Storia e divulgazione del pensiero scientifico
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base relative alla storia delle Scienze in Occidente, dal VII secolo a.C. all'Ottocento. Il corso mira, poi, a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto un'adeguata conoscenza delle pietre miliari della Storia della Scienza in Occidente; delle relazioni fra scienza, tecnologia e società ; nonché la capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace concetti appartenenti al mondo delle scienze. Se avrà frequentato, avrà svolto parte del corso all'interno del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", con accesso all'archivio per elaborare moduli di presentazione al pubblico del Museo e, dunque, avrà acquisito consapevolezza metodologica nell'uso del materiale di archivio e nella didattica museale. Tutti avranno realizzato presentazioni PowerPoint e video relativi a temi specifici concordati con la docente, per affinare le soft skills comunicative e motivazionali. Frequentanti e non avranno potuto mantenersi aggiornati su quanto svolto durante il corso attraverso il relativo sito Ariel, e avranno potuto confrontarsi costantemente con la docente via mail o nell'orario di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Scienza, tecnologia e società nel Novecento: il ruolo del Museo "Leonardo da Vinci" di Milano"
Unità didattica 1: Lo sviluppo del pensiero Scientifico
Unità didattica 2: Scienza, tecnologia e società nel Novecento: il ruolo del Museo "Leonardo da Vinci" di Milano
Unità didattica 1: Lo sviluppo del pensiero Scientifico
Unità didattica 2: Scienza, tecnologia e società nel Novecento: il ruolo del Museo "Leonardo da Vinci" di Milano
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e relazioni individuali
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e in archivio (unità didattiche A e B)
manuale: G. Preti "Storia del pensiero scientifico" Mondadori oppure H. Butterfield "Le origini della scienza moderna" Il Mulino
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e in archivio (unità didattiche A e B)
manuale: G. Preti "Storia del pensiero scientifico" Mondadori oppure H. Butterfield "Le origini della scienza moderna" Il Mulino
La conoscenza dei due volumi: 1. Guerraggio "La scienza in trincea" Cortina 2015
2. Maiocchi "Scienza e fascismo" Carocci 2004
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e in archivio (unità didattiche A e B)
manuale: G. Preti "Storia del pensiero scientifico" Mondadori oppure H. Butterfield "Le origini della scienza moderna" Il Mulino
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione e in archivio (unità didattiche A e B)
manuale: G. Preti "Storia del pensiero scientifico" Mondadori oppure H. Butterfield "Le origini della scienza moderna" Il Mulino
La conoscenza dei due volumi: 1. Guerraggio "La scienza in trincea" Cortina 2015
2. Maiocchi "Scienza e fascismo" Carocci 2004
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova scritta
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte per i non frequentanti; per i frequentanti simulazione di presentazione divulgativa di materiale d'archivio del museo
- Durata in caso di prova scritta : 90 minuti
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità .
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale : una, scritta
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: email Sifa
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte per i non frequentanti; per i frequentanti simulazione di presentazione divulgativa di materiale d'archivio del museo
- Durata in caso di prova scritta : 90 minuti
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità .
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale : una, scritta
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: email Sifa
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Questa settimana avrà luogo venerdì 16 dalle 13 alle 16.
Dipartimento di Studi storici - settore B - ultimo piano - stanza B25