Storia e trasmissione dei testi letterari greci

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si articola in due parti. La parte generale introduttiva intende fornire allo studente le conoscenze che gli permetteranno di affrontare lo studio del manoscritto greco in tutti i suoi aspetti. La parte monografica intende guidare lo studente verso la comprensione dei meccanismi della trasmissione dei testi greci antichi mediante lo studio di un caso specifico, di alcuni momenti significativi o di alcuni problemi di particolare rilevanza metodologica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le tappe fondamentali della storia dei testi greci dall'antichità all'età dell'Umanesimo del Rinascimento;
Competenze: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado si di analizzare il libro manoscritto nei suoi elementi materiali, nonché di leggerne e analizzarne la scrittura in modo da collocare il manufatto entro le sue coordinate geografiche e cronologiche; dovrà, inoltre, essere in grado di interpretare gli apparati critici delle edizioni 'scientifiche' moderne.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Argomento del corso: Le traduzioni latine come veicolo di trasmissione dei testi greci (40 ore; 6 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Elementi di paleografia e codicologia greca
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Le traduzioni latine come veicolo di trasmissione dei testi greci

Il corso si rivolge agli studenti delle Lauree Magistrali in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (Classe: LM-15; 6 cfu) e in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee (Classe: LM-37; 6 cfu).

Presentazione del corso
Il corso si articola in due parti. La parte generale introduttiva intende fornire allo studente le conoscenze che gli permetteranno di affrontare lo studio del manoscritto greco in tutti i suoi aspetti. La parte monografica intende guidare lo studente verso la comprensione dei meccanismi della trasmissione dei testi greci antichi mediante lo studio di un caso specifico, di alcuni momenti significativi o di alcuni problemi di particolare rilevanza metodologica. Lo studio degli snodi fondamentali della storia dei testi sarà accompagnato dalla lettura di passi di testi greci opportunamente scelti, che, mediante un'appropriata interpretazione degli apparati critici, forniscano dati utili alla ricostruzione delle vicende testuali. L'esame prevede una lettura a prima vista di una tavola contenente la riproduzione di un foglio di manoscritto greco in minuscola. Per facilitare la preparazione di questa prova si terranno alcune esercitazioni. Alla fine del corso sono previste visite didattiche presso alcune biblioteche di conservazione.
Prerequisiti
Prerequisito necessario è la conoscenza del latino e del greco antico.
Materiale di riferimento
Allo studente sono richiesti:

(1) Lettura e studio, a scelta, di uno dei due seguenti manuali:
- E. CRISCI - P. DEGNI (a cura di), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa, Roma,
Carocci, 2011, pp. 17-33 (Introduzione), 127-292 (capitoli 3-5, appendici).
- L. PERRIA, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.), Roma -
Città del Vaticano, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» - Biblioteca Apostolica Vaticana, 2011.

(2) Lettura e studio del seguente testo:
- N.G. WILSON, Filologi Bizantini, trad. it. di Giulia Gigante, Napoli, Morano editore 1990
(ed. or. Scholars of Byzantium, London, Duckworth, 1983; ne è uscita una seconda edizione
inglese con addenda nel 1996)

(3) Lettura e studio del seguente testo:
- N.G. WILSON, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'umanesimo italiano, edizione italiana rivista e aggiornata, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000 (ed. or., London, Duckworth 1992).

Unità didattica B
Le necessarie indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso insieme a ulteriori materiali integrativi.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti, in luogo della parte monografica (Unità B,) dovranno concordare con il docente alcune letture sostitutive, previo colloquio (obbligatorio) negli orari di ricevimento.
Dovranno inoltre portare:
- E. CRISCI - P. DEGNI (a cura di), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa, Roma,
Carocci, 2011, pp. 17-33 (Introduzione), 127-292 (capitoli 3-5, appendici).
- N.G. WILSON, Filologi Bizantini, trad. it. di Giulia Gigante, Napoli, Morano editore 1990
(ed. or. Scholars of Byzantium, London, Duckworth, 1983; ne è uscita una seconda edizione
inglese con addenda nel 1996).
- N.G. WILSON, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'umanesimo italiano, edizione italiana rivista e aggiornata, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000 (ed. or., London, Duckworth 1992).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

21/10/2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare da un lato la conoscenza degli argomenti svolti nella parte monografica del corso, dall'altro l'acquisizione delle conoscenze generali sui meccanismi della trasmissione dei testi greci (attraverso lo studio dei tre volumi in programma), nonché delle competenze codicologiche e paleografiche necessarie per esprimere un giudizio fondato sulla provenienza e sulla datazione delle testimonianze scritte, mediante la lettura e l'esame a prima vista di una tavola relativa a un manoscritto greco in minuscola.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano