Storia greca
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia greca e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali e religiosi) della civiltà greca dall'età arcaica all'ellenismo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia greca, dall'arcaismo all'età ellenistica. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: L'Atene di Pericle. Storia, istituzioni, società fra tradizione storiografica antica e moderna.
Unità didattica 1: La storia del mondo greco e le sue fonti. Temi e problemi della storia greca dall'epoca micenea fino alle guerre persiane
Unità didattica 2: Lineamenti di storia greca: i temi principali della storia greca tra istituzioni, interazioni e contatti dall'epoca classica all'Ellenismo.
Unità didattica 3: La città di Atene e la figura di Pericle: aspetti storico-istituzionali e tradizione storiografica antica e moderna.
Unità didattica 1: La storia del mondo greco e le sue fonti. Temi e problemi della storia greca dall'epoca micenea fino alle guerre persiane
Unità didattica 2: Lineamenti di storia greca: i temi principali della storia greca tra istituzioni, interazioni e contatti dall'epoca classica all'Ellenismo.
Unità didattica 3: La città di Atene e la figura di Pericle: aspetti storico-istituzionali e tradizione storiografica antica e moderna.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza di tre fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2, 3)
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza di tre fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- C. Bearzot, Pericle, Atene, l'impero, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 289-320;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
La conoscenza di:
Plutarco, La vita di Pericle (si consiglia l'edizione delle Vite di Pericle e Fabio Massimo, con un saggio di U. von Wilamowitz Moellendorf e con introduzione di Ph. Stadter e R. Guerrini, Milano, Rizzoli [BUR], 1991
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- V. Azoulay, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
- G. De Sanctis, Pericle, a cura di D. Erdas, Tivoli, TORED, 2011;
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
- R. Vattuone, Pericle, Bologna, Il Mulino, 2017.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza dei volumi:
- L. Canfora, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, editori Laterza, 2016 (undicesima edizione).
- M. Giangiulio, Democrazie greche, Roma, Carocci editore, 2015
La conoscenza di due fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- C. Bearzot, Pericle, Atene, l'impero, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 289-320;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
- Programma per 9 cfu:
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza dei volumi:
- L. Canfora, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, editori Laterza, 2016 (undicesima edizione).
- M. Giangiulio, Democrazie greche, Roma, Carocci editore, 2015
La conoscenza di due fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- V. Azoulay, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
- G. De Sanctis, Pericle, nuova edizione a cura di D. Erdas, Tivoli, TORED, 2011;
- R. Vattuone, Pericle, Bologna, Il Mulino, 2017.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza di tre fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2, 3)
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza di tre fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- C. Bearzot, Pericle, Atene, l'impero, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 289-320;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
La conoscenza di:
Plutarco, La vita di Pericle (si consiglia l'edizione delle Vite di Pericle e Fabio Massimo, con un saggio di U. von Wilamowitz Moellendorf e con introduzione di Ph. Stadter e R. Guerrini, Milano, Rizzoli [BUR], 1991
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- V. Azoulay, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
- G. De Sanctis, Pericle, a cura di D. Erdas, Tivoli, TORED, 2011;
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
- R. Vattuone, Pericle, Bologna, Il Mulino, 2017.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza dei volumi:
- L. Canfora, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, editori Laterza, 2016 (undicesima edizione).
- M. Giangiulio, Democrazie greche, Roma, Carocci editore, 2015
La conoscenza di due fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- C. Bearzot, Pericle, Atene, l'impero, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 289-320;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
- Programma per 9 cfu:
Un manuale a scelta tra:
- M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma, Carocci editore, 2013 (seconda edizione)
- C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione).
Si consiglia di affiancare lo studio del manuale con l'uso di un atlante storico.
La conoscenza dei volumi:
- L. Canfora, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, editori Laterza, 2016 (undicesima edizione).
- M. Giangiulio, Democrazie greche, Roma, Carocci editore, 2015
La conoscenza di due fra i seguenti articoli:
- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
- A. Visconti, Atene e l'Attica fino a Pisistrato, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a.C. all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice 2007, pp. 395-436;
- M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- M. Mari, Quando il mondo parlava greco, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 15-45;
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci editore, 2019, pp. 81-105.
La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- V. Azoulay, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
- G. De Sanctis, Pericle, nuova edizione a cura di D. Erdas, Tivoli, TORED, 2011;
- R. Vattuone, Pericle, Bologna, Il Mulino, 2017.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si effettua il giovedì dalle ore 14 in presenza o su Teams. E' necessario prenotarsi in anticipo inviando una mail alla docente
Cortile della Legnaia, Sez. Storia antica, piano terra