rocco), La fuga (1964, P. Spinola), Frenesia dell'estate (1964, L. Zampa), Sovversivi (1967, P. e V. Taviani).
· Due film a scelta tra: Se sei vivo spara (1967, G. Questi), Plagio (1968, S. Capogna), Il labirinto del sesso (1969, A. Brescia), Morte a Venezia (1971, L. Visconti), I racconti di Canterbury (1972, P.P. Pasolini), La donna della domenica (1976, L. Comencini), Morire a Roma (1976, G. Mingozzi).
· Un episodio a scelta tra: Le italiane e l'amore (1961), ep. Il matrimonio assurdo (C. Musso); Bianco, rosso, giallo, rosa (1964), ep. Il primo (M. Mida); Le belle famiglie (1964), ep. di Ugo Gregoretti; Alta infedelta' (1964), ep. Scandaloso (F. Rossi); Capriccio all'italiana (1968), ep. Il mostro della domenica (Steno); Vedo nudo (1969, D. Risi), ep. Ornella.
II. STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica A
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
· Cinema delle origini: Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000; con visione di Sortie des usines, Repas de Be'be', Arrive'e des congressistes, Le jardinier et le petit espie'gle, Arrive'e d'un train en gare (Lumie're); Grandma's Reading Glass (G.A. Smith, 1900); Le voyage dans la lune (G. Me'lie's, 1902); The Life of an American Fireman (E. Porter, 1903).
· Cinema muto italiano: Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino 2014 (capp. 1-5, 9, 10, 12), con visione di Cabiria (G. Pastrone, 1915).
· Avanguardie: François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano 2003, con visione di un film a scelta tra: Entr'acte (R. Clair e F. Picabia, 1924), Le retour a' la raison (Man Ray, 1923), Ballet me'canique (F. Le'ger, 1924); La roue (La rosa sulle rotaie, A. Gance, 1923).
· Scuola del montaggio sovietico: Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011, con visione di Stačka (Sciopero, S.M. Ejzenštejn, 1924) o Oktjabr (Ottobre, S.M. Ejzenštejn, 1928).
· Avvento del sonoro: Alberto Boschi, Dal muto al sonoro e Id., Il passaggio dal muto al sonoro in Europa, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Einaudi, Torino 1999, rispettivamente vol. II, tomo I, Stati Uniti, e vol. I, L'Europa. Miti, luoghi, divi, con visione di Blackmail (Ricatto, A. Hitchcock, 1929) nella versione muta e in quella sonora.
Unita' didattica B
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
· Cinema classico: G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Bari 2006 (tre capitoli a scelta con visione dei relativi film).
· Hollywood dal cinema classico a quello moderno: M. Giori, Alfred Hitchcock. Psycho, Lindau, Torino 2009, con visione di Psycho (Psyco, A. Hitchcock, 1960).
· Neorealismo: Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014, con visione di un film a scelta tra: Roma citta' aperta (R. Rossellini, 1945), Paisa' (R. Rossellini, 1946), Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948).
· Nouvelle Vague: Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006, con visione di Les quatre cents coups (I quattrocento colpi, F. Truffaut, 1959).
· New Hollywood: Geoff King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004, con visione di Easy Rider (Id., Dennis Hopper, 1969).
· Restauro: Stella Dagna, Perche' restaurare i film?, ETS, Pisa 2014, con visione di Le Voyage dans la Lune (G. Me'lie's, 1902, nella versione in b/n e in quella a colori, entrambe disponibili su youtube).
Unita' didattica C
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un testo a scelta tra i seguenti:
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2009, capp. 6-7.
· Vittorio Boarini (a cura di), Erotismo, eversione, merce, Cappelli, Bologna 1974 (ristampa Mimesis, Milano 2019), l'introduzione di Boarini e gli interventi di Bonfigioli, Branca, Cocco, Kyrou, Pasolini, Lattuada, Loy e Cosulich.
· Mauro Giori, Scandalo e banalita'. Rappresentazioni dell'eros in Luchino Visconti (1963-1976), Led, Milano 2012, capp. IV, VI e VII.
Unita' didattica A
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed., capp. 1-9.
- Un volume a scelta tra i seguenti:
· Andre' Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004.
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017.
· Mauro Giori, Poetica e prassi della trasgressione in Luchino Visconti. 1935-1962, Libraccio, Milano 2018.
· Richard Dyer, The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002 (anche in trad. it., Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004).
· Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredita' di Psycho, ETS, Pisa 2015.
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e societa' italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013.
- Visione di:
· The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
· The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
· Un film a scelta tra Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920) e Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell'orrore, W.F. Murnau, 1922).
· Un film a scelta tra Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921) e Napole'on vu par Abel Gance (Napoleone, A. Gance, 1927).
· Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
Unita' didattica B
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed., dal cap. 10 alla fine.
- Mauro Giori, Omosessualita' e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019, pp. 1-98.
- Visione di:
· Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
· Ossessione (L. Visconti, 1943).
· A' bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
Unita' didattica C
- Mauro Giori, Omosessualita' e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019, da p. 99 alla fine del volume.
- Visione di:
· Due film a scelta tra: Papa' diventa mamma (1952, A. Fabrizi), Costa Azzurra (1959, V. Sala), La dolce vita (1960, F. Fellini), Rocco e i suoi fratelli (1960, L. Visconti), Le signore (1960, T. Vasile), Agostino (1962, M. Bolognini), L'isola di Arturo (1962, D. Damiani), Milano nera (1963, P. Serpi e G. Rocco), La fuga (1964, P. Spinola), Frenesia dell'estate (1964, L. Zampa), Sovversivi (1967, P. e V. Taviani).
· Due film a scelta tra: Se sei vivo spara (1967, G. Questi), Plagio (1968, S. Capogna), Il labirinto del sesso (1969, A. Brescia), Morte a Venezia (1971, L. Visconti), I racconti di Canterbury (1972, P.P. Pasolini), La donna della domenica (1976, L. Comencini), Morire a Roma (1976, G. Mingozzi).
· Un episodio a scelta tra: Le italiane e l'amore (1961), ep. Il matrimonio assurdo (C. Musso); Bianco, rosso, giallo, rosa (1964), ep. Il primo (M. Mida); Le belle famiglie (1964), ep. di Ugo Gregoretti; Alta infedelta' (1964), ep. Scandaloso (F. Rossi); Capriccio all'italiana (1968), ep. Il mostro della domenica (Steno); Vedo nudo (1969, D. Risi), ep. Ornella.
II. STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica A
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
· Cinema delle origini: Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000; con visione di Sortie des usines, Repas de Be'be', Arrive'e des congressistes, Le jardinier et le petit espie'gle, Arrive'e d'un train en gare (Lumie're); Grandma's Reading Glass (G.A. Smith, 1900); Le voyage dans la lune (G. Me'lie's, 1902); The Life of an American Fireman (E. Porter, 1903).
· Cinema muto italiano: Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino 2014 (capp. 1-5, 9, 10, 12), con visione di Cabiria (G. Pastrone, 1915).
· Avanguardie: François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano 2003, con visione di un film a scelta tra: Entr'acte (R. Clair e F. Picabia, 1924), Le retour a' la raison (Man Ray, 1923), Ballet me'canique (F. Le'ger, 1924); La roue (La rosa sulle rotaie, A. Gance, 1923).
· Scuola del montaggio sovietico: Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011, con visione di Stačka (Sciopero, S.M. Ejzenštejn, 1924) o Oktjabr (Ottobre, S.M. Ejzenštejn, 1928).
· Avvento del sonoro: Alberto Boschi, Dal muto al sonoro e Id., Il passaggio dal muto al sonoro in Europa, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Einaudi, Torino 1999, rispettivamente vol. II, tomo I, Stati Uniti, e vol. I, L'Europa. Miti, luoghi, divi, con visione di Blackmail (Ricatto, A. Hitchcock, 1929) nella versione muta e in quella sonora.
Unita' didattica B
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
· Cinema classico: G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Bari 2006 (tre capitoli a scelta con visione dei relativi film).
· Hollywood dal cinema classico a quello moderno: M. Giori, Alfred Hitchcock. Psycho, Lindau, Torino 2009, con visione di Psycho (Psyco, A. Hitchcock, 1960).
· Neorealismo: Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014, con visione di un film a scelta tra: Roma citta' aperta (R. Rossellini, 1945), Paisa' (R. Rossellini, 1946), Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948).
· Nouvelle Vague: Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006, con visione di Les quatre cents coups (I quattrocento colpi, F. Truffaut, 1959).
· New Hollywood: Geoff King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004, con visione di Easy Rider (Id., Dennis Hopper, 1969).
· Restauro: Stella Dagna, Perche' restaurare i film?, ETS, Pisa 2014, con visione di Le Voyage dans la Lune (G. Me'lie's, 1902, nella versione in b/n e in quella a colori, entrambe disponibili su youtube).
Unita' didattica C
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un testo a scelta tra i seguenti:
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2009, capp. 6-7.
· Vittorio Boarini (a cura di), Erotismo, eversione, merce, Cappelli, Bologna 1974 (ristampa Mimesis, Milano 2019), l'introduzione di Boarini e gli interventi di Bonfigioli, Branca, Cocco, Kyrou, Pasolini, Lattuada, Loy e Cosulich.
· Mauro Giori, Scandalo e banalita'. Rappresentazioni dell'eros in Luchino Visconti (1963-1976), Led, Milano 2012, capp. IV, VI e VII.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(N-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood. Nella seconda parte del corso (unità didattica C) verrà studiato come i processi di caduta dei tabù dell'osceno in Italia hanno coinvolto il cinema tra il 1947 e il 1987.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni
Materiale di riferimento
Unità didattica A
I testi da studiare:
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019, i capitoli dall'1 all'8.
2) Un volume a scelta tra i seguenti:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere:
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) El Dorado (Eldorado, 1921), Marcel L'Herbier.
5) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
Unità didattica B
I testi da studiare:
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019, i capitoli dal 9 al 15 + le schede di approfondimento.
2) Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere:
1) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
2) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
3) Stromboli (Terra di Dio) (1950), Roberto Rossellini.
4) Vertigo (La donna che visse due volte, 1958), Alfred Hitchcock.
5) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
Unità didattica C
I testi da studiare:
1) Tomaso Subini, Pier Paolo Pasolini. "La ricotta", Lindau, Torino 2009.
2) Tomaso Subini, "Teorema" e la fine del mondo, in Angela Felice e Gian Paolo Gri (a cura di), Pasolini e l'interrogazione del sacro, Marsilio, Venezia 2013.
3) 2 saggi a scelta del numero monografico della rivista «Schermi»: Mauro Giori, Tomaso Subini (a cura di), I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70, «Schermi», a. 1, n. 1, 2017. I saggi sono scaricabili a questo link http://riviste.unimi.it/index.php/schermi/index
I film da vedere:
1) La dolce vita (1960), Federico Fellini.
2) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
3) Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini.
4) Ultimo tango a Parigi (1972), Bernardo Bertolucci.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti
Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A e da quello scelto per l'unità didattica B):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I testi da studiare:
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019, i capitoli dall'1 all'8.
2) Un volume a scelta tra i seguenti:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere:
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) El Dorado (Eldorado, 1921), Marcel L'Herbier.
5) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.
Unità didattica B
I testi da studiare:
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019, i capitoli dal 9 al 15 + le schede di approfondimento.
2) Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
I film da vedere:
1) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
2) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
3) Stromboli (Terra di Dio) (1950), Roberto Rossellini.
4) Vertigo (La donna che visse due volte, 1958), Alfred Hitchcock.
5) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.
Unità didattica C
I testi da studiare:
1) Tomaso Subini, Pier Paolo Pasolini. "La ricotta", Lindau, Torino 2009.
2) Tomaso Subini, "Teorema" e la fine del mondo, in Angela Felice e Gian Paolo Gri (a cura di), Pasolini e l'interrogazione del sacro, Marsilio, Venezia 2013.
3) 2 saggi a scelta del numero monografico della rivista «Schermi»: Mauro Giori, Tomaso Subini (a cura di), I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70, «Schermi», a. 1, n. 1, 2017. I saggi sono scaricabili a questo link http://riviste.unimi.it/index.php/schermi/index
I film da vedere:
1) La dolce vita (1960), Federico Fellini.
2) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
3) Teorema (1968), Pier Paolo Pasolini.
4) Ultimo tango a Parigi (1972), Bernardo Bertolucci.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti
Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A e da quello scelto per l'unità didattica B):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6